CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323283 Dantesca

Alberto Sughi. La vita nuova di .

Autore:
Editore: Silvana Editoriale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x28, pp.135, illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori.

Abstract: L'opera giovanile di Dante è il primo prosimetro in lingua italiana, composto di 31 liriche di vario metro, precedute, collegate e seguite da "ragioni" o prose, con cui vengono spiegate le occasioni nelle quali esse sono state composte e il loro intendimento. L'amore di Dante per Beatrice, il momentaneo abbandono per la donna gentile e il ritorno alla donna "angelicata" rappresentano la centralità delle vicende narrate nei 42 capitoli dell'opera.Contrariamente a quanto accaduto per la Divina Commedia, piuttosto scarso è il numero degli artisti che si sono ispirati alla Vita Nuova. Non si possono però passare sotto silenzio, tra le miniature, il Parigino ital. 545 1456 e il primo cinquecentesco Laurenziano Strozziano 170. L'unico artista che abbia dedicato una parte notevole della sua attività ad illustrare le situazioni narrative e psicologiche del "libello" e delle rime in esso comprese, è stato Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), figlio del patriota e poeta vastese Gabriele Rossetti, esule a Londra dal 1824. Dal padre e dagli altri esuli italiani, Dante Gabriel Rossetti trasse l'amore per Dante. Fu attratto in modo particolare dalla Vita Nuova, che tradusse in inglese e in seguito illustrò con disegni, acquerelli ed oli, quali: Dante disegna un angelo, Il sogno di Dante, Dantis Amor, Beata Beatrix, Donna della finestra, e Il saluto di Beatrice. In essi, come del resto in tutte le altre opere della figura più rappresentativa del movimento preraffaellita, rivive un lontano mondo "romanzo", riflesso in uno specchio persuasivamente arcano e suggestivamente penetrante.A distanza di un secolo e mezzo, la "Casa di Dante in Abruzzo" ripropone la Vita Nuova, nella rilettura e interpretazione figurale aggiornata di Alberto Sughi, un grande pittore che ha un peso particolare nel mondo della creatività e dell'arte. Con essa, la "Casa di Dante in Abruzzo" inizia un nuovo ciclo di manifestazioni dedicate alle illustrazioni, da parte di artisti viventi, delle opere minori di Dante: Convivio, Rime, Vita Nuova, dopo un ventennio ed oltre di mostre sulla Divina Commedia.La peculiare testualità della Vita Nuova è costruita su una scrittura che ormai noi tutti - dopo le rivelazioni di Pound ed Eliot - avvertiamo come molto moderna e in ogni caso vicina alle modularità espressive dell'estetico. Il punto è stavolta l'interpretazione di un maestro, come Sughi, cioè a dire una "lettura testuale", se si consente il termine, che procede tutt'attraverso visualizzazioni e traduzioni iconiche. Per dirla con maggior chiarezza e precisione, la forte carica di visività lirica del grande poeta trecentesco si traduce nella peculiare visionarietà del maestro emiliano: in un confronto tra un'intensità consegnata alla storia e invece una tensività di segno esistenziale ed espressionistico, che è altra cifra stilistica rispetto a Dante, ma non è una cifra che si sottragga poi alla sua dimensione totalizzante.La mostra è curata da Floriano De Santi. Il catalogo, edito per i tipi dell'Editrice Silvana di Milano, è curato da Corrado Gizzi e presenta saggi dello stesso Gizzi e di Mario Marti, sul testo dantesco, di Floriano De Santi sull'opera di Sughi, un "Diario" di lavoro di Sughi sulla sua opera creativa, con particolare riferimento alla Vita Nuova, e la Biografia del Maestro di Stefania Zanarini e Serena Sughi.

EAN: 9788882156138
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Bari, Gius.Laterza & Figli 1949, cm.14,5x21,5, pp.VIII,312, brossura. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica, VIII.
Note: Piccola firma penna blu alla copertina. Interno intonso.
EUR 38.00
Ultima copia
#99851 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 1964, cm.18x25,5, iv-416 pp. con 408 ill. e 4 tavv. f.t., Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 23. Ristampa 1986.

EAN: 9788822216564
EUR 83.00
-10%
EUR 74.70
Ordinabile
Quarta edizione. Milano, Presso l'Agenzia Giornalistica Savallo 1864, cm.10x16,5, pp.143,(1), brossura, cop.orig.
EUR 12.00
3 copie
Milano, SugarCo Edizioni 1975, cm.13x21, pp.139,(5), brossura (interni ingialliti per il tipo di carta.) Pubblicaz.della Regione Lombardia - Biblioteca di Storia Lombarda Moderna e Contemporanea. Sez. Fonti e Sussidi,3.
EUR 12.00
Ultima copia