CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#326766 Religioni

Parola in dialogo. Scritti in onore di Paolo Ricca e Sergio Rostagno.

Autore:
Editore: Claudiana Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.352, brossura. Collana della Facoltà valdese di teologia, 24.

EAN: 9788870165067
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di Giovanni Spadolini. Milano, Cisalpino Goliardica 1975, cm.17x24, pp.XI,273, brossura Coll.Documenti e Saggi,16.
EUR 24.00
Ultima copia
#257947 Arte Pittura
Commenti alle tavole di Gianluigi Colaucci. Fotografie di Takashi Okamura. Introduzione di Frederick Hartt. Milano, Rizzoli 1995, cm.30x43,5, pp.263, completamente illustrato. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori cofanetto in tela. L'incarico di raffigurare il Giudizio universale sulla parete di fondo della Sistina suscitò in Michelangelo infiniti dubbi, esitazioni, e una resistenza forse ancor più tenace di quella che si era manifestata, quasi trent'anni prima, contro la volontà di Giulio II di fargli affrescare la volta della Cappella. quasi certamente il pontefice stesso comunicò all'artista la sua decisione durante il loro incontro a San Miniato al Tedesco, dove Clemente VII sostò nel corso di un viaggio verso Nizza. Solo nei primi mesi dell'anno successivo, tuttavia, l'assenso dell'artista fu finalmente ottenuto.

EAN: 9788817258029
Usato, come nuovo
Note: Lievi imperfezioni al cofanetto. Volume nuovo.
EUR 65.00
Ultima copia
Wise 2001, cm. 22.5x30 pp.80, brossura fig.col.

EAN: 9780711981416
Usato, molto buono
EUR 25.00
-64%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.13x19, pp.166, brossura cop.fig.a col. Coll.Urania,493. INDICE: QUANTO SI DIVERTIVANO The fun they had (1952) ISAAC ASIMOV LA PROFESSORESSA MARZIANA And madly teach (1966) LLOYD BIGGLE jr. I NEGRI VERDI All the colors of the rainbow (1956) LEIGH BRACKETT L'ESPERIENZA DI PADRE HUME Confession (1966) ROBERT RAY IL MARTIRE DI METALLO The metal martyr (1950) ROBERT MOORE WILLIAMS UN PROBLEMA BRUCIANTE Burning question (1966) BRIAN W. ALDISS LA MASCHERA ANTISESSO Coming attraction (1950) FRITZ LEIBER RIMOZIONE D'EMERGENZA The best is yet to be (1966) BRYCE WALTON L'INFERNO ALLE SPALLE ROBERT P. MILLS IO E NOI We're coming through the window (1967) K. M. O'DONNELL PRECISIONE ESTREMA The locator (1967) ROBERT LORY
Usato, buono
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Conferenze organizzate dall'accademia Naz.dei Lincei in collaboraz.con la British Academy. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1978, cm.17x24, pp.67, alcune tavv.bn.nt.di cui una ripiegata, brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura. Quaderno,241.

EAN: 9788821807527
Da collezione, buono
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie
#145419 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.21x21, pp.56, numerose tavv.fotogr.in bn.nt., brossura,cop.fig. MEMORIE D'ARNO Chi rafforza la memoría non perpetua soltante, ricordi, ma ci alimenta e chi nutre il Presente rende Piú Profonda la nostra anirna. Nell'epoca in cui il Profflo storico degli spazi, frutto del lavoro dei tempo, si viene progressivamente sfumando e ovunque appaiono connotati unificati e unificanti, chi rintraccia quei momenti della vita collettiva che sono prossimi a scomparire non preserva soltanto relìquie, ma offre un indízio per camminii meno confusi. E' noto che ciò che ci circonda viene percepito da noi in forza di una legge di autocomposízíone per cui l'insieme prevale sui particolari, li ha già assorbiti in sé. L'occhiata sulle cose ha sempre davanti un di più, per dir così, rispetto a quel che potrebbe avere una particolare risonanza con il nostro animo e che, dunque, va inseguito e scovato. Anima il fotografo questa volontà di portare alla luce, di scrivere con la luce, ciò che nella luce dell'insieme non si nota o non sì può vedere nel modo che vogliamo. 'Fotografare può essere allora un rendere giustizia ai vari aspetti delle cose ponendoli nella giusta luce, Ma, è anche possibìle che il potenziatuento dí un costituente qualsiasì nella vastità o complessità di un pariorama, l'essere portato alla ribalta, possa, per la. forza segreta di analogie evocatrici rendere l'ombra gravida di. aspettative chiamando alla presenza, con un'intensità che non ha il semplìce esser lì, cíò che il gesto di elezione ha appunto lasciato fuori campo. Hanno i loro percorsi le immagini percorsi germinatorì dí compensazioní e convergenze. Nel mentre che la potenziamo isolandola, quell'Imagini invoca fuon dal1' anonimato quanto ci aspettiamo abbia con essa un'ideale congruenza. E' così forse che sono sorti certi paesaggi dove il lavoro dell'uomo fu particolarmente felice, ed è comunque cosi che sorge in noi I'ímmagine dei mondo. Perciò, se è vero che viviamo nell'epoca del'homo videns, sommerso da stimoli visivi incontrollabilì e sempre in agguato, può essere anche vero che un nobìle prodotto fotografico si faccia immagine che non uccída l'immaginario, ma che anzi lo rinforzi. Antidoto al troppo vedere è, infatti, non il privarsí del vedere, ma il veder bene. Queste memorie di fiume e di mare, questi sfondi di monti bellissimi questi vecchi, e alcuni già anche scomparsì utensilì da pesca, sono le reti con cui Carlo Baldacci ci cattura nel gioco che c'invita a rievocam Boccad'Arno, sono i nodi con cui spera ancora di legarci a ciò che appena ieri era una nostrà storia. Veleno Meattinì

EAN: 9788846704481
Nuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
#145420 Regione Toscana
Ediz.critica a cura di Emanuele Pellegrini. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.270, con la ristampa anastatica dell'ediz.del 1772. brossura copertina figurata. Coll.La Toscana Descritta,1.

EAN: 9788846704931
EUR 20.70
-66%
EUR 7.00
Disponibile
#148452 Regione Toscana
A cura e con introduz.di Giovanni Manetti. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.192, brossura cop.fig. In che modo un sito turistico comunica l’"identità" di un territorio, rendendolo unico? E l’identità di un territorio è necessariamente basata su caratteristiche "reali" o viene "costruita"? E qual è l’identità della Toscana che viene comunicata in rete? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la presente ricerca, condotta sui siti turistici in Internet (istituzionali e non) della Toscana. Accanto ad una panoramica generale della comunicazione turistica della regione, la ricerca ha scelto di effettuare un approfondimento monitorando e recensendo in dettaglio i siti relativi alla comunicazione turistica della cosiddetta Costa degli Etruschi. Lo scopo è quello di mettere in evidenza un caso specifico di vera e propria costruzione identitaria piuttosto recente e, dunque, ancora in fieri, in quanto l’area non ha ancora del tutto consolidato la propria "riconoscibilità" nel contesto di una comunicazione nazionale e internazionale — come è quella di Internet — a differenza di altre zone della Toscana che risultano pienamente riconoscibili in tutto il mondo, come la zona del Chianti e — seppure in minore misura — quella della Versilia. La ricerca mette in luce come l’identità turistica della Costa degli Etruschi viene costruita proponendo al destinatario un "contratto enunciativo" sulla base di alcuni parametri, come la coerenza interna dei caratteri che ne compongono la fisionomia, la permanenza della riconoscibilità nel tempo, la distinzione rispetto a tutti gli altri territori con cui entra in relazione differenziale. Ne scaturisce un’identità omogenea, ma complessa, capace di coniugare natura (zona marittima) e cultura (borghi medievali), di richiamarsi al "mito" degli Etruschi non solo per differenziarsi dagli altri territori, ma anche per sostenere i valori del localismo contrapposti ai disvalori di una massificazione globalizzante, di proporre un’esperienza estetica del territorio, centrata sui sapori e gli odori, contro la vacanza di massa che anestetizza il piacere sensoriale. La ricerca è effettuata dal "Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione — Osservatorio Critico Permanente di Castigliocello", organismo di collaborazione tra il Comune di Rosignano Marittimo (Li) e le Università di Siena, Pisa e Bologna, diretto da Giovanni Manetti, docente di Semiotica al Corso di Scienze della comunicazione di Siena.

EAN: 9788846715296
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile