CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323513 Religioni

Custodire il creato. Proposte per lo sviluppo e la qualità della vita.

Autore:
Curatore: A cura di Vigini G.
Editore: Edizioni San Paolo.
Data di pubbl.:
Dettagli: pp.192, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori. Collana I Papi del Terzo Millennio, 41.

Abstract: Fin dalla scelta del nome, papa Francesco ha comunicato al mondo un messaggio di semplicità e di rispetto per il creato, in continuità con la testimonianza del Santo di Assisi. Questa dimensione è diventata ancora più evidente con l'enciclica Laudato si'. La vasta risonanza avuta dal documento, a partire dal titolo in italiano che ha sorpreso i media, testimonia l'importanza del tema trattato; la forza della denuncia con cui Papa Francesco ha voluto sensibilizzare i credenti e tutti gli uomini di buona volontà sulle drammatiche condizioni attuali del pianeta; la ricchezza della sua proposta tesa a far sì che il creato torni ad essere la casa bella e la famiglia fraterna capace di generare un futuro di giustizia e di pace per tutti. Questo volume, curato da Giuliano Vigini, raccoglie i più significativi testi del papa sull'ambiente e sul creato e costituisce un ottimo approfondimento all'enciclica Laudato si'.

EAN: 9788821596919
CondizioniNuovo
EUR 14.90
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#217989 Religioni
Milano, Salani 2013, cm.14x21, pp.190, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788867154852
Usato, molto buono
EUR 12.90
-50%
EUR 6.45
Ultima copia
#309880 Religioni
Libreria Editrice Vaticana 2022, cm.15x23, pp.184, brossura. La pace è molto più della semplice assenza di guerra. La parola biblica shalom indica una condizione di pienezza di vita che la violenza distrugge e annienta alla radice. Ed è proprio una riflessione radicale quella che Papa Francesco offre in queste pagine, nelle quali dispiega il suo insegnamento sulla necessità della fraternità e l’assurdità della guerra. Pagine intrise della sofferenza delle vittime in Ucraina, dei volti di quanti hanno patito il conflitto in Iraq, delle vicende storiche di Hiroshima, fino all’eredità, purtroppo inascoltata, dei due conflitti mondiali del Novecento. Francesco non fa sconti a nessuno e individua nella bramosia del potere, nelle relazioni internazionali dominate dalla forza militare, nell’ostentazione degli arsenali bellici le motivazioni profonde che stanno dietro alle guerre che ancora oggi insanguinano il pianeta. Scontri che seminano morte, distruzione e rancori e che porteranno nuova morte e nuova distruzione, in una spirale cui solo la conversione dei cuori può porre fine. Il dialogo come arte politica, la costruzione artigianale della pace, che parte dal cuore e si estende al mondo, il bando delle armi atomiche, il disarmo come scelta strategica sono le indicazioni concrete che Francesco ci affida affinché la pacificazione diventi realmente l’orizzonte condiviso su cui costruire il nostro futuro. Perché dalla guerra non può nascere nulla di veramente umano.

EAN: 9788828209720
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-40%
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#32906 Sociologia
I bacchettoni, le onorate società, i segni della fede, miracolo a Siracusa ( e altrove), il pulpito e la politica, I cirenei, carità pelosa, a Cesare quel ch'è di Cesare, eloquenza pontificia.... Firenze, Parenti Ed. 1958, cm.13,5x21, pp.147, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Testimonianze del Tempo,44.
EUR 7.00
Ultima copia
Introduz. di Giovanni Raboni. Milano, Mondadori 1981, cm.11x18,5, pp.158, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Oscar,1375. Serie narrativa,428.
Usato, molto buono
EUR 5.00
3 copie
Santiago de Compostela, 24-28 marzo 2008. Ediz. latina e spagnola. Al cuidado de Esther Corral Díaz. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.16x24, pp.XXVI,549, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo, 18. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 04 . Presentación - M. DOMÍNGUEZ, In memoriam D.Manuel C.Díaz y Díaz - J. M. DÍAZ DE BUSTAMANTE, Circulación de textos por el Camino de Santiago - G. TAVANI, Au commencement était la route et le sanctuaire - A. ROSSELL, La circulación de melodías alrededor del Camino de Santiago en la Edad Media - R. MARIÑO PAZ - X. VARELA BARREIRO, Linguas do Camiño en territorio ibérico durante a Idade Media - F. SINGUL, Simbología y mentalidad. Dos referentes en el Camino de Santiago durante la Edad Media - C. OLIVERA SERRANO - C. A. GONZÁLEZ DE PAZ, Pico Sacro. Historia y mitología de una fortaleza medieval - J. ANIDO RODRÍGUEZ, Defensor peregrinorum: el rey y la defensa del Camino - A. ÁLVAREZ MEILÁN, Cara a creación dun espazo da conciencia: o Camiño de Santiago e os mundos posibles - I. BELENGUER CASTROMÁN, In marsupiis peregrinorum: libros y guías para el Camino - A. PETROSSI, Occursus in itinere ad locum sanctum. Pellegrini e giullari lungo il Cammino di Santiago - I. TRUAN VERETERRA, La leyenda de la peregrinación jacobea de Saint Julien l'Hospitalier - S. SARI, Una desviación del Camino de Santiago: Saintes-Maries-de-la-Mer - M. DO ROSÁRIO FERREIRA, Urraca e Teresa: o paradigma perdido - M. L. MENEGHETTI, Dal marsupium al claustrum: qualche riflessione sulla "Nota emilianense" - C. SEGRE, Il cronòtopo nell'epica francese delle origini - D. BOUTET, Route de Saint-Jacques ou conquête de l'Espagne? Chroniques et chansons de geste (XIIe - début du XIVe siècles) - S. LÓPEZ MARTÍNEZ-MORÁS, Textos épicos franceses en torno al Camino de Santiago - M. PICCAT, La versione occitanica dello "Pseudo Turpino" nel panorama delle traduzioni romanze - J. C. RIBEIRO MIRANDA - A. RESENDE DE OLIVEIRA, Da "Historia Compostelana" à "Primeira Crónica Portuguesa": o discurso historiográfico sobre a formação do Reino de Portugal - L. ROSSI, Cercamon et Saint-Jacques-de-Compostelle - G. LANCIANI, Os trobadores perdidos: perdidos? - E. CORRAL DÍAZ, La peregrinación como contratexto en la lírica gallego-portuguesa - A. M. CARBALLEIRA DEBASA, El fenómeno jacobeo en la narrativa árabe - M. LÓPEZ-MAYÁN NAVARRETE, Los libros litúrgicos en la catedral de Santiago de Compostela (siglos XI-XV): análisis de su circulación y vicisitudes - M. MELÉNDEZ CABO, Influencia del "Pseudo Turpín" en el cantar franco-véneto "L'Entrée d'Espagne" - F. ALVES MOREIRA, Circulação de textos e recriação ideológica: o "Liber Regum" entre a Navarra e o Ocidente da Península - R. PICHEL GOTÉRREZ, A peregrinaxe das versións galegas do ciclo clásico na Idade Media - I. S. CALVÁRIO CORREIA, Em torno da circulação peninsular da matéria arturiana: o "Libro de Don Galás" e o "Lanzarote del Lago" - S. MARCENARO, Pellegrinaggi di testi? Due nuove ipotesi sui contrafacta galego-portoghesi di testi occitani - M. G. DEL RIO RIANDE - G. PABLO ROSSI, Circulación de textos por el Camino de Santiago. El caso de la lírica dionisina en su dimensión poética y musical - A. S. LARANJINHA, Por caminhos galegos com Osoir' Anes e Joan Soares de Valadares: o amor que força e a senhor que fascina - M. Á. POUSADA CRUZ, A contrapropaganda do Camiño de Santiago nas "Cantigas de Santa María". Indici.

EAN: 9788884503947
Usato, come nuovo
EUR 75.00
-56%
EUR 33.00
2 copie
Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Le commedie romantiche comprendono tutte le opere appartenenti al genere, da Il mercante di Venezia a Le allegre comari di Windsor. Testo inglese a fronte. Milano, Mondadori 1991, cm.11x18, pp.XLIV,1121, legatura editoriale in tutta pelle. Coll.I Meridiani.
Usato, come nuovo
Note: Edizione speciale con cofanetto in pelle.
EUR 80.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia