CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell'italiano.

Autore:
Editore: Franco Cesati Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x23,5, pp.166, brossura. Collana Linguistica e Critica Letteraria, 20.

Abstract: Il «gusto della nostra lingua» (Parini) è stato variamente declinato nel corso della storia linguistica italiana, come testimoniano i saggi qui raccolti. È stato ideale di decoro e di eleganza per Federico Borromeo; lotta contro l'affettazione e ricerca di uno scaltrito pluristilismo, all'interno di una classicità rinnovata, per Parini polemista; ricerca del buon uso moderno, documentato in «nobili e giudiziosi scrittori», ma anche nell'uso vivo di Firenze, per Gherardini lessicografo; esigenza di rivitalizzare la lingua italiana che «non ha leggiadria né colorito se non in quanto si fa bella delle penne dei dialetti» per Giovanni Rajberti; incetta di risorse espressive e creatività linguistica per Carlo Dossi; abile riuso seriale di parole e immagini per Guido da Verona e Liala, regina del "rosa" nostrano; nuova libertà nel rapporto tra linguaggio grafico e verbale per i contemporanei Igort e Gipi. Ma il «gusto della nostra lingua» è stato anche e soprattutto la forte aspirazione all'unità e alla diffusione dell'italiano come elemento di identità nazionale quando si voleva fare l'Italia: ed è stato potente collante unitario per i nuovi italiani dell'Italia "plurale" del 1861, come può esserlo per i nuovi italiani dell'Italia di oggi, multilingue e multiculturale.

EAN: 9788876676291
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Incontro di studio n. 4. 20 gennaio 1994. Milano, Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere 1995, cm.16x24m pp.76, fascicolo spillato.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#129146 Arte Scultura
Torino, Giulio Bolaffi Ed. 1980, cm.25x29, pp.220,XXXII, centinaia di figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Cataloghi Bolaffi d'Arte Moderna.
EUR 16.00
Ultima copia
#277158 Arte Saggi
A cura di Gaspare Luigi Marcone. Milano, Abscondita 2018, cm.10,5x19, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniature,104. L'interesse di Piero Manzoni (1933-1963) per la scrittura ha origini lontane. Protagonista dell'arte del Novecento, in gioventù fu indeciso se consacrarsi alla pittura o alla scrittura. Testi teorici, manifesti, articoli, scritti programmatici, strumenti per conoscere - e far conoscere - le sue idee, a volte pubblicati e tradotti già in vita in varie lingue straniere, testimoniano l'evolversi delle scelte e delle riflessioni manzoniane. Emblemi del suo «essere totale», di un artista dalla vocazione internazionale che ha concepito e realizzato in pochissimi anni «Achromes», «Linee», «Sculture viventi», «Merda d'artista», «Socle du monde» e molte altre opere radicali sintesi di poesia e ironia, gusto del paradosso e rigore concettuale. La scrittura, permeata da un substrato filosofico, sarà parte fondamentale di tutto il suo folgorante percorso. Il presente volume raccoglie sia gli scritti sull'arte editi in vita (dal 1956 al 1963) sia un nutrito corpus di bozze, dattiloscritti, appunti, alcuni trascritti e pubblicati per la prima volta.

EAN: 9788884168351
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile