CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Genetica generale e umana. Vol. 1:Genetica generale.

Autore:
Curatore: Coordinamento editoriale di M.S. Scariolo.
Editore: Piccin-Nuova Libraria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x26,5, pp.XVI, 648, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788829913756
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Coordinamento editoriale di M.S. Scariolo. Padova, Piccin-Nuova Libraria 1998, cm.19,5x26,5, pp.XVI, 648, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788829914746
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Preceduti da uno studio di M.Tabarrini intorno alla vita e le opere dell'Autore. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c. anni '30, 2 voll. cm.12,5x19, pp.358, 1 tav.bn.in antip. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,22,23. Fregi di Duilio Cambellotti.
EUR 21.00
2 copie
#162514 Arte Pittura
Prato,Museo Pecci,19-26 novembre 1988. Prato, FirenzeLibri 1988, cm.21,5x21,5, pp.nn.ma oltre 200, con centinaia di ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Galleria d'Arte Moderna Farsetti.

EAN: 9788876222658
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Disponibile
#285358 Arte Disegno
Staatliche Graphische Sammlung, Munich / Winterthour / Berne / Genève / Bonn / Kiel, 1971/72, Exposition itinérante sous le patronage du Département fédéral de l’intérieur, organisée par l’Institut suisse pour l’étude de l’art, Zurich, avec l’appui de la Fondation Pro Helvetia. Avant-propos de Hans A. Lüthy, conribution de Hans Christoph de Tavel: Notes supplémentaires sur le thème «Dessins suisses du XXe siècle». Catalogue de Franz Bächtiger en collaboration avec Hans Rutishauser. Zurich, SIK-ISEA 1971, cm.26,5x27, pp.188, ill. brochè. Edition française.
EUR 24.00
Ultima copia
#311660 Filosofia
Milano, Mondadori 2005, cm.15x22,5, pp.114, legatura editoria cartonata, sopracoperta. Coll.Frecce. Spesso si guarda la televisione non per soddisfare un reale interesse, per vedere un determinato programma, ma semplicemente per colmare un vuoto che cerchiamo di riempire con "quello che c'è". E così che il piccolo schermo si impadronisce di noi. In questo saggio il filosofo Stefano Zecchi analizza la fenomenologia di alcuni programmi emblematici della televisione degli ultimi decenni e denuncia implacabilmente sia la deriva del reality show, sia il sottrarsi di tanti colleghi al ruolo di "intellettuale nazionalpopolare", a un'etica "della responsabilità", che dovrebbe indurre tutti a preoccuparsi delle conseguenze talvolta nefaste che può avere la Tv sui telespettatori, soprattutto i più giovani.

EAN: 9788804546450
EUR 12.00
-45%
EUR 6.50
Ultima copia