CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318137 Arte Pittura

Renzo Biasion appunti dal vero.

Autore:
Editore: Ediz.d'Arte Ghelfi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x15, pp.circa 80, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura sopracopperta figurata a colori Ediz.numerata in 1000 copie.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Vallecchi Ed. 1965,1967, cm.13,5x21,5, pp.300, brossura sopraccop.fig. Coll.Narratori,16.
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Rusconi 1983, cm.14x22, pp.140, legatura ed.soprac. Coll.Narrativa. Seconda edizione. “Il Natale del 1833” s’intitola l’ultima lirica del Manzoni, abbozzata quasi di getto sull’onda del dolore causatogli dalla morte della prima moglie e rimasta incompiuta nonostante i ripetuti tentativi per ultimarla. A tale episodio s’ispira questo sorprendente romanzo, in un libero giuoco di verità e d’invenzione, d’utilizzazione di documenti reali e di fonti immaginarie che non dovrebbe trovare impreparati i lettori di Pomilio. Il protagonista, naturalmente, è proprio lui, Manzoni, esplorato nel suo dramma d’uomo e in una “crisi di fede entro la fede” divenuta crisi creativa e preludio al suo silenzio di scrittore. Pomilio, mentre ne ricrea la vicenda con le libertà che sono proprie del romanzo, offrendoci in tal modo un Manzoni più vero, forse, del vero, ne fa in realtà la metafora d’una condizione, quella dell’artista diviso nell’intimo tra sfide poetiche e ritrosie morali fino a mancare un possibile capolavoro. Il tema profondo del libro è però ancora un altro, ed è condensabile in una domanda ineludibile e sempre attuale: “Perché il dolore nel mondo nonostante Dio?”. Si tratta ovviamente d’un tema sul quale Pomilio s’interroga dall’interno della sua personale sensibilità religiosa, trasformando il discorso sul Manzoni in un’alta meditazione intorno al mistero della sofferenza e implicitamente intorno a Dio. Romanzo intensissimo e dall’impianto narrativo originalissimo, Il Natale del 1833 è un’ulteriore conferma d’uno dei nostri più significativi scrittori, una prova d’eccezione che idealmente continua l’ormai celebre Quinto evangelio.

EAN: 9788818068634 Note: qualche sottolineatura a lapi nelt esto.
EUR 9.00
Ultima copia
I Racconti di Ecos. Pubblicazione della rivista dell'ENI 'Ecos" contiene Racconti di Primo Levi, Alberto Bevilacqua, Giorgio Saviane, Mario Pomilio, Racconti di: Primo Levi, Mario Pomilio, Alberto Bevilacqua, Giorgio Saviane, Roberto Vacca, Gian Luigi Piccioli, Massimo Grillandi, Antonio Altomonte, Guido Manfredonia, Aldo Rosselli, Francesco Manzini, Paolo Andreocci, Paolo Bogliaccino, Gina Lagorio.enbsp; Disegni di: Giuseppe Megna, Alfonso Artioli, Carla Accardi, Adelio Bertolucci, Carla Conversi, Giovanni Hajnal, Lucio Castagneri, Francesco Manzini, Franco Mulas A cura di Mario Padovani. Firenze, Conti Tipocolor per ENI 1984, cm.25x23, pp.117, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
EUR 12.00
Disponibile
Introduzione di Riccardo Scrivano. A cura di Nicoletta Trotta. Milano, Bompiani 1975, cm.13x21, pp.XX,410, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Narrativa.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduzione di di Nemi D'Agostino. Prefazioni, trad.e note di Agostino Lombardo. Edizione con Testo a Fronte. Milano, Garzanti Ed. 1989, cm.11,5x19, pp.LXV,282, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri. La celeberrima tragedia di Shakespeare è una grande parabola morale, in cui le forze del bene e del male continuano la loro eterna lotta, coinvolgendo l'uomo in un turbine inarrestabile di dubbi e di passioni che lo porterà alla morte, insieme alle persone amate, ai peggiori nemici, per tenere fede al suo giuramento di vendetta e di giustizia.

EAN: 9788811587323
EUR 7.00
Ultima copia