CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318955 Arte Saggi

Leonardo & le Scale. Ipotesi per Poggio a Caiano.

Autore:
Curatore: Presentazioni di Carlo Pedretti e Sabine Frommel.
Editore: CB Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x18, pp.112, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Per muoversi tra Firenze, Pistoia e il Montalbano, Leonardo poteva percorrere il crinale da Artimino a San Giusto e da Sant'Alluccio a Monsummano seguendo l'itinerario Vinci-Serravalle-Pistoia-Poggio a Caiano. Egli attraversava il Montalbano per andare a Pistoia, dove abitava la zia Violante, o per raggiungere Bacchereto, dove si trovava la fornace della nonna paterna, località dalla quale poteva facilmente arrivare a Firenze. Le sue esperienze quotidiane lo avrebbero sicuramente aiutato nella preparazione di alcune mappe databili tra 1503 e il 1504, disegni spesso finalizzati a importanti progetti idraulici, in cui è possibile identificare anche Poggio a Caiano. Il nome "Caiano" è ben leggibile nella mappa del valdarno fiorentino (Ms. Madrid II, f. 23 r), e lo stesso nucleo abitato è ben identificabile anche in un disegno ora nella Biblioteca Reale di Windsor (RL 12279). Va infine ricordato che Leonardo disegna pure un edificio, senza denominazione, lungo l'Ombrone pistoiese, al di sopra di Carmignano e Bacchereto, struttura che potrebbe indicare proprio la villa medicea di Poggio a Caiano (RL 12685 r). Tenendo presenti questi dati di fatto sarà ancor più agevole leggere le ipotesi formulate da Sara Taglialagamba, studiosa che con eccezionale competenza ripropone qui l'ipotesi che Leonardo abbia visto e rappresentato la villa medicea di Poggio a Caiano durante le primissime fasi di edificazione.

EAN: 9788890578175
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#136988 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686240
EUR 14.00
Disponibile
#136987 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. English translation by Valentina Diani. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.160, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788895686202
EUR 14.00
2 copie
#136990 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.152, numerose ill.a col.nt., brossura, copertina figurata a colori [Stato di nuovo]. English Edition.

EAN: 9788895686226
Nuovo
EUR 14.00
Disponibile
#129645 Scienze
Presentaz.di Carlo Pedretti. C.B. Cartei & Bianchi Ediz. 2010, cm.16x18, pp.176, num.ill. a col. brossura copertina figurata a colori con bandelle. L’amore di Leonardo per la Natura è testimoniato dal Vasari che nelle Vite racconta che “E non avendo egli, si può dir, nulla, e poco lavorando, del continuo tenne servitori e cavalli, de’ quali si dilettò molto, e particularmente di tutti gl’altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava. E mostrollo ché spesso passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n’era chiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà”. Per Leonardo l’osservazione della Natura, intendendo per natura tutto ciò che lo circondava e lo affascinava, non era fine a se stessa: per tutta la vita cercò infatti di indagare, di capire, di comprendere la natura e le sue leggi, come ci dimostrano i suoi disegni. La natura infatti poteva essere capita soltanto in un solo modo: osservandola. La pittura, definita nel Trattato “vera figliuola della natura”, è per Leonardo un importante strumento di conoscenza proprio per la sua peculiarità di essere fondata sull’operazione sensibile del vedere. La Natura è copiosamente osservata, studiata e riprodotta in tutte le sue forme. Infatti non c’è un elemento grande e piccolo che non impegni Leonardo con la stessa intensità e che venga osservato, capito e disegnato: il mistero è ovunque in un ramo ricoperto di foglie, nello studio di accrescimento dei suoi frutti, in un sorriso femminile, nel volo di un uccello, nel corpo dell’uomo, nel palpito di un cuore, nel complicato intreccio dei capelli delle dame rinascimentali, nei tramonti, nella meravigliosa varietà dei fiori, negli animali che giocano tra loro e si azzuffano, segni del fluire ininterrotto del segreto della vita.

EAN: 9788895686103
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#40171 Filosofia
Torino, Einaudi 1975, cm.12,5x20,5, pp.XXXIX-562, 19 figg.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Paperbacks. Anche se non ha forse ricevuto il riconoscimento che gli spettava, La forma e l’intelligibile è un classico delle scienze umane del secondo Novecento. Come ogni classico di questa specie, il libro sconta innanzitutto l’impossibilità di definire la mente dell’autore, al quale si potrebbe riferire la caustica battuta che aveva egli stesso coniato per Aby Warburg, creatore di «una disciplina che, all’opposto, di tante altre, esiste ma non ha nome». Se, come quella di Warburg, la «scienza senza nome» di Klein sembra ricalcare i confini disciplinari della storia dell’arte, ciò che ogni volta li smentisce non è, com’era avvenuto per Warburg, l’interesse per la psicologia e l’antropologia, quanto piuttosto un’urgenza genuinamente filosofica. Il giovane intellettuale ebreo che aveva vissuto ventenne in Romania gli anni atroci della dittatura fascista di Antonescu e della Guardia di Ferro, che aveva portato allo sterminio di metà della popolazione ebraica del paese, dopo la caduta del regime si laurea nel 1947 in filosofia all’università di Bucarest. Esule in Francia, l’incontro con André Chastel segna l’inizio di una lunga collaborazione, che lo spingerà a spostare maggiormente le sue ricerche sul terreno della storia dell’arte. È questa filosofia dislocata al di là dei suoi confini che sta ha permesso a Klein non soltanto di rivoluzionare per molti aspetti la storia dell’arte del Rinascimento, ma anche, col saggio mento, Spirito peregrino, di gettare una nuova luce sulla poesia di Dante e dei poeti d’amore e, con lo studio su L’eclisse dell’opera d’arte di descrivere con trent’anni di anticipo il destino dell’arte contemporanea. Fino agli studi che concludono il libro, in cui l’etica si definisce attraverso l’ardua dialettica fra appropriazione e alienazione, esser-sé ed essere altro.

EAN: 9788806424572
Usato, buono
Note: Tracce d'uso al dorso ed alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 45.00
Ultima copia
#318356 Arte Saggi
Curated by Sergio Risaliti. Firenze, Polistampa 2021, cm.24x31, pp.160, illustrazioni a colori. brossura. The book, which is dedicated to the career of the sculptor Henry Moore (1898-1986), collects a selection of works by the British master gathered from Tuscan collections, accompanied by critical texts and a reference bibliography.

EAN: 9788859621539
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copie
#318950 Arte Saggi
Foligno, Cartei & Becagli Editori 2014, cm.30x35,5, pp.144, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Testo Italiano e Inglese. Nell'aprile del 1501 Leonardo da Vinci (1452-1519), ormai più che cinquantenne, a Firenze lavorava a un "quadrettino", una Madonna col Bambino intento ad innaspare fusi, destinato a Florimond Robertet, favorito del re di Francia, Luigi XII. Notizia di ciò si ricava da una lettera di Fra Pietro da Novellara ad Isabella d'Este datata 14 aprile 1501. Il documento, pubblicato nel 1869, non fece che aggiungere un'altra voce all'elenco delle opere perdute di Leonardo: la Madonna dei Fusi. Solo nel corso del Novecento il soggetto descritto nella lettera citata è stato riconosciuto in numerose versioni o repliche di scuola, e copie. In questo volume, dalla prestigiosa veste editoriale e riccamente illustrato, Carlo Pedretti e Margherita Melani ricostruiscono la genesi del tema della Madonna dei Fusi e la fortuna artistica di tale soggetto, studiato e dipinto da Leonardo e riproposto da allievi e seguaci.

EAN: 9788897644361
Usato, molto buono
Note: cofanetto con mende.
EUR 84.00
-29%
EUR 59.00
Ultima copia