CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#328407 Religioni

Die verlorenen Söhne. Strukturanalytische und historisch-kritische Untersuchungen zu Lk 15.

Autore:
Editore: Universitätsverlag - Vandenhoeck & Ruprecht.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23, pp.105, legatura editoriale, sopraccoperta. Collana Orbis Biblicus et Orientalis,17.

EAN: 9783727801716
CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bologna, FirenzeLibri Editore 1990, cm.15x21,5, pp.310, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,31. Questo studio è un tentativo di delineare, fin dagli anni giovanili, l'itinerario poetico e umano di Cesare Pavese (una lettura sul filo del rapporto arte-vita, poetica-esistenza). Questo nodo di arte e vita, pur così stringente e costringente, è lontano mille miglia, tuttavia, in lui, da ogni romantica, nebulosa fusione e confusione dei due termini, da formule ambigue, equivoche, del tipo "arte come vita" e "vita come arte". Un Pavese, insomma, visto al di là del mito, ingom-brante e fastidioso, che ne ha spesso pregiudicato, negli anni, una onesta e serena lettura e restituito invece ai miti della sua arte, a quell'accento dolente ed elegiaco (portato sui temi dell'infanzia, della campagna, della donna, della solitudine, del destino), che si fa spesso, nelle sue pagine, struggente poesia.

EAN: 9788876224065
Nuovo
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#275936 Arte Saggi
Sous la direction de Michele Tomasi, avec la collaboration de Sabine Uz. Roma, Viella Editrice 2011, cm.17x24, pp.130, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Viella, Arte

EAN: 9788883346330
Nuovo
EUR 32.00
-37%
EUR 19.90
Disponibile
#298998 Storia Antica
Prefazione del Prof. Vincenzo Mollica. Uno Editori 2020 cm.14,5x21,5, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Via dei Libri Eretici. Il ruolo della donna all’interno della società civile è un tema tanto moderno quanto antico. Ancora oggi esistono delle criticità che sembrano riflettere quelle dell’antica società romana in cui si stava sviluppando il Cristianesimo ortodosso. Se nella società greco-romana le donne colte erano sì tollerate ma giudicate con occhio critico, con l’avvento del cristianesimo e della letteratura apologetica il ruolo della donna si allontanò sempre di più dall’aspirazione di ruoli apicali, potendo ambire a una sola vita di privazioni, servizio e martirio. Negli scritti dei Padri della Chiesa risulta estranea ogni pretesa di emancipazione femminile: le donne verranno sempre di più relegate in ruoli marginali. Soprattutto con gli scritti di un autore come Tertulliano, la donna si troverà costretta a porre costantemente rimedio al suo status di eterna accusata in quanto concausa dei mali del mondo. Con questo libro scoprirai: La concezione della donna nell’antichità: fra cultura ebraica, società romana e cristiana; Il profetismo femminile eterodosso; Il matrimonio: fra diritto romano ed esigenze cristiane; ...e molto altro ancora.

EAN: 9788833802534
Nuovo
EUR 13.90
-27%
EUR 10.10
Disponibile
#330083 Religioni
Andria, Tipografia Francesco Rossignoli 1934, cm. 15x23, pp.354, brossura, Intonso.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia