CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Discorsi della lingua volgare.

Autore:
Curatore: A cura di Maurizio Vitale.
Editore: Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.72, brossura. Biblioteca del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, serie II, 6. Nuova serie diretta da Giuseppe Cusimano.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Mauro Pagliai Editore 2023, cm.15x21, pp.150, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Storie del Mondo, 49. Johann Caspar Goethe (1710-1782) è conosciuto quasi esclusivamente come padre del più famoso Johann Wolfgang. Sono in pochi, dunque, a sapere che nel 1740 intraprese un viaggio di otto mesi attraverso l?Italia, riportando poi su carta le impressioni e le esperienze vissute durante il suo Grand Tour.Scritto interamente in italiano, lingua che Johann Caspar conosceva bene, il diario racconta un itinerario diverso da quello solitamente battuto all?epoca, con tappe esterne a quella ?colonia tedesca? costruita dagli aristocratici suoi connazionali. Il documento è inoltre testimonianza dei suoi molteplici interessi ? musica, pittura, scienze naturali ? e contribuisce a rendere giustizia a una figura ingiustamente dimenticata.

EAN: 9788856405255
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
2 copie
A cura di Lucilla Pizzoli. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2011, cm.17x24, pp.152, 60 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca dell'Unità d'Italia. Il volume è dedicato al tema della lingua italiana, quale elemento fondamentale di identità della Nazione. L'unità di lingua infatti, tema fortemente presente nel dibattito del secondo Ottocento, rientrava tra le grandi difficoltà da affrontare nel Paese all'indomani della raggiunta unità politica, a fronte di una popolazione largamente analfabeta e in buona parte dialettofona. Il volume, edito per la Biblioteca dell'Unità d'Italia di Silvana Editoriale, pone l'accento proprio sugli anni più vicini al 1861, per esaminare l'italiano di quel periodo, e verificare come si accingeva a diventare in seguito all'unità politica del paese. I numerosi contributi accolti, accompagnati da un ricco repertorio di illustrazioni (quadri, libri, documenti, fotografie), fanno dunque luce sulle forme della comunicazione pubblica dell'epoca, sulla lingua dei giornali e del melodramma, sull'azione della Chiesa, dell'esercito, della scienza e dell'industria, e sugli strumenti approntati all'interno della scuola e di alcune istituzioni linguistiche (come l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri), per consentire agli italiani e alle italiane di uscire da una condizione di emarginazione anche linguistica e di riconoscersi in un'Italia finalmente unita. Il volume raccoglie l'eredità scientifica e le riflessioni maturate in due convegni organizzati per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita.

EAN: 9788836621859
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Ultima copia