CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#320544 Spettacolo

Il furioso nell ' Isola di S.Domingo.

Curatore: Melodramma in tre atti. Musiche di Gaetano Donizzetti. Libretto di Jacopo Ferretti.
Editore: Nella Tip. di Pietro Bisesti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x17, pp.48, brossura, copertina con testo incorniciato.

CondizioniUsato, buono
Note: Firma ex libris.
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#43154 Regione Lazio
Presentaz.di A.Fanfani. Roma, Editalia 1969, cm.27x33, pp.271, 48 figg.e 121 tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori, cofanetto figurato a colori.
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
#319264 Regione Puglia
Prefaz.di Arturo Cucciolla. Con un saggio di Ferdinando Pinto. Bari, Edipuglia 1987, cm.20x20, pp.190, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura, copertina figurata. Collana Città, Storia, Progetto,4.

EAN: 9788872280362
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#333337 Dantesca
Signa(FI), Masso Delle Fate Ed. 2017, cm.14x21, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Coll.Edizioni Speciali.

EAN: 9788860394293
Nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
#334674 Regione Puglia
2015, cm.17x24, pp.142 numerose figure bn. nel testo, 32 tavole a colori fuori testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Storia e Tradizione " L'uomo e il mare". Questo lavoro trattando di opere, alcune anche minori, spesso ignorate dalla critica, ritenute fino ad oggi di scarso interesse, mira alla riscoperta di nomi, di artisti e maestranze che hanno operato a Gallipoli e nel Salento anche in ambito di vecchi interventi di restauro, di luoghi e di periodi storici. In parte sconosciuti fino alla metà dello scorso secolo, essi rivestono oggi grande interesse per il recupero e conservazione perché fanno luce certamente sulla nostra storia dell'arte, per giungere ad una catalogazione ufficiale ancora oggi alquanto lacunosa: il superamento di dubbie o errate assegnazioni, motivo di poca chiarezza intorno alla vera arte del Salento, con finalità spesso estranee a una realtà basata invece su criteri dai quali traspare spesso una sorta di interesse direi campanilistico che richiama ancora una volta alcune denunce da parte di una critica più attenta. La ricerca di elementi sconosciuti era un interesse già vivo in un periodo in cui il restauro, contrariamente alle odierne norme vigenti in materia, veniva eseguito in molti casi, come ad esempio per la pittura, con tecniche che riflettevano quel sistema pittorico, affidato quindi a restauratori, i pittori, che dopo la fase del consolidamento dell'opera operavano con il ritocco estetico apportandone correzioni, a loro dire, ma anche consistenti varianti con finalità spesso di occultamento di alcuni particolari ritenuti di poco gradimento all'osservatore o per praticare anche vane forme di vera "censura" sollecitate dall'autorità ecclesiastica.
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con ampia dedica autografa dell'Autore.
EUR 23.00
Ultima copia