CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317993 Dantesca

Dante Alighieri e la sua Vita Nuova.

Autore:
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana A riveder le stelle.

Abstract: I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una mera ipotesi di studio, costituirono una di quelle varie sette eretiche a fondo iniziatico con riti e simboli propri che, con il fine di riportare nel mondo il culto della verità, si riallacciarono alle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma nel II secolo avanti Cristo, mercé l'influsso dello Stoicismo e dell'Epicureismo. Prosecutori di dette Unioni ed inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, i Fedeli d'Amore perseguirono con forma poetica un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni forma di dogmatismo dottrinale. Da qui la necessità di esprimersi in gergo oscuro, per meglio nascondere il loro pensiero e sfuggire alle persecuzioni e ai roghi dell'Inquisizione. Seppero così velare il loro messaggio col linguaggio segreto di Amore per una donna ideale dal nome convenzionale, al fine di coprire i loro pensieri iniziatici e la loro ricerca della Divina Sapienza. Come ci spiega in maniera esemplare Tommaso Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio.

EAN: 9791280130815
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#318534 Dantesca
Firenze, Aurora Boreale 2024, cm.14,8x21, pp.242, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Tommaso Ventura, insigne giurista, ma anche un grande iniziato e un appassionato cultore di discipline esoteriche, è stato un interprete del pensiero di Dante Alighieri e del messaggio iniziatico delle sue opere. I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una ipotesi di studio, costituirono - secondo l'interpretazione di Ventura - una di quelle varie sette a fondo iniziatico che, con il fine di riportare nel mondo il culto della Verità, influenzarono la vita medievale in quanto eredi di quelle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma già nel II° secolo a.C. Inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, essi perseguirono un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni manifestazione di dogmatismo dottrinale. Secondo Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio. Essa è infatti tutta simbolica e intrisa di significati esoterici e misterici, e riguarda la vita iniziatica di Dante ed i suoi rapporti con i Fedeli d'Amore e con la Sapienza che essi coltivavano, che Dante impersonò e immortalò in Beatrice.

EAN: 9791255045267
Nuovo
EUR 18.00
-5%
EUR 17.10
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Monnier Ed. 1960, cm.15,5x21,5, pp.335, 32 ill.bn.ft., brossura, cop.fig.
EUR 10.00
Ultima copia
#188267 Dantesca
Firenze, Polistampa 2004, cm.23x32, pp.254, num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata copertina figurata. Ediz. italiana e inglese. "La scelta di un artista di misurarsi con Dante Alighieri attraverso l'illustrazione della Divina Commedia non è solo il segno di grande coraggio e audacia, o il desiderio di proseguire sulla scia della antica tradizione aperta dai grandi del Rinascimento, essa nasce, io credo, soprattutto della capacità di riconoscere nella Commedia una costante fonte di riflessione e ispirazione che solo le grandi opere della letteratura continuano a conservare nel tempo. Ogni nuova epoca, ogni contesto storico e culturale, ascolta, rilegge e interpreta le fonti del passato, dandone nuove letture, scoprendovi inedite chiavi esegetiche - più o meno valide e concrete - riconoscendo al passato la capacità di essere fertile e di agire nel presente.Ciò che ritengo importante in questa occasione è, dunque, una riflessione sull'apporto che un artista contemporaneo, profondo conoscitore e amante non solo della nostra cultura, ma anche di quella orientale, come Cecco Bonanotte, ci offre su un capitolo centrale della nostra storia letteraria, linguistica, religiosa e artistica".Francesco Buranelli

EAN: 9788883048043
Nuovo
EUR 37.00
-37%
EUR 23.00
Ultima copia
#313427 Dantesca
Roma, Salerno Editore 2020, cm.16,5x24, pp.56, brossura sopraccoperta. Coll.Quaderni della Rivista di Studi Danteschi,11. Portando avanti il progetto della « Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD) », concepito come massimo omaggio al Poeta nel Settimo Centenario della sua morte (1321-2021), il Centro Pio Rajna offre una nuova anticipazione del lavoro in corso per l’opera maggiore. È appena il caso di ricordare che il disegno generale dell’impresa venne illustrato in un ampio saggio di Enrico Malato, che ne approfondiva le ragioni e le modalità di attuazione: Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante (in « Rivista di studi danteschi », a. iv 2004, fasc. i pp. 3-160, poi in vol., 1° di questi « Quaderni », 2004, 20162, con una Postfaz.); seguíto poco dopo da uno specimen illustrativo proprio dell’edizione della Divina Commedia, per la quale si prometteva un testo interamente riveduto – assumendo a fondamento quello dell’edizione Petrocchi (1966-’68) – e un apparato esegetico pensato e attuato con criteri nuovi rispetto a quelli tradizionali: Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante. 1. Il canto i dell’ ‘Inferno’ (in « Rivista di studi danteschi », a. vii 2007, fasc. i pp. 3-72, poi in vol., 3° di questi « Quaderni », 2007). Negli anni successivi, mentre la NECOD iniziava (nel 2012) e portava avanti le sue pubblicazioni (ad oggi sono usciti 8 dei 15 tomi complessivi previsti, un 9° è in corso di stampa, gli altri avviati al traguardo), il Curatore dell’edizione della Divina Commedia ha pubblicato altri “saggi” del lavoro in corso, per informazione degli avanzamenti e dei risultati via via conseguiti. Basti ricordare un contributo illustrativo del testo riveduto del poema: Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’ (in «Rivista di studi danteschi», a. xvii 2017, fasc. ii pp. 235-300, a. xviii 2018, fasc. i pp. 3-132, poi in vol., 9° di questi « Quaderni », 2018), con l’anticipazione del nuovo testo e analitica giustificazione di ogni intervento innovativo (in sostanza, l’Apparato critico della nuova edizione NECOD); quindi, una edizione integrale del poema in un volume della collana «I Diamanti», con il nuovo testo di cui sopra e un commento essenziale a piè di pagina, quale gli spazi del formato ridotto hanno consentito, integrato però da un Dizionario della ‘Divina Commedia’, che dà corpo a un secondo volume collegato al primo, proposto come strumento utile alla ricerca e al rapido approfondimento di nodi più e meno problematici. Avvicinandosi tuttavia la scadenza del Settecentenario dantesco (settembre 2021) – quando sarà data una congrua anticipazione del lavoro definitivo – è sembrato opportuno esibire un secondo specimen, in funzione non più tanto di prospettiva di un progetto, quanto di documentazione di un processo esecutivo avanzato, ma tuttora in corso di attuazione. Si è scelto il canto x dell’Inferno perché nella “rilettura” complessiva dell’opera somma di Dante è stato focalizzato come uno snodo cruciale di un messaggio poetico che si sa bene estremamente complesso, non meno che affascinante, e tuttavia allo scavo esegetico si rivela portatore di ulteriori spazi di indagine, capaci di nuove comunicazioni e nuove straordinarie emozioni ai suoi lettori. Il lavoro, compiutamente definito nelle strutture fondamentali e in tutte le articolazioni particolari, è ancora in itinere. Si confida che l’anticipazione ulteriore che se ne offre giovi a rendere più agevole il percorso che resta.

EAN: 9788869735011
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile