CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#319702 Arte Saggi

Saints and Their Emblems in English Churches.

Autore:
Editore: Cressrelles Publishing Company.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.XXXVIII,284, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9780859560641
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Compiled and Issued by The Municipal Harbour Department of Osaka. Osaka, The Municipal Harbour Department 1930, cm.15x22, pp.47,VII, 3 cart.col.ripeg.ft. brossura orginale. Testo in inglese.
Note: Dorso parzialmente staccato. Interno in buono stato.
EUR 28.00
Ultima copia
#221728 CD e Vinili
Cecilia Rydinger Alin - conductor Paavo Jarvi - conductor Robert Sund - conductor Gary Graden - conductor Genere: Classical - General. BIS 2010, 1 CD, Playing Time: 77 min. AudioCD, CD. Lingue: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese.
EUR 11.00
Disponibile
#222359 CD e Vinili
Andrea Pestalozza - Steinway concert grand piano Genere: Classical - General. Dynamic 2011, 1 CD, Playing Time: 79 min. AudioCD,

EAN: 8007144680107
EUR 9.00
Ultima copia
#318955 Arte Saggi
Presentazioni di Carlo Pedretti e Sabine Frommel. Foligno, CB Edizioni 2011, cm.16x18, pp.112, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Per muoversi tra Firenze, Pistoia e il Montalbano, Leonardo poteva percorrere il crinale da Artimino a San Giusto e da Sant'Alluccio a Monsummano seguendo l'itinerario Vinci-Serravalle-Pistoia-Poggio a Caiano. Egli attraversava il Montalbano per andare a Pistoia, dove abitava la zia Violante, o per raggiungere Bacchereto, dove si trovava la fornace della nonna paterna, località dalla quale poteva facilmente arrivare a Firenze. Le sue esperienze quotidiane lo avrebbero sicuramente aiutato nella preparazione di alcune mappe databili tra 1503 e il 1504, disegni spesso finalizzati a importanti progetti idraulici, in cui è possibile identificare anche Poggio a Caiano. Il nome "Caiano" è ben leggibile nella mappa del valdarno fiorentino (Ms. Madrid II, f. 23 r), e lo stesso nucleo abitato è ben identificabile anche in un disegno ora nella Biblioteca Reale di Windsor (RL 12279). Va infine ricordato che Leonardo disegna pure un edificio, senza denominazione, lungo l'Ombrone pistoiese, al di sopra di Carmignano e Bacchereto, struttura che potrebbe indicare proprio la villa medicea di Poggio a Caiano (RL 12685 r). Tenendo presenti questi dati di fatto sarà ancor più agevole leggere le ipotesi formulate da Sara Taglialagamba, studiosa che con eccezionale competenza ripropone qui l'ipotesi che Leonardo abbia visto e rappresentato la villa medicea di Poggio a Caiano durante le primissime fasi di edificazione.

EAN: 9788890578175
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Ultima copia