CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La luna e il falò.

Autore:
Editore: La Biblioteca di Repubblica.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x20, pp.160, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Novecento.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 4.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. Febbraio 1950, cm.12x19,5, pp.255, legatura editoriale in mz.tela, copertina cartonata e figurata a colori in copertina particolare di un quadro di Henri Matisse. Coll.I Coralli,34.
Usato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1973, 1968, cm.11,5x19,5, pp.194, brossura cop.fig. Coll.Opere di C.P.,5.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Verona, Mondadori Ed. 1962, cm.13,5x20, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Il Bosco,81.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1967, cm.11x18, pp.257, tascabile, cop.fig.a colori. Coll.Gli Oscar,117.
Usato, molto buono
EUR 5.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-134 pp., brossura Biblioteca di «Geographia Antiqua»,5. Nel panorama ellenistico dell’Asia Minore la dinastia degli Ariaratidi presenta caratteri singolari. Una serie di sovrani si succedono per circa un secolo e mezzo, prima che prenda il sopravvento l’espansionismo di Mitridate. Due svolte segnano la storia della Cappadocia: la fondazione del regno attorno al 230 a.C. e i nuovi assetti geo-politici sanciti da Roma con la pace di Apamea (188 a.C.). Legati all’eredità persiana, che tante tracce mostrava ancora ai tempi di Strabone soprattutto nella persistenza di certi culti, gli Ariaratidi aprirono la Cappadocia all’ellenismo. Si tratta di un atteggiamento dettato da motivi ‘politici’, un fenomeno di superficie quindi, circoscritto alla corte e ai centri urbani. L’altra faccia della Cappadocia è disegnata dalle strutture arcaiche di un’economia esclusivamente agro-pastorale e di comunità che gravitano attorno a ‘stati templari’, al cui vertice vi sono sacerdoti più o meno subordinati all’autorità del monarca. La monografia di Silvia Panichi tenta di tracciare un ritratto della Cappadocia ellenistica, salvaguardando l’equilibrio fra il racconto dei fatti politico-militari, che ruotano attorno alle corti ellenistiche, e i caratteri originali di una regione sospesa fra iranismo ed ellenismo.

EAN: 9788822265807
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile