CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#319444 Biografie

Curriculum Vitae: Autobiography.

Autore:
Editore: Constable.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.213, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: The two questions that are put to Muriel Spark most frequently are these: "Are your novels autobiographical?" and "Why did you become a Catholic?" The first of these questions Muriel Spark has consistently deflected. Now in this volume, she gives her readers the answers to both questions. In her first novel, "The Comforters", Mrs Spark wrote about a young woman recently converted to Catholicism who struggles against the will of the novelist who has created her. Many assumed that this reflected the author's own religious experience and self-consciousness about the business of writing fiction. But before then Muriel Spark had already written autobiographical studies and works of literary criticism, and had determined that she would be first and foremost a poet. Muriel Spark writes about her childhood in Edinburgh (foreigners were tolerated but the English were something quite different); she describes her Jewish father, the original Miss Jean Brodie, her marriage and her time in Africa which was the inspiration for "The Go-Away Bird" and so much of her early writing. There have been hints in later novels of her work as a publisher's editor ("A Far Cry From Kensington"), her lodgings in London ("The Ballad of Peckham Rye") and her work for the Poetry Society. Now Mrs Spark gives a direct account of the people and places which inspired so much of her work.

EAN: 9780094696501
CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Ettore Capriolo. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori Ed. 1967, cm.13,5x21, pp.447, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,G3.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Disponibile
Traduz.di Ettore Capriolo. Milano, Mondadori Ed. 1966, cm.13,5x21, pp.447, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#340548 Filosofia
Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2005, cm.17x24, pp.226, brossura con bandelle. Coll.Biblioteca di Studi Filosofici, 26. Dopo il 1989, dopo, cioè, l'ultima, e forse definitiva, "crisi del marxismo", si e avuto in Italia - ma non soltanto in Italia - un intenso dibattito sul liberalismo del quale Croce era stato nel Novecento uno dei massimi rappresentanti: questa nuova situazione culturale ha creato le condizioni per riaprire, o continuare, la discussione sulla sua filosofia, sulla sua storiografia, e, appunto, sul suo liberalismo, a lungo ignorati dalla cultura dominante nel nostro paese nel corso della seconda metà del Novecento. I saggi presenti in questo volume - compresi quelli non direttamente dedicati al pensiero e all'opera di Benedetto Croce, i quali però sempre ad essi in qualche modo rimandano - si propongono in realtà come una reinterpretazione della filosofia italiana dell'ultimo secolo. Senza la pretesa di essere nuove e originali, e consapevoli che nel dibattito filosofico del nostro tempo sono presenti altre e forse più vigorose tendenze filosofiche e storiografiche, queste pagine intendono soprattutto riproporre al pubblico filosofico italiano autori e problemi che nella prima metà del secolo sono stati al centro di un dibattito culturale, per segnalare che non è stato certamente privo, come a lungo si è creduto, o voluto credere, di profondità, di novità e di originalità.

EAN: 9788849812640
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 8.90
Ultima copia