CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carteggi. Volume primo : 26 Dicembre 1827- 6 dicembre 1844. Prefazione di Francesco Ercole.

Autore:
Curatore: A cura di Sergio Camerani e Mario Nobili. Pubblicazione dell Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea.
Editore: Nicola Zanichelli Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fonti per la Storia d'Italia,142.
Dettagli: cm.18x27, pp.XIII, 398, legatura in tela grezza. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,142.

CondizioniUsato, buono
EUR 33.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Domenico Maria Bruni. Roma, Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea 2012, cm.17,5x27,5, pp.468, brossura intonso. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,151**.
Usato, come nuovo
EUR 29.00
3 copie
A cura di Giulia Camerani e Elvira Guidi. Roma, Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea 2001, cm.17,5x27,5, pp.da 525 a 1113, brossura intonso. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,146**.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
A cura di Marco Tabarrini, Aurelio Gotti. Firenze, Successori Le Monnier Ed. 1912 cm.16,5x25,5, pp.LXIII,461, brossura intonso.
Usato, buono
Note: Menda alla copertina.
EUR 24.00
Ultima copia
#341069 Agricoltura
A cura di Monika Poettinger. Firenze, Polistampa 2024, cm.17x24, pp.136, illustrazioni. brossura. Nel 1851, sulla via verso l'Esposizione Universale di Londra, Bettino Ricasoli affrontò un viaggio attraverso le più importanti regioni vinicole francesi. Le domande a cui il "Barone di ferro" cercava risposta dal Languedoc al Médoc, dal Bordolese alla Borgogna, erano quelle poste da una lunga schiera di intellettuali ed agronomi toscani, spesso in seno all'Accademia dei Georgofili, almeno dalla fine del Settecento: perché la produzione vinicola toscana era così decaduta? Perché i vini un tempo famosi e desiderati alle corti europee non trovavano più mercato al di fuori del Granducato? Perché i prezzi erano così alti rispetto alla qualità? Perché i vini toscani deperivano così presto? Corredato da un ampio saggio introduttivo, il prezioso diario di viaggio rappresenta il punto di arrivo dell'esperienza di Ricasoli e con essa di tante riflessioni sul settore vitivinicolo toscano, e allo stesso tempo il trampolino di lancio per una nuova stagione di sperimentazione in campo enologico, sia in relazione alle tecniche produttive, sia per quanto riguarda l'espansione verso nuovi mercati.

EAN: 9788859624004
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Ultima copia