CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318955 Arte Saggi

Leonardo & le Scale. Ipotesi per Poggio a Caiano.

Autore:
Curatore: Presentazioni di Carlo Pedretti e Sabine Frommel.
Editore: CB Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x18, pp.112, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Per muoversi tra Firenze, Pistoia e il Montalbano, Leonardo poteva percorrere il crinale da Artimino a San Giusto e da Sant'Alluccio a Monsummano seguendo l'itinerario Vinci-Serravalle-Pistoia-Poggio a Caiano. Egli attraversava il Montalbano per andare a Pistoia, dove abitava la zia Violante, o per raggiungere Bacchereto, dove si trovava la fornace della nonna paterna, località dalla quale poteva facilmente arrivare a Firenze. Le sue esperienze quotidiane lo avrebbero sicuramente aiutato nella preparazione di alcune mappe databili tra 1503 e il 1504, disegni spesso finalizzati a importanti progetti idraulici, in cui è possibile identificare anche Poggio a Caiano. Il nome "Caiano" è ben leggibile nella mappa del valdarno fiorentino (Ms. Madrid II, f. 23 r), e lo stesso nucleo abitato è ben identificabile anche in un disegno ora nella Biblioteca Reale di Windsor (RL 12279). Va infine ricordato che Leonardo disegna pure un edificio, senza denominazione, lungo l'Ombrone pistoiese, al di sopra di Carmignano e Bacchereto, struttura che potrebbe indicare proprio la villa medicea di Poggio a Caiano (RL 12685 r). Tenendo presenti questi dati di fatto sarà ancor più agevole leggere le ipotesi formulate da Sara Taglialagamba, studiosa che con eccezionale competenza ripropone qui l'ipotesi che Leonardo abbia visto e rappresentato la villa medicea di Poggio a Caiano durante le primissime fasi di edificazione.

EAN: 9788890578175
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#136988 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686240
EUR 14.00
Disponibile
#136989 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. English edition. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.154, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Giorgio Vasari, Leonardo's first biographer, said that the artist used to sketch "many designs for architecture". In fact, in the so-called "letter of employment" written to Ludovico il Moro in 1482, Leonardo presented himself as a military engineer, able to satisfy the demands of the Duke of Milan in peace and in war, declaring that he "can give perfect satisfaction and to the equal of any other in architecture and the composition of buildings public and private". And then he speaks of his ability in hydraulic engineering for conducting water "from one level to another". Leonardo studied in depth several ancient texts but also the treatises of his own time: in particular the treatise of military and civil architecture by the Sienese engineer and architect Francesco di Giorgio Martini, a text that contains projects for fortifications with bastions, able to offer resistance to the artillery fire. This could explain Leonardo's fascination with fortifications, his involvement in the project to realize the tiburio for the Milan cathedral. He made a great many architectural projects for gardens and elegant buildings, testing out innovative solutions, such as the internal stairs. This allows us to better understand his excellent competence in architecture and why he attempted to plan the "ideal city", conceived as being organized on two different levels, one for pedestrians and the other suitable for vehicle transportation. He also projected also religious buildings, studying different solutions for the centralized plan based on complex systems of architectural symmetries.

EAN: 9788895686219
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile
#136985 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686233
EUR 14.00
Disponibile
#136990 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.152, numerose ill.a col.nt., brossura,cop.fig.a col. [Stato di nuovo]. English Edition.

EAN: 9788895686226
EUR 14.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Ediz.Club del Libro su licenza Ediz.RAI 1983, cm.14,5x21,5, pp.236, legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 10.00
2 copie
Maexico, Diana 1986, cm.13,5x21, pp.142, tapa blanda.
EUR 5.00
Ultima copia
#292154 Storia Medioevo
Traduzione di Marina Bianchi. Milano, Bompiani 1983, cm.11x18, pp.184, brossura copertina figurata a colori. Coll. Tascabili Bompiani, C3. Si trattò di un età barbara, selvaggia, senza regole ove i deboli vissero sotto il pesante giogo dei potenti oppressori; un periodo ove l'intransigentismo religioso convisse con il misticismo più spinto ed incontrollato, oppure un epoca raffinata, abitata da genti colte, amanti del lusso e prospere? Probabilmente i secoli del Medioevo sono stati tutto questo ed anche di più. Questo agile volume prova a far chiarezza sui pregiudizzi ed i luoghi comuni che ammantano il periodo medioevale.
Note: Impreziosito da un Ex-Libris al frontespizio.
EUR 12.00
Ultima copia
Di Victorien Sardou, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Musica di Giacomo Puccini. Edizione e commento a cura di Gabriella Biagi Ravenni. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.23x33, pp.140, brossura. Coll.Centro Studi Giacomo Puccini. Testi e Documenti,2. Il testo completo del libretto di Tosca, con aggiunte, correzioni, chiose, frammenti di bozze di stampa, schizzi musicali e di piantazioni sceniche. Attraverso gli interventi di Illica, Giacosa, Ricordi, ma soprattutto di Puccini, è possibile ricostruire, con la massima approssimazione, l’appassionante dialogo che intercorse tra gli autori e l’editore. È possibile insomma entrare nel vivo del laboratorio creativo e individuare le fasi cruciali della genesi di Tosca.
EUR 34.00
Ultima copia