CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La democrazia del socialismo 1923-1937.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di Rodolfo Morandi,1.
Dettagli: cm.14x22, pp.XCII,185, brossura Coll.Opere di Rodolfo Morandi,1.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Brossura leggermente brunita.
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 1959, cm.14x22, pp.XIII, 259, brossura. Coll.Opere di Rodolfo Morandi,2.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1960, cm.14x22, pp.XI-336, brossura Coll.Opere di Rodolfo Morandi,5. Intonso.
EUR 19.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.12,5x19,5, pp.VIII,309, brossura Coll.Reprint,52.
EUR 10.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x18,5, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Coll.Interventi,32. (È finalmente arrivato il momento di fare i conti con la figura e l'opera di Enrico Berlinguer, l'ultimo e mai discusso leader della lunga stagione politica conclusasi con la fine della prima repubblica. La grande novità nella storia del nostro paese, costituita dalla prima esperienza di governo della sinistra erede della tradizione del comunismo italiano, pone come ineludibile una radicale presa di distanza critica dalla concezione della politica e dalla visione della società che furono alla base della teoria del "compromesso storico". Col passare degli anni quella opzione strategica appare sempre più chiaramente come uno dei fattori - se non addirittura come una delle cause principali - delle difficoltà della sinistra italiana e della grande crisi politica e istituzionale che ancora travaglia il nostro paese. L'autrice, che della stagione del compromesso storico è stata attenta testimone, rivisita quegli anni, quelle teorie, quella personalità carismatica, per mostrarne le grandezze, e dunque, paradossalmente, le responsabilità).

EAN: 9788879892919
Nuovo
EUR 8.26
-40%
EUR 4.95
Disponibile
Roma, Edizioni Lavoro 1996, cm.14x21, pp.204, brossura copertina figurata a colori. Una nuova edizione completamente aggiornata, analizza i risvolti della vittoria di Gino Bartali al Tour de France del 24 luglio 1948. Un'impresa che aveva contribuito ad allentare la tensione venutasi a creare nel paese in seguito all'attentato a Palmiro Togliatti. Bartali interpretò non solo i fasti dello sport cattolico, ma il senso di un primato che il mondo cattolico intendeva affermare nella vita politica e sociale.

EAN: 9788879107297
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia