CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#321791 Economia

Guido Carli presidente di Confindustria (1976-1980).

Autore:
Editore: Bollati Boringhieri.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23, pp.XCVIII-253, legatura editoriale, sovraccoperta figurata. Collana Scritti e Discorsi di Guido Carli, 4.

Abstract: Il volume ripropone dieci tra i principali scritti e discorsi di Guido Carli nel triennio di presidenza della Confindustria, preceduti dalla ricerca dell'Ente Einaudi sullo sviluppo economico guidata da Carli tra il 1975 e il 1976 e seguiti dalle sue memorie relative all'esperienza confindustriale, pubblicate nel 1993. I testi forniscono una vasta documentazione della concezione di Carli sui modi di tutela degli interessi industriali attraverso l'accettazione di un mercato aperto alla concorrenza (i cui tratti sono esposti nello Statuto dell'impresa) nel quale la politica economica rafforza i contenuti di stimolo alla crescita e perde quelli assistenziali (come descritto nell'Operazione sviluppo). L'ampia introduzione curata da Paolo Savona analizza l'esperienza di Carli come presidente della Confindustria dalla sua -anomala- elezione voluta da Gianni Agnelli nel 1976 al suo discorso di commiato nel 1980 e ai successivi anni vissuti come presidente degli industriali europei. Essa tratta della riorganizzazione gestionale degli uffici romani, con particolare riferimento al Centro studi, e dell'impostazione politica data all'organizzazione in uno dei momenti più difficili attraversati dall'Italia e in vista del "compromesso storico".

EAN: 9788833919553
Note: Sovraccoperta leggermente sgualcita, altrimenti libro nuovo.
EUR 36.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#290377 Economia
Boston, Kluwer Academic Publishers 2000, cm.16,5x24, pp.258, legatura editoriale cartonata. Approximately two years ago, the Guido Carli Association charged a group of distinguished economists with studying various aspects of the international monetary system and proposing ways to improve it. The studies were presented at a conference in Florence, Italy, on June 19, 1998 and their edited versions are published in this volume. Ideas for the Future of the International Monetary System consists of two parts: Part I contains the studies commissioned by the Carli Association - those by Dominick Salvatore; Koichi Hamada; Forrest Capie; Michele Fratianni, Andreas Hauskrecht and Aurelio Maccario; Jürgen von Hagen and Ingo Fender, Michael Artis, Marion Kohler and Jacques Mélitz; Barry Eichengreen; Michele Fratianni and Andreas Hauskrecht; Paolo Savona and Aurelio Maccario; and Elvio Dal Bosco - and the comments by Paul De Grauwe and William Branson, and the editors' conclusions. Part II contains three papers presented at the Florence conference, by Antonio Fazio, Carl Scognamiglio, and Alberto Predieri.

EAN: 9780792384359
EUR 160.00
-89%
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Ospedaletto, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.165, brossura copertina figurata. Collana Saggi Critici, 34. Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.

EAN: 9788863154672
EUR 16.00
Ultima copia