CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Storie. Libro VII: Serse e Leonida.

Autore:
Curatore: A cura di Pietro Vannicelli e Aldo Corcella. Traduzione di Giuseppe Nenci. Edizione con testo a fronte.
Editore: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Greci e Latini.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.CIV,609, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini.

Abstract: Tutta l'Asia si muove per partecipare alla spedizione che il re di Persia, Serse, organizza contro Atene e la Grecia al fine di vendicare la sconfitta patita dal padre Dario. Del viaggio e dei popoli che lo compiono Erodoto fornisce una descrizione precisa e affascinante: dei luoghi, degli usi, dei costumi, dell'abbigliamento e degli armamenti delle diverse etnie. Per noi moderni, però, il centro del libro è la battaglia delle Termopili nell'estate del 480 a.C, che per primo Erodoto descrisse e che da più di due millenni è impressa nella memoria collettiva: quando, come recita un'iscrizione riportata proprio dallo storico, in quel passo tra i monti, «un giorno, contro tre milioni combatterono quattromila uomini dal Peloponneso»; resistenza, tradimento, aggiramento, ferocia e valore, vittoria e sacrificio sino all'ultimo istante: «Alla maggior parte di loro» scrive Erodoto dei momenti finali, quando i quattromila sono ridotti a trecento spartani, «le lance si erano ormai spezzate, ed essi uccidevano i Persiani con le spade. E in questo scontro cade Leonida, dopo essersi rivelato uomo valorosissimo e, intorno a lui, altri illustri Spartiati». I Greci indietreggiano verso la parte stretta della strada e vanno ad attestarsi su una collina: «Questa collina si trova all'ingresso del passo, dove ora è collocato il leone di pietra in onore di Leonida. E qui, i barbari li seppellirono con i dardi, mentre si difendevano con le spade - quelli che ancora le avevano -, con le mani e con i denti, alcuni, inseguendoli di fronte e demolendo il muro di difesa, altri, circondandoli tutto intorno da tutte le parti». Lo scontro tra Greci e Persiani deflagra in tutta la sua portata: è uno scontro tra civiltà, tra ideali opposti gli uni agli altri.Nel libro inaugurale, simile a un immenso affresco, Erodoto delinea davanti ai nostri occhi quello che sarà l'universale scenario della sua opera, nel quale si muoveranno e si affronteranno i due popoli antagonisti, i Greci e i Persiani.

EAN: 9788804503163
CondizioniNuovo
EUR 35.00
-22%
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli, note di Gianfranco Maddoli, traduzione di A.Izzo D'Accinni, C.Moreschini. Firenze, Sansoni 1967, cm.14x21,5, pp.XXIV,958, legatura editoriale cartonata, dorature al dorso. Coll.Le Voci del Mondo.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Introduzione testo e commento a cura di Alan B.Lloyd. Traduzione di Augusto Fraschetti. Edizione con testo greco a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1993, cm.13x20, pp.LXXVIII,408, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Mentre leggiamo le Storie, vediamo Erodoto, animato da una curiosità insaziabile verso la totalità dell'esistenza, entrare nei templi e "osservare, conversare, porre domande, ascoltare, riflettere, paragonare, sollevare problemi, ragionare, talvolta concludere". Egli considera con attenzione e rispetto tutto ciò che fa l'uomo - tutte le nostre imprese gli sembrano degne di interesse o memorabili. E, insieme, sparge un'onnipresente ironia sugli orgogli, le vanità, le pretese, le follie, la hybris dell'uomo. Prima o dopo di lui, nessuno ha mai saputo orchestrare così perfettamente una storia totale: i fatti politici, economici, militari, i costumi, le leggende, le favole, il folclore, la geografia, i monumenti si equilibrano in un'opera che respira l'immensità e la libertà degli spazi aperti. Nel secondo libro, l'Egitto. Erodoto fu sulle rive del Nilo tra il 449 e il 430 a.C. La civiltà egizia è, per lui, da un lato quella più antica, religiosa e saggia: la civiltà che ha fondato il tempo e nominato gli dèi, dall'altro quella più strana - dove tutte le cose sono capovolte rispetto al mondo greco. In questo libro trionfa il suo talento di etnologo: l'Egitto è uno dei più bei testi di etnologia che sia mai stato scritto.

EAN: 9788804323747
Usato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di David Asheri. Edizione con testo a fronte. Traduzione di Virginio Antelami. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1988, cm.13x20,5, pp.CXLVIII,400, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Greci e Latini. Mentre leggiamo le Storie, vediamo Erodoto, animato da una curiosità insaziabile verso la totalità dell'esistenza, entrare nei templi e "osservare, conversare, porre domande, ascoltare, riflettere, paragonare, sollevare problemi, ragionare, talvolta concludere". Egli considera con attenzione e rispetto tutto ciò che fa l'uomo - tutte le nostre imprese gli sembrano degne di interesse o memorabili. E, insieme, sparge un'onnipresente ironia sugli orgogli, le vanità, le pretese, le follie, la hybris dell'uomo. Prima o dopo di lui, nessuno ha mai saputo orchestrare così perfettamente una storia totale: i fatti politici, economici, militari, i costumi, le leggende, le favole, il folclore, la geografia, i monumenti si equilibrano in un'opera che respira l'immensità e la libertà degli spazi aperti. Nel libro inaugurale, simile a un immenso affresco, Erodoto delinea davanti ai nostri occhi quello che sarà l'universale scenario della sua opera, nel quale si muoveranno e si affronteranno i due popoli antagonisti, i Greci e i Persiani.

EAN: 9788804306665
Usato, buono
Note: sopraccoperta macchiata.
EUR 34.00
Ultima copia
Nova editio stereotypa. Curavit Fridericus Palm. Accedit libellus de vita Homeri et index historicus. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1839, un vol. di 2, cm.9,5x14,5, pp.(2),311,(1), brossura originale.
Da collezione, buono
Note: Dorso con rinforzo d'epoca e titoli ms. di mano coeva.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#38812 Regione Lazio
Roma-Bari, Laterza 1983, cm.17x24, pp.394, centinaia di figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Grandi Opere.
Usato, buono
Note: Imperfezioni.
EUR 34.00
Ultima copia
A cura di Piergiorgio Parroni. Testo latino a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2002, cm.13x20,5, pp.LXIX,626, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Le "Naturales quaestiones" sono un vero e proprio trattato scientifico. Vi vengono affrontati i fenomeni celesti e quelli terrestri, dai venti ai terremoti alle comete. Per Seneca la scienza ha senso solo se si propone un fine morale, è per questo che la sua ricerca mira a tale obiettivo. Così, ad esempio, nel primo libro si afferma che l'osservazione dei fenomeni celesti deve avvicinarci a Dio e allontare l'anima dalle cose terrene.

EAN: 9788804495079
Nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1990, cm.11,5x19,5, pp.96, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,379. Prima edizione.

EAN: 9788806117498
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Frankfurt, Verlag Moritz Diesterweg 1956, 2 volumi, cm.14x21, pp.74, brossure, Collana Diesterwegs Altsprachliche Textausgaben. Griechische Schriftsteller. Quarta edizione.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia