CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Viareggio in maschera 150.

Autore:
Editore: Fondazione Carnevale di viareggio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.29x39, pp.125, con numerosissime foto a colori. Brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Numero della rivista “Viareggio in Maschera”, il magazine edito dalla Fondazione Carnevale che ogni anno racconta la manifestazione, la sua storia, le sue tradizioni. In questa edizione spazio ai festeggiamenti dei 150 anni del Carnevale di Viareggio attraverso la fotocronaca del Corso Mascherato, le grandi mostre accolte nei palazzi della cultura di Viareggio, e i racconti dell’abilità creativa dei maestri e dei personaggi del Carnevale.La copertina a rilievo è dedicata a Burlamacco e all’opera di Uberto Bonetti rielaborata per ricordare l’anniversario del Carnevale. Nella quarta di copertina la riproduzione del manifesto con cui venne annunciato il Corso del 1873, conservato presso l’Archivio di Stato di Lucca.All’interno suggestive pagine fotografiche firmate da Lorenzo Montanelli e Christian Sinibaldi raccontano il lavoro di costruzione dei carri e delle mascherate negli hangar della Cittadella e il momento della sfilata. La fotocronaca è affidata a Paolo Mazzei, al suo staff e al Gruppo Fotografico VersilieseSpazio alle grandi mostre: da “Che la Festa cominci” alla Gamc, alla mostra dei costumi dell’Atelier Anna e Giorgio White a Villa Argentina, alla mostra delle opere della collezione della Fondazione Carnevale allestita a Villa Paolina, fino al percorso espositivo dedicato a tutti i numeri di Linus e all’Extra Linus sui 150 anni del Carnevale di Viareggio.Tra le figure ricordate quella di Giovanni Lazzarini a cento anni dalla nascita in un racconto firmato da Adolfo Lippi, oltre ai principali fatti che hanno caratterizzato i 150 anni del Carnevale di Viareggio.

EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, La Nuova Italia Ed. 1983, cm.12x20, pp.20,32 nn. 63 tavv.bn.ft.a p.pag. brossura Coll.Strumenti. Ristampe anastatiche,69.

EAN: 9788822121370
EUR 10.54
-33%
EUR 7.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 1954, cm.14,5x22,5, pp.XX,400, brossura Coll.Opere di A.G.
Note: Lievi strappi al margine della brossura e alcune pagine.
EUR 9.00
Ultima copia
Trauzione di Carlo Coardi. Milano, Bompiani 1940, cm.12x19, pp.380, brossura
Note: menda alla copertina
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1956 cm.16x22, pp.442, con 43 tavv.e documenti in fac-simile ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Le Scie. Prima edizione.
Note: Mancante della sopracoperta. Prima Edizione.
EUR 25.00
Ultima copia