CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le figlie di Gailani e mia madre.

Autore:
Editore: Franco Maria Ricci.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x22,5, pp.150, brossura, copertina figurata con bandelle.

EAN: 9788894484564
CondizioniNuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Parma, Guanda Ed. 1991, cm.13x20, pp.250, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Prosa Contemporanea.

EAN: 9788877465269
Usato, molto buono
EUR 14.46
-10%
EUR 13.00
2 copie
Milano, Mondadori 2016, cm.13,5x20,5, pp.144, brossura Coll.Lo Specchio. I Poeti del Nostro Tempo. Esemplare con dedica autografa dell'autrice. Lo si avverte subito: c'è una grande passione, un'animata, animosa passione di fronte al proprio esserci, alle cose del mondo, all'umana storia, in questi nuovi versi di Rosita Copioli. È una passione inquieta, irrequieta, e quanto mai insolita nel nostro tempo, ma che riesce a trasmettersi con efficace immediatezza. I territori d'esplorazione sono svariati, a volte persino opposti, ma sempre chiamati in causa con la stessa emozione del confronto, che è la vera energia di questo vitalissimo libro. Copioli tratta degli orrori della storia, come delle più recenti tragedie, le quali ne ripetono di antiche, anche perché "tutto ciò che è / più atrocemente stupido / ama replicarsi".
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa dell'autrice.
EUR 12.00
Ultima copia
Poesie. MC 2021, cm.12x20, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Insetti,9. Collana diretta da Pasquale di Palmo. Poesia come affabulazione, come transfert. Poesia come anabasi, come un riaffiorare della luce che si diffonde senza ostacoli e ci acceca, «furia bionda del grano». Scrivere rappresenta tale ossimoro: esporsi nel tentativo di nascondere le proprie idiosincrasie, le proprie aspirazioni, spacciare per maschera un ovale, privo di qualsiasi aura, sfuggito alla prospettiva degli specchi. Isabella Bignozzi approda alla sua seconda raccolta, pervasa di un'empatia quasi ascetica per una parola mai esibita, mai gridata, ma che si manifesta con delicatezza, con discrezione, scandendo momenti epifanici che non disdegnano il mormorio della preghiera, una fissità metafisica che risale verso voci mitiche spesso divergenti - da Celan a Cristina Campo -. Il suo «quaderno di spine» si configura come uno strumento atto alla registrazione di un journal atipico e rigoroso, in cui è possibile coniugare termini carpiti al linguaggio quotidiano con quelli derivanti dal suo apprendistato scientifico.

EAN: 9788831369220
Nuovo
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#147376 Regione Lazio
Rome, Ecole Française de Rome 2002, cm.17x24, pp.557, numerose ill.in bn.e a col.in tavv.ft., legatura ed. cartonata, cop.fig. Coll.Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome,309.

EAN: 9782728306282
EUR 70.00
-50%
EUR 34.90
Disponibile
Deuxième édition. Paris, Editions A. et J.Picard et C.ie 1948, cm.13,5x20,5, pp.528, 153 figg.in bn.nt., brossura (mende al dorso e strappo di ca. 8 cm alla cop.post. a filo del dorso. Interni uniformemente ingialliti.) Collection Précis d'Archéologie Préhistorique.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Treves 1919, cm.12x19,5, pp.XLIV,342, brossura. Coll.La Civiltà Contemporanea,1.
Usato, accettabile
Note: Mancante della copertina
EUR 12.00
Ultima copia
#300755 Arte Varia
Firenze, Mandragora 2021, cm.21x22,5, pp.384 con 1032 figg.a colori. brossura legatura all'olandese, dorso tondo. un’agenda per il nuovo anno ma al contempo molto di più: 365 commenti a una selezione di opere – dipinti, sculture, mosaici ma anche disegni e architetture –, che ci guidano nella scoperta e nella lettura dell’arte. Non solo però l’arte delle grandi mostre ma soprattutto quella del territorio, e non solo le opere nella loro interezza ma soprattutto in sapienti dettagli e straordinari confronti che consentono di ricostruire una trama preziosa di intrecci e contaminazioni. E non manca una denuncia delle dolorose situazioni di abbandono del nostro patrimonio artistico di cui troppo poco si parla. De Marchi si rivolge così sia a un pubblico di specialisti sia di non addetti ai lavori, e lo fa con un linguaggio asciutto e puntuale – e soprattutto scientifico –, capace di suscitare curiosità e riflessione.

EAN: 9788874615537
Nuovo
EUR 35.00
-71%
EUR 9.90
Disponibile