CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#313941 Arte Saggi

The secret of the writing in the Annunciation con Leonardo da Vinci.

Autore:
Editore: Mauro Pagliai Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.48 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Storie del Mondo,41.

Abstract: Leonardo da vinci's annunciation is one of the most extraordinary and mysterious paintings of the 15th century. The essay Revolver around one of the many questions raised by this masterpiece: the interpretative enigma concerning the open Page of the Sacred Codex that the Virgin is reading when she is suddenly Distracted by the Angel's Arrival. Through attente iconographic examination, supported by a historical-artistic overview on the subject of the annunciation, the authors reveal unknown aspects of the work linked to the Jewish tradition and neoplatonic philosophy, providing a decisive contribution to enhancing our understanding of the genius from Vinci.

EAN: 9788856404708
CondizioniNuovo
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#305852 Filosofia
Traduzione di Christian Kolbe. Massa, Edizioni Clandestine 2015, cm.12,5x19, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. In questo saggio del 1874, che costituisce la seconda delle quattro "Considerazioni inattuali", Nietzsche attacca la cultura storicistica della sua epoca, sostenendo come 'l'eccesso di storia' sia responsabile di un sentire opprimente e dell'incapacità dell'uomo di plasmare liberamente il proprio futuro. Solo attraverso l'oblio, l'uomo può avere accesso alla vera felicità, giacché solo esso (prerogativa e dono degli animali) può assicurare il rifiorire perenne della vita. "L'eccesso di storia è un danno per la vita: noi dobbiamo avere coscienza storica, ma quanto basta per la vita (...). Noi soffriamo di una febbre storica". Tutto ciò che appartiene al passato non aiuta la vita, ma costituisce un'insuperabile e oppressiva allucinazione. La Storia non fa che renderci schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile. Non è la storia, sostiene Nietzsche, che deve dominare la vita, bensì l'esatto contrario. Occorre semplicemente usufruire della Storia per arricchire la qualità della nostra esistenza. È nei giovani che il filosofo ripone le sue speranze: grazie al loro istinto naturale, essi si rendono conto della malattia storica, rivolgendosi all'antistorico, ovvero all'arte di dimenticare.

EAN: 9788865965580
Nuovo
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile
#314913 Arte Saggi
Ediz. italiana e inglese. Firenze, Polistampa 2020, cm.17x24, pp.128, 66 figg.bn.nt. 16 tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Universitario. Storia dell'Arte,5. Un’indagine in cui l’occhio ha un ruolo certamente non secondario che, in parte, si mette di traverso alle dotte, ma spesso aride, conclusioni di una storia dell’arte che sfodera documenti e li brandisce a discapito di alcune analisi artistico-formali e di profondi disegni interiori altresì prepotenti e decisivi nell’opera di ogni grande artista. Il testo più corposo di questa iniziativa editoriale è tratto, sostanzialmente, da un capitolo scritto alla fine degli anni Ottanta e pubblicato nel volume "Impegno e realtà. Da Masaccio alla Nuova Oggettività", ma arricchito di altri contributi iconografici e di un’appendice con alcune riflessioni – inevitabili – alla luce dei restauri della Cappella Brancacci, ultimati nel 1990, e di qualche ripensamento sulle attribuzioni masaccesche. La raccolta della presente edizione, pur conforme agli scritti già pubblicati in altre occasioni se non per qualche ulteriore nuance, aggiunge tuttavia alcune integrazioni e minuzie esegetiche insieme a due brevi saggi. Il primo, sulle presunte certezze autografe della Madonna del solletico (Madonna Casini), con un piccolo contributo di James Beck scritto a supporto della presentazione del volume "Pustole".

EAN: 9788859621157
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
#314919 Arte Saggi
A cura di Stefano De Rosa. Firenze, Polistampa 2004, cm.22x24, pp.110 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Ediz. italiana e inglese. "Nel 1891 Paul Gauguin riuscì ad ottenere dal governo francese una missione culturale a titolo gratuito per Tahiti, con lo scopo di fissare 'il carattere e la luce della regione'. Gauguin voleva sottoporre il proprio passato a una radicale operazione di azzeramento. [..] Pochi anni dopo, un altro artista prese il mare per un lungo viaggio oltre la civiltà europea: era un olandese e, a differenza del già noto Gauguin, non aveva uno scomodo passato di cui disfarsi. Il viaggio non doveva favorire una rimozione, ma rivelarsi propedeutico alla nascita di un artista definito, dotato di uno stile proprio. L'artista era Wijnand Otto Jan Nieuwenkamp" (Stefano De Rosa). Il volume è il Catalogo della mostra di Fiesole (Palazzina Mangani, 7 marzo-2 maggio 2004).

EAN: 9788883046940
Nuovo
EUR 19.90
2 copie
#314920 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2021, cm.17x24, pp.156 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Un secolare linguaggio visivo segreto dei grandi maestri italiani del Rinascimento come Michelangelo, Leonardo, Raffaello si manifesta attraverso un semplice sguardo su dettagli sottintesi. Gli artisti svelano la propria adesione ad un passato spirituale e pagano in nome di una fratellanza di antiche origini, ammantata di unione e segretezza

EAN: 9788859621508
Nuovo
EUR 25.00
-34%
EUR 16.50
Disponibile