CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Livio di Machiavelli. L'uso politico delle fonti.

Autore:
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x22,5, pp.288, brossura copertina figurata.

Abstract: Troppo disorganici per essere un trattato politico, troppo frammentari per essere un'opera storica, i Discorsi mettono da sempre a disagio chi voglia inquadrarne il genere. Inoltre, l'impossibilità di risalire al manoscritto di Livio presente sullo scrittoio di Machiavelli ha reso piú complicata la definizione di un puntuale confronto tra i due, spesso risolto in piú generali riflessioni su Machiavelli e la storia antica. Le decadi liviane non sono, però, una fonte tra le altre dell'elaborazione machiavelliana, ma rappresentano il terreno decisivo per la definizione di un metodo che tiene costantemente insieme politica e storia («lunga esperienza delle cose moderne» e «continua lezione delle antiche»). Con questa convinzione, il presente studio ricostruisce le vicende che ? nel solco dell'Umanesimo ? avevano imposto la canonizzazione degli Ab urbe condita, cosí da restituire l'orizzonte entro il quale era maturata la lettura di Machiavelli, fornendo poi di questa un'analisi tipologica attraverso l'esame di citazioni, traduzioni e riscritture. Le puntuali indagini sul testo consentono di mettere a fuoco gli strumenti con cui l'autore dei Discorsi, inserendosi in una tradizione consolidata (quella che faceva di Roma la misura di ogni tempo storico), prova a fare i conti con la radicale, tragica novità rappresentata dalle Guerre d'Italia. Se la frattura con il passato è irrisarcibile, non basta piú conoscere la storia antica per capire quella contemporanea: Machiavelli, dunque, forza i testi che legge perché rispondano alle sollecitazioni imposte dalle urgenze del presente, tramite quello che qui si propone di chiamare "uso politico delle fonti".

EAN: 9788869735417
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

L'autrice ricostruisce il profilo intellettuale e politico del veneziano Pompeo Gherardo Molmenti. Esso è visto nell'ambito dei problemi inerenti alla formazione e alle caratteristiche della classe politica del Veneto tardo ottocentesco,sotto l'angolazione organizzativa dei partiti,dei processi elettorali,delle forze economiche e ideologiche presenti nella regione. La carriera politica di Molmenti viene inoltre collegata alla sua produzione storiografica,nella quale non di rado sono ravvisabili riferimenti più o meno espliciti alla situazione politica e agli avvenimenti che si susseguono tra Otto e Novecento. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.323, brossura Coll.Memorie.Classe Scienze Morali,Lettere ed Arti,105. [esemplare nuovo]

EAN: 9788888143286
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
Disponibile
Roma, Editori Riuniti 1981, 3 Voll. cm.12,5x19,5, pp.XLV,340,321,347, num.tavv.bn.ft., brossura, copp.fig.a col., Coll.Universale Scienze Sociali, 29-30-31.
EUR 30.00
2 copie
A cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Liana Lomiento, Franca Perusino. Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.17x24, pp.260, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,37. Il volume raccoglie quindici contributi sul tema specifico dell'enjambement nelle letterature dall'antico al Novecento. Il quadro che ne emerge mette in evidenza la continuità di un fenomeno che pare connaturato alla forma poetica, anche a quella destinata al canto, al punto di configurarsi, già nella consapevolezza dei teorici greci, come una sua marca distintiva. Il confronto tra le diverse lingue fa, d'altra parte, risaltare le specificità proprie di ognuna: come ciascuna di esse ha percepito e si è servita di questa tecnica poetica, in virtù della quale il verso giunge a contendere con la sintassi, la spezza e insieme dà occasione a nuovi ritmi, persino a nuove strutture sintattiche, di nascere. Trova infine conferma in sede analitica un assunto già chiaro all'intuizione: i modi in cui un testo poetico può leggersi sono tanti quanti i suoi potenziali lettori. E' uno studio del quale si avvertiva l'esigenza da parte di chiunque coltivi interesse per il discorso in versi e, più in generale, per la poesia. Con scritti di: (per la poesia antica) Liana Lomiento, Antonietta Gostoli, Martin Steinrück, Paola Angeli Bernardini, Pietro Giannini, Maria Grazia Fileni, Franca Perusino, Giulio Massimilla, Roberto M. Danese, Renato Raffaelli; (per la poesia moderna) Antonio Corsaro, Simone Dubrovic, Antonio Pinchera, Salvatore Ritrovato, Stefano Garzonio, Giovanna Moracci, Jean Robaey.

EAN: 9788846718105
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#197834 Biografie
Préface du Marquis de Costa de Beauregard. Paris, Emile-Paul, Editeur s.d. (anni '20), cm.13,5x20,5, pp.VIII,407,(1), un ritratto protetto da velina all'antip., rileg.coeva in t.tela grigia, tassello con titoli e fregi in oro applic. al dorso. (sigla all'occhietto e firma di appartenenza in testa al frontesp.; interni ingialliti ma in perfetto stato.)
EUR 24.00
Ultima copia