CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I catasti dei contadini del sec.XV. Aspetti storici, socio-economici e demografici di ciascuna comunità costituente l'attuale municipalità larigiana.

Autore:
Curatore: Pref.di Marco Tangheroni.
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x24,5, pp.VIII-544, 1 cartina bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.

EUR 36.15
-39%
EUR 22.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Aspetti storici, deùmografici, economici e sociali. Prefazione di Bruno Dini. Pisa, Pacini Ed. 1998, cm.17,5x25, pp.X,582, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori Collana Storia. memoria, civiltà. Lo scopo fondamentale della ponderosa indagine, al di là dei dati numerici proposti nel testo aventi, forse, una valenza più scientifica, è quello di rappresentare il tenore di vita dei contadini nel Rinascimento nei suoi aspetti materiali più semplici e fondamentali. L’autore infatti ha voluto fare un discorso di storia, di storia di una società contadina, per la quale l’elemento essenziale è costitutito dall’immobilità: un mondo contadino che rimane immobile per secoli, quando il resto della società si muove più o meno velocemente. Funge da corollario di questo libro una dettagliata serie di tavole relative ai prezzi e ai salari, che pone il lettore nella condizione di poter svolgere tutti quei raffronti (ad es. con Pisa e Firenze), quelle valutazioni e considerazioni che riterrà opportune. Illustrazioni in bianco e nero.

EAN: 9788877812124
EUR 38.73
-17%
EUR 32.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura dello Stato Maggiore della Marina. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1993, cm.20,5x28,5, pp.825, brossura Ediz.1993 (aggiornata al 31 dicembre 1992).
EUR 24.00
Ultima copia
#315125 Automobili Moto
Disegni di Luigi Fabio Rapi, note tecniche di Ferruccio Bernabò. A cura di Elio Quaglino. Disegni di Luigi Fabio Rapi, note tecniche di Ferruccio Bernabò. Cartella in cartoncino contenente 12 stampe, raffiguranti automobili italiane dal 1901 al 1912. Ogni stampa è a colori con sezione laterale e scheda tecnica sottostante all'immagine. Ogni tavola in basso a destra presenta stampato il copyright Pininfarina e la data 1965. I modelli rappresentati sono: 1) Fiat Modello 8 HP (1901). 2) Ceirano. Modello 5 HP (1901). 3) Bianchi. Modello 8 HP (1903). 4) Florentia. Modello 12/24 HP (1905). 5) Zust. Modello 28 HP (1906). 6) Itala Modello 35/45 HP (1907). 7) Legnano. Modello "A". (1908). 8) Lancia. Modello "Beta" (1909). 9) Isotta frascjini 20/30 HP (1910). 10) Fiat Modello 300 HP (1911). 11) Alfa 24/42 HP (1911). 12) Aquila Modello 25/30 HP (1912). Torino, Edizione Pininfarina 1965. cm.48x66, Stampato da F.lli Pozzo-Salvati-Gros Monti e C. Esemplare in perfetto stato, tavole bianchissime. Questa collezione è un tributo agli amanti delle auto storiche, con ogni tavola che mette in risalto l’immagine autentica dell’auto, l’anno di fabbricazione, e dettagli minuziosi quali il design, le specifiche del motore, la cilindrata, e le gloriose vittorie in gara, complete dei nomi dei piloti.
EUR 85.00
Ultima copia
#316413 Arte Saggi
Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.16x21, pp.176, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Storie Illustrate. Del secondo Settecento.Dopo aver affinato la propria formazione a Roma, tornato in Patria occupò per decenni il centro della scena, lavorando assiduamente sia nella pittura da cavalletto, che su parete.Dotato di una ricca e diramata bottega, lavorò a lungo, oltre che a Pisa, anche in numerose altre città toscane (Cortona, Firenze, Lucca, Pontremoli...), non disdegnando interessanti presenze altrove (Faenza).Ovunque abbia lavorato, si espresse secondo le ragioni di un lessico di matrice classicista, sebbene ancora legato alle ragioni della cultura tardobarocca.Questo che vi presentiamo è il primo libro a carattere monografico che gli è stato dedicato.

EAN: 9788869959370
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copie
I seguenti: --Ambienti dell'Ottocento. --Arazzi del Settecento. --Argenti del Settecento. --Argenti dell'Ottocento. --Arti decorative del Novecento. Liberty. --Arazzi. Rinascimento e Barocco. --Ceramica dell'Ottocento. --Ceramica del Rinascimento. --Ceramica del Settecento. --Mobile del Rinascimento. Rinascimento. --Mobile del Rinascimento. Altri paesi Europei. --Mobile dell'Ottocento. --Mobile del Seicento. Italia. --Mobile del Seicento. Altri paesi Europei. --Mobile del Seicento. Francia Spagna Portogallo. --Mobile del Settecento. Francia. --Mobile del Settecento. Italia. --Mobile del Settecento. Altri paesi Europei. --Mobile del Novecento. Art Decò. --Mobile del Novecento. Liberty. --Oreficeria del Rinasciomento. --Vetri del Settecento e dell'Ottocento. --Vetri . Rinascimento e Barocco. Novara, Istituto Geografico de Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80, numerose figure a colori nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Documenti d'Antiquariato.
EUR 64.00
Ultima copia