CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318955 Arte Saggi

Leonardo & le Scale. Ipotesi per Poggio a Caiano.

Author:
Curator: Presentazioni di Carlo Pedretti e Sabine Frommel.
Publisher: CB Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.16x18, pp.112, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Per muoversi tra Firenze, Pistoia e il Montalbano, Leonardo poteva percorrere il crinale da Artimino a San Giusto e da Sant'Alluccio a Monsummano seguendo l'itinerario Vinci-Serravalle-Pistoia-Poggio a Caiano. Egli attraversava il Montalbano per andare a Pistoia, dove abitava la zia Violante, o per raggiungere Bacchereto, dove si trovava la fornace della nonna paterna, località dalla quale poteva facilmente arrivare a Firenze. Le sue esperienze quotidiane lo avrebbero sicuramente aiutato nella preparazione di alcune mappe databili tra 1503 e il 1504, disegni spesso finalizzati a importanti progetti idraulici, in cui è possibile identificare anche Poggio a Caiano. Il nome "Caiano" è ben leggibile nella mappa del valdarno fiorentino (Ms. Madrid II, f. 23 r), e lo stesso nucleo abitato è ben identificabile anche in un disegno ora nella Biblioteca Reale di Windsor (RL 12279). Va infine ricordato che Leonardo disegna pure un edificio, senza denominazione, lungo l'Ombrone pistoiese, al di sopra di Carmignano e Bacchereto, struttura che potrebbe indicare proprio la villa medicea di Poggio a Caiano (RL 12685 r). Tenendo presenti questi dati di fatto sarà ancor più agevole leggere le ipotesi formulate da Sara Taglialagamba, studiosa che con eccezionale competenza ripropone qui l'ipotesi che Leonardo abbia visto e rappresentato la villa medicea di Poggio a Caiano durante le primissime fasi di edificazione.

EAN: 9788890578175
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#136988 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686240
EUR 14.00
Available
#136989 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. English edition. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.154, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Giorgio Vasari, Leonardo's first biographer, said that the artist used to sketch "many designs for architecture". In fact, in the so-called "letter of employment" written to Ludovico il Moro in 1482, Leonardo presented himself as a military engineer, able to satisfy the demands of the Duke of Milan in peace and in war, declaring that he "can give perfect satisfaction and to the equal of any other in architecture and the composition of buildings public and private". And then he speaks of his ability in hydraulic engineering for conducting water "from one level to another". Leonardo studied in depth several ancient texts but also the treatises of his own time: in particular the treatise of military and civil architecture by the Sienese engineer and architect Francesco di Giorgio Martini, a text that contains projects for fortifications with bastions, able to offer resistance to the artillery fire. This could explain Leonardo's fascination with fortifications, his involvement in the project to realize the tiburio for the Milan cathedral. He made a great many architectural projects for gardens and elegant buildings, testing out innovative solutions, such as the internal stairs. This allows us to better understand his excellent competence in architecture and why he attempted to plan the "ideal city", conceived as being organized on two different levels, one for pedestrians and the other suitable for vehicle transportation. He also projected also religious buildings, studying different solutions for the centralized plan based on complex systems of architectural symmetries.

EAN: 9788895686219
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Available
#129645 Scienze
Presentaz.di Carlo Pedretti. C.B. Cartei & Bianchi Ediz. 2010, cm.16x18, pp.176, num.ill. a col. brossura copertina figurata a colori con bandelle. L’amore di Leonardo per la Natura è testimoniato dal Vasari che nelle Vite racconta che “E non avendo egli, si può dir, nulla, e poco lavorando, del continuo tenne servitori e cavalli, de’ quali si dilettò molto, e particularmente di tutti gl’altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava. E mostrollo ché spesso passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n’era chiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà”. Per Leonardo l’osservazione della Natura, intendendo per natura tutto ciò che lo circondava e lo affascinava, non era fine a se stessa: per tutta la vita cercò infatti di indagare, di capire, di comprendere la natura e le sue leggi, come ci dimostrano i suoi disegni. La natura infatti poteva essere capita soltanto in un solo modo: osservandola. La pittura, definita nel Trattato “vera figliuola della natura”, è per Leonardo un importante strumento di conoscenza proprio per la sua peculiarità di essere fondata sull’operazione sensibile del vedere. La Natura è copiosamente osservata, studiata e riprodotta in tutte le sue forme. Infatti non c’è un elemento grande e piccolo che non impegni Leonardo con la stessa intensità e che venga osservato, capito e disegnato: il mistero è ovunque in un ramo ricoperto di foglie, nello studio di accrescimento dei suoi frutti, in un sorriso femminile, nel volo di un uccello, nel corpo dell’uomo, nel palpito di un cuore, nel complicato intreccio dei capelli delle dame rinascimentali, nei tramonti, nella meravigliosa varietà dei fiori, negli animali che giocano tra loro e si azzuffano, segni del fluire ininterrotto del segreto della vita.

EAN: 9788895686103
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Last copy
#136987 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. English translation by Valentina Diani. Poggio a Caiano, CB Publishers 2010, cm.16x18, pp.160, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788895686202
EUR 14.00
2 copies

Recently viewed...

Compiled and Issued by The Municipal Harbour Department of Osaka. Osaka, The Municipal Harbour Department 1930, cm.15x22, pp.47,VII, 3 cart.col.ripeg.ft. brossura orginale. Testo in inglese.
Note: Dorso parzialmente staccato. Interno in buono stato.
EUR 28.00
Last copy
#221728 CD e Vinili
Cecilia Rydinger Alin - conductor Paavo Jarvi - conductor Robert Sund - conductor Gary Graden - conductor Genere: Classical - General. BIS 2010, 1 CD, Playing Time: 77 min. AudioCD, CD. Lingue: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese.
EUR 11.00
Available
#222359 CD e Vinili
Andrea Pestalozza - Steinway concert grand piano Genere: Classical - General. Dynamic 2011, 1 CD, Playing Time: 79 min. AudioCD,

EAN: 8007144680107
EUR 9.00
Last copy
Illustrations en couleurs et en noir dans le texte et hors texte de MM. Henri Zo, Styka, MAnuel Orazi, A.F. Gorguet. Zyg Brunner, Brunellseschi. Paris, Edizions Pierre Lafitte 1923, cm.21x30, pp.256, ill rilegatura in meza pelle, piatti in percallina verde con titoli e medaglione centrale in oro. Coll.Romas Complets Illustres de Pierre Loti.
EUR 25.00
Last copy