CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia di Ugone d'Avernia, volgarizzata nel secolo XIV da Andrea da Barberino. Vol. I.

Autore:
Editore: Forgotten Books.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.XXXII,302, legature editoriale in simil tela con sovraccopertina. Ristampa anastatica edizione del 1882 stampata da Gaetano Romagnoli

Abstract: Romanzi di cavalleria, nati singolarmente ne' primi tempi dell'età di mezzo in Provenza, erano la lettura prediletta d' ogni ordine di persone, stante che le donne, i cavalier, l'anno, gli amori furono, sono e saranno il cibo quotidiano della umana famiglia. Per famosi soprattutti si riconoscono la Tavola ritonda, Lancillotto del Lago, i due Tristanz', la Storia di Meh'adus, quella di Merlino, quella di Rinaldo da Montalbano, Girone il cortese, le Storie Nerbonesi, i Reali di Francia, l'aspramonte ecc. Le genti d'allora però si mostravanoassai più, che non al di d'oggi, vaghe di prodezze guerresche invero simili, di fantastiche descrizioni, di apparizioni diaboliche, di negromanzia, di sortilegi, insomma di tutto ciò che scuoteva gli animi ed eccitava la maraviglia e lo stu pore. Vi si leggono feroci e san guinose battaglie vinte prodigiosa mente; lieti o tristi casi d'amore; selve incantate, Spiriti infernali va ganti, demoni d' ogni ragione, be stie indomito mansuefatte, e cento altre simili ciance. Vi signoreggia poi, tra l' altre ciurmerie, un mescuglio di sacro e di profano da risvegliare in alcuni lo sdegno, e in alcuni altri le risa: frutti di crassa ignoranza e di meschina superstizione. Il concubinato, gli adulterii ed altrettali scostumatezze vi pullulano ad ogni piè Sospinto; e rado vi si racconta di donne costumate ed oneste: i mezzani vi gareggiano, e la turpitudinc è per guisa famigliare e indifferente, che le dame, abbandonate dagli infidi cavalieri nelle loro druderie, genufiesse pregano la Vergine Maria e Gesù Cristo; affinchè si rendano mediatori delle disoneste tresche amorose. E donino a loro gli infedeli amanti! Che più gli omicidii pel frequente duellare e i tradimenti sono senza fine, e tanto vale ammazzare uno capricciosamente, quanto mille: chi più ne ammazza, più è in conto di valoroso cavaliere!.

EAN: 9780666821089
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione critica secondo l'antica vulgata fiorentina a cura di Mauro Cursietti. Roma, Editrice Antenore 2005, cm.17,5x25, pp.756, brossura sopraccoperta figurata a colori. intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,109. Il libro è l'edizione critica e commentata dell'opera più popolare e più riuscita di Andrea da Barberino.

EAN: 9788884555939
Nuovo
EUR 68.00
-29%
EUR 48.00
Disponibile
Forgotten Books 2018, cm.14x21, pp.302, legature editoriale in simil tela con sovraccopertina. Ristampa anastatica edizione del 1882 stampata da Gaetano Romagnoli Messo Ugone il suo destrieri in nave, perchè gli era gia sera dormi insino al mattino; dipoi cominciò a navicare pel sopradetto fiume; e pres so a sera trovò grandièsima quantità di uccelli, grandissimi come avoltoi, e maggiori; i quali avevano il becco come picconi, sodi e grossi; e sono bianchi, e' piedi avevono verdi. Il pri mo che vide Ugo si dirizzo a lui, e mise un grande grido, tanto che 'l destrieri tutto anitri; Ugo lo vedea venire per l'aria; ebbe paura del ca vallo, al quale era gia: colla spada in mano si gitto presto, elevata la spa da, tutto lo ricise per lo mezzo; e poi presto, per tema degli altri, gitto la caverta, ch'era di piastra, addosso al cavallo; ed egli presto si misse elmo in testa, e lo sbergo, e avea indosso per sè lo scudo; e legò la nave a proda, e scese in terra, e rimontò a cavallo. Ne prima fu a cavallo, che più di L. Di questi uccelli si le vorono a un grido verso lui, e quasi tutti si posarono addosso a lui co' piè e di becco, si che Ugo dubitò forte della morte; ma colla spada al primo colpo n' uccise dua, e in poca d'ora n°uccise xxx; e gli altri si fuggirono, e tutti si tufi'arono sotto l'acqua, che Ugo non gli rividde. E non andò guarì che, uccisi questi, che una gran dissima brigata d'uccelli, nel modo che li stornelli, erano nell'aria in fretta; e quasi questi uccelli, come starne, e' sono assomigliati alli uccelli che si.

EAN: 9780428631130
Usato, come nuovo
EUR 28.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Atti della settima giornata di studio "Luigi Luzzatti" per la storia dell'Italia contemporanea (Venezia, 22-23 novembre 2002). Venzia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.377, brossura,cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Biblioteca Luzzattiana. Fonti e Studi,13. INDICE DEL VOLUME: Giuseppe TALAMO,La politica coloniale della Sinistra: la «questione d'Egitto»; Christopher DUGGAN, La politica coloniale di Crispi; Alberto COVA, Spese militari e instabilità finanziaria da Depretis a Crispi (1876-1896); Giorgio MORI, Un veicolo claudicante lungo un sentiero irto di ostacoli artificiali e naturali. Le attività di trasformazione dal tramonto della Destra storica alla fine del secolo; Piero DEL NEGRO, Un esercito e una marina per l'espansione coloniale dell'Italia. Dall'Unità ad Adua; Fulvio CAMMARANO, La questione coloniale alla Camera (1885-1896). Guido PESCOSOLIDO, Opinione pubblica e colonie: la stampa italiana e l'occupazione di Massaua; Luigi DE MATTEO, Sviluppo economico, emigrazione e colonialismo nell'età della Sinistra storica. Storiografia e prospettive di ricerca; Paolo PECORARI, Spese militari e politica di bilancio in Italia dal 1887 al 1896; Paolo CARUSI, L'anticolonialismo della Destra nell'età crispina: note in margine al dibattito storiografico.

EAN: 9788888143866
Nuovo
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Disponibile
Firenze, Leo S.Olschki Editore 2007, cm.17x24, pp.IX,226, brossura, sovraccop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento, vol. 13. Questa lettura del Candelaio vuole chiarire quanto la commedia sia partecipe dello strumentario concettuale ed espressivo che caratterizza da un lato la prima produzione latina, dall’altro la più nota stagione della produzione volgare bruniana, in particolare lo Spaccio della bestia trionfante. Facendo perno sull’intreccio tra azione scenica e testi introduttivi Bruno ridisegna la sua realtà biografica nei termini di un sofferto ma ineluttabile percorso razionale: vicissitudine e tempo divengono in tal senso termini chiave per giustificare il principio di razionalità del mondo e ritagliare uno spazio all’agire umano.

EAN: 9788822256249
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Modena, Mucchi Editore 2000, 2 voll.di 2, cm.13x20,5, pp.822 (numeraz.consecutiva), brossura, copp.figg.a col.con bandelle. (timbri molto tenui dell'Editore al frontespizi e minime abrasioni alle copp. ma copia in ottimo stato.) Coll.Il Vaglio, Studi e Documenti di Storia della Cultura Italiana,48* e 48**.

EAN: 9788870003505
EUR 50.00
-52%
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, Mariotti 1993, cm.20,5x27,5, pp.144, num.ill,bn,nt, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788882260194
Nuovo
EUR 7.75
-23%
EUR 5.90
Ultima copia