CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317587 Economia

La «pratica» di mercatura datiniana (sec. XIV).

Autore:
Editore: Giuffrè Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16X24, pp.XII-255, brossura. Collana Economia e Storia, 9.

EAN: 9788814048753
Note: Ex libris alla prima pagina bianca, interno ottimo.
EUR 48.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pisa, Pacini Ed. 1975, cm.15x23, pp.242, brossura Coll.Studi e Testi. Pubblicati dall'Istituto di Storia della FAcoltà di lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pisa.
EUR 14.00
Ultima copia
Ediz.in 1400 esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1993, cm.21,5x30,5, pp.312, legatura ed. Coll.Nuova Raccolta Colombiana,17.

EAN: 9788824000703
EUR 147.19
-53%
EUR 69.00
Disponibile
Contrib.del C.N.R. e del Gruppo di Ricerche e Studi d'Ispanistica di Pisa. Livorno, Soc.Ed.Il Telegrafo 1972, cm.15,5x21,5, pp.178, brossura
EUR 12.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#291695 Dantesca
Con una introduzione di Edoardo R. Barbieri. Firenze, Olschki Ed. 2021, , xxxii-[243] pp. Rilegato in cofanetto, legatura ed. È grazie ad Aldo Manuzio se l’esule Machiavelli può leggere Dante e Petrarca durante le soste delle sue passeggiate nei boschi che circondano sant’Andrea in Percussina, alle porte di Firenze. Nel 1501, con Virgilio, viene inaugurata, la produzione dei “libretti da mano” (enchiridia), un formato (in 8°) fino ad allora dedicato a testi di devozione. Questi libretti sono senza commento, la lettura deve scorrere agevole per il lettore, libera da orpelli eruditi, imprescindibili per edizioni di altro tipo. Specificatamente per la Divina Commedia, non viene nemmeno giustificato il titolo, un po’ strano rispetto alla tradizione: Le terze rime di Dante. La Casa editrice Olschki ha deciso di riproporre il facsimile di quell’edizione aldina del 1502 basandosi sull’esemplare conservato presso la Biblioteca Classense che nel 1905 lo acquistò da Leo S. Olschki, insieme al resto della raccolta di Leo (edizioni, traduzioni e commenti danteschi) allora sicuramente il repertorio più completo relativo all’opera di Dante. Ma l’aldina 1502 viene anche riproposta a cento anni esatti dalla pubblicazione della Divina Commedia tratta dal Codice Landiano (1921, ancora artefice Leo Olschki), evidenziando, tra anniversari e scelte editoriali, il legame della casa editrice con Il Sommo Poeta.

EAN: 9788822267832
EUR 50.00
-10%
EUR 45.00
Ordinabile