CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#326736 Dantesca

Dante e Pisa. Lingua arte storia.

Autore:
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23, pp.192, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Linguistica e Dialettologia.

Abstract: Il rapporto tra Dante e Pisa non si limita all'invettiva lanciata dal poeta nel canto di Ugolino. Questo volume estende l'analisi ai personaggi pisani del Purgatorio, Nino Visconti, Marzucco Scornigiani e suo figlio Gano, ed esamina questioni legate al finale del Purgatorio e al Paradiso. Sul filo delle parole pisane contenute nella Commedia, il lettore compie un viaggio dalla «muda», ove fu imprigionato Ugolino, al «monte per che i Pisan veder Lucca non ponno», sino alla Capraia, alla Sardegna e al Mediterraneo. Nel saggio L'«alto Arrigo» di marmi e di parole si avanza l'ipotesi di un concorso di Dante all'ideazione del sepolcro di Enrico VII nel Duomo di Pisa, includendo nell'analisi l'epitafio dell'imperatore e l'«enigma forte» di «un cinquecento diece e cinque» (canto XXXIII del Purgatorio). Un libro che tocca questioni cruciali della vita di Dante e tiene vivo l'interesse per il ruolo di Pisa nell'Italia tra Due e Trecento.

EAN: 9791254863909
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pisa, Nistri-Lischi/Pacini Ed. 1987, cm.17x24,5, pp.247, XIV tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Ediz.Pisane di Storia e d'Arte.
Usato, molto buono
EUR 16.00
2 copie
#124176 Dantesca
Firenze, Franco Cesati Ed. 2009, cm.17x24, pp.338, 16 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Filologia e Ordinatori, VII. Il volume raccoglie otto saggi stesi dall’autore tra il 1998 e il 2008 e dedicati alla Commedia e ai suoi antichi commenti. Il primo saggio, inedito, esamina il ruolo di Beatrice nei canti XV, XVI e XVII del Paradiso, spesso sottovalutato dalla critica. Anche in rapporto al modello semiologico del De vulgari eloquentia, l’autore analizza le comunicazioni verbali e non verbali tra Cacciaguida, Dante e Beatrice e le strutture discorsive attraverso le quali viene posta e risolta la questione cruciale dei tre canti, cioè l’assunzione da parte di Dante della sua missione profetica e poetica. In tale analisi si fa ricorso alla semiotica, alla pragmatica e alla linguistica moderne; come mostra il secondo capitolo, anche una delle più lucide interpretazioni del canto di Ugolino, condotta nel 1826, si basa sulla linguistica e sulla semiotica dell’epoca. I contributi seguenti riguardano aspetti storico-documentari: si evidenzia come i vari scenari in cui gli antichi commentatori collocano il suicidio di Pier delle Vigne si dispongano lungo l’itinerario seguito da Federico II dopo l’arresto del logoteta; come le bizzarre o devianti glosse del Buti sulla presa di Caprona, su Matelda e Beatrice e sul destino di Firenze profetizzato da Cacciaguida trovino motivazione nelle condizioni storico-politiche della Pisa di fine Trecento, in cui il Buti stesso svolgeva funzioni politiche e diplomatiche. La seconda parte del volume comprende quattro studi linguistici che analizzano certe voci dantesche e le diverse chiose con cui le accompagnano, in rapporto alla loro provenienza geografica e competenza linguistica, gli antichi commentatori. Si esaminano organicamente le chiose linguistiche di Guido da Pisa, riallacciandole all’ispirazione generale del suo commento. Si offre infine un’analisi linguistica e stratigrafica dei testimoni tosco-occidentali della Commedia noti come Ash e Ham.

EAN: 9788876673696
Nuovo
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, 250 pp., Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 38.

EAN: 9788822237934
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Settima edizione, illustrato. Bologna, Zanichelli Ed. 1950, cm.17x24,5, pp.1723, num.illustraz.bn.e a col.ft. legatura ed.in imitlin.
Usato, buono
Note: Strappi sovraccoperta
EUR 13.00
Ultima copia