CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Autoritratti e ritratti.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici Italiani Contemporanei.
Dettagli: cm.13,5x20, pp.XV,1041, con un facsimile di una lettera allegato, legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Classici Italiani Contemporanei.

Note: Mancante della sopracoperta e cofanetto.
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prima edizione. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1943, cm.12,5x19, pp.244, brossura cop.fig.
Note: Mende alle copertina
EUR 14.00
3 copie
A cura di Nello e Paolo Vian. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1989, cm.18x25,5, pp.406, 7 tavv. e 2 ill.bn.ft. brossura sopracop.fig. Coll.Carteggi. Intonso.

EAN: 9788884984135
EUR 33.57
-70%
EUR 10.00
Disponibile
Firenze, Vallecchi Ed. 1942, cm.12,50x19, pp.418, brossura [copia in buono stato]. Coll.Opere di G.P.,21.
EUR 13.00
Ultima copia
Prima edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1935, cm.14x20, pp.153, brossura
Note: leggere tracce d'uso alla copertina.
EUR 21.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#309691 Dantesca
Padova, Ed.Antenore 2014, cm.17,5x25, pp.XI,156, brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,118. Nella "Commedia" i libri più amati dal poeta. Sulla biblioteca di Dante circolano ancora pesanti pregiudizi che vorrebbero farne una raccolta assai modesta, rispetto, ad esempio, a quella molto più ricca del Petrarca e ci si ostina a ripetere che, almeno nel periodo dell'esilio, Dante non poteva possedere molti libri a causa dei suoi continui spostamenti e degli scarsi mezzi economici a disposizione, dimenticando che, prima e dopo l'esilio, ogni città in cui egli soggiornò era in grado di fornirgli nuove opportunità di venire a contatto con i testi che lo interessavano. In mancanza di inventari antichi e di codici superstiti, questo testo si propone di ricostruire la biblioteca di Dante con Dante stesso attraverso una lettura mirata delle sue opere. Nella ricostruzione virtuale della biblioteca di Dante occupano un posto molto significativo il "Convivio" e il "De vulgari eloquentia", due libri scritti con i libri, dove Dante dimostra di poter attingere a piene mani a una gamma assai vasta di conoscenze (e quindi di testi letti e riletti) che era andato accumulando nel corso del tempo, mentre nella "Commedia" egli elabora in momenti successivi il canone di una propria biblioteca ideale, trasformando i suoi "libri peculiares" in personaggi che soggiornano all'interno del limbo, se poeti o filosofi pagani o formano le due corone di spiriti sapienti nel cielo del Sole, se teologi, mistici o dotti cristiani.

EAN: 9788884556844
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
Miami, CPP Belwyn Inc. 1990, cm.23x30, pp.52, br.cop.fig.col.

EAN: 9780757928345
EUR 6.00
Ultima copia
#323061 Arte Saggi
Bergamo, Moretti & Vitali 2002, cm.12,5x16,5, pp.120, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Ritratti d'Artista.

EAN: 9788871861999
EUR 7.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Ed. 1949, cm.13x19, pp.325, legatura editoriale cartonata. Sesta edizione.
Note: mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Ultima copia