CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323181 Scienze

Sistema Terra. Rivista Internazionale di Telerilevamento (1998).

Editore: Electa Napoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, pp.184, numerose figure a colori nel testo. brossura, copertina figurata a colori Collana Periodici. Sistema terra.

EAN: 9788843587896
CondizioniUsato, buono
EUR 14.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#64682 Arte Saggi
A cura di R.Toman. Fotogr.di A.Bednorz. Koln, Koenemann 1999, cm.27,5x32, pp.503, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9783829017473
Usato, molto buono
EUR 37.00
Ultima copia
Photos de Gerhard Reinhold. Traduit de l'allemand par Arlette Marinie. Leipzig, Edition Leipzig 1968, cm.24x32, pp.119, 14 figg.in bn. applic.nt. e 143 tavv.a col.e in bn.ft., legatura ed.in tutta tela. Piccola striscia di ruggine al margine del piatto ant., altrimenti eccellente esempl. Das Grünes Gewölbe (« la Voûte verte ») est un «musée trésor» unique en Europe. Il est maintenant situé dans le Château de la Résidence de Dresde en Saxe (Allemagne) et fait partie des Collections Nationales de Dresde. La Voûte verte doit son existence à Auguste le Fort, qui joignit à sa collection d’objets précieux et de joyaux des œuvres d’art héritées datant de la Renaissance et du baroque. Ce sont des merveilles de l’orfèvrerie, des parures de pierres précieuses, des chefs-d’œuvre faits d’ambre et d’ivoire, des récipients faits de pierres précieuses et des statuettes de bronze ingénieuses. Mais surtout, les œuvres des artistes de la cour - Permoser et Dinglinger - font de la Grünes Gewölbe une collection d’art inégalée.
EUR 80.00
Ultima copia
#176894 Egittologia
Traduit de l'anglais par Catherine Grégoire. Paris, Editions Pierre Horay 1959, cm.15,5x21, pp.221, alcune figg.in bn.nt.e 16 tavv.in bn.ft., brossura intonso, cop.fig.con bandelle. Interni ingialliti ma buon esempl.
EUR 9.00
Ultima copia
#291541 Architettura
Storia e fortuna delle pale d'altare a rilievo nella Roma di Bernini. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xx-292 pp. con 95 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,470. Il libro ricostruisce il dibattito critico del Seicento sul tema della pala a rilievo, con particolare riferimento alla rivalità tra Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi. Bernini maturò presto un’avversione al genere del rilievo, rifacendosi al modello di Michelangelo e seguendo le orme del padre, Pietro, che pur realizzando la prima pala a rilievo moderna, l’Assunzione della Vergine di Santa Maria Maggiore, nella sua tarda maturità prese le distanze da quel genere. Gian Lorenzo si formò in un momento in cui il dibattito sul tema del rilievo, stimolato proprio dalla pala di Bernini senior, era di grande attualità. Il clamore suscitato dal Leone e Attila di Algardi in San Pietro avrebbe radicalizzato la posizione di Gian Lorenzo, e alcune opere chiave di Bernini, dalla Santa Teresa della Cappella Cornaro fino alla Cattedra e al Costantino in San Pietro furono pensate prima di tutto in chiave anti-algardiana. Ricostruire la fortuna delle pale scolpite significa così ricostruire la storia dei contrasti personali fra alcune personalità chiave del Seicento romano, avendo quasi come unità di luogo d’azione la basilica di San Pietro.

EAN: 9788822265098
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile