CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Pontedera. Archeologia, Storia ed Arte.

Autore:
Curatore: A cura di Paolo Morelli.
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x29, pp.230, 60 tra ill.e tavv.bn.e alcune tavv.a col.n legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume riunisce i contributi di alcuni studiosi che, a vario titolo e in diverse circostanze, si sono occupati di storia pontederese, in modo da portare a conoscenza di un pubblico senz’altro più vasto di quello «degli addetti ai lavori» il frutto di alcune ricerche molto recenti che potranno gettare sguardi di luce sulla storia di un territorio che sembrava destinato alla quasi totale oscurità. Indice Introduzione Il territorio circostante Pontedera nell'antichità Pontedera "terra nuova" pisana Il Castello del Pont'ad Era "Dispotismo di provincia" e governo del territorio Pontedera nell'Ottocento e la costruzione del duomo Pontedera e il suo patrimonio artistico (T-CA).

EUR 24.00
-54%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Opera riveduta e aggiornata da Guglielmo Stocco. Milano, Sonzogno 1930, cm.21x30, pp.VIII,382, centinaia di figg.bn.nt. rilegatura in mz.tela. Coll.Gli Animali e la loro Vita.
EUR 30.00
Ultima copia
Monotipo da matrice su Linoleum. Opera tirata in un unico esemplare olio su carta. s.d. circa 1948, cm.46x43 con cornice. porzione dipinta di cm.22x25, Cornice in legno, bianco. Non firmato. Confrontro con opere similari in catalogo generale di Venturino Vol.I, opere 428, 429.
EUR 490.00
Ultima copia
#273324 Filosofia
Con uno scritto di Marco Maggi. Milano, Abscondita 2020, cm.13x22, pp.322, con figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica. «Dorme nelle antiche biblioteche d'Europa, specialmente in quelle d'origine ecclesiastica, una vasta letteratura di libri figurati ora non mai consultati o assai raramente e di sfuggita, la letteratura degli emblemi. Vani passatempi di cervelli oziosi li proclama lo studioso serio; e coloro che si sentono attratti ad acquistar quei libri, quando ne appaiono in cataloghi d'antiquaria, son di solito vecchi collezionisti di curiosità, che con eguale entusiasmo raccoglierebbero francobolli o scatole di fiammiferi. I collezionisti d'emblemi già si contavano sulle dita nel secolo scorso, e oggi sì e no che se ne trova; e il loro scopo, quando non è di possedere bei libri illustrati da artisti spesso ben noti, è null'altro che desiderio di accumular cose della stessa natura: i bei libri curiosi li fan legare sontuosamente in marocchino ai ferri, e, nonché leggerli, il più delle volte ne ignorano tutto fuorché il nome. Merita codesta letteratura tanto oblìo? È indegna d'esser studiata, sia pure come documento d'una perversione del gusto in secoli a noi lontani? E, prima di tutto, son gli emblemi veramente cose rimorte?». Con un contributo di Marco Maggi.

EAN: 9788884168122
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Disponibile
#322974 Storia Antica
Presentazione di Emanuele Severino. Milano, Corriere della Sera 2005, cm.14,5x21,5, pp.XIII,434, legatura editoriale cartonata. Collana Storia Universale,26.
EUR 7.00
Ultima copia