CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Oltre l'infinito. Divenire «nessuno».

Autore:
Editore: Anima Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.436, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi per l'Anima.

Abstract: Questo libro riesce ad incarnare come forse mai era successo prima d'ora, un mix tra Non-Dualità, spiritualità, introspezione, psiche e scienza e accompagna il lettore alla comprensione che la verità circa l'esistenza non può essere trovata all'esterno di sé, ma è il risultato del connubio tra un contatto sempre più profondo con sé stessi e l'accettazione del mistero che ci costituisce. La ricerca umana, spesso innescata dal dolore e dall'insoddisfazione, mira al miglioramento della propria vita. Sebbene sembri orientata al conseguimento di soluzioni pratiche, come denaro, lavoro gratificante, salute fisica, essa cela un desiderio più intimo: comprendere la nostra vera natura. La ricerca, dunque, è inevitabile e continua, spingendoci a esplorare la vita e il suo significato.

EAN: 9788863657135
CondizioniNuovo
EUR 38.00
-5%
EUR 36.10
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di Goffredo Fofi. Torino, Einaudi Ed. 1967, cm.15,5x21, pp.XIX-334, brossura Coll.Saggi,410.
Usato, accettabile
EUR 12.00
3 copie
Firenze, D'Anna Ed. 1977, cm.14x22,5, pp.273, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,126. Intonso.

EAN: 9788883212161
Nuovo
EUR 13.12
-31%
EUR 9.00
Disponibile
Prima edizione. Firenze, Vallecchi 1954, cm.12,5x19, pp.52, brossura Collezione dei Vageri,2.
EUR 65.00
Ultima copia
Torino Museo Nazionale del Cinema, 6 Aprile 2022- 16 gennaio 2023. A cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo. Milano, Silvana Editoriale 2022, cm.24x28, pp.306, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Il volume è dedicato a Dario Argento, uno dei registi italiani più conosciuti e amati in tutto il mondo, maestro indiscusso del genere horror. Il suo cinema si è imposto per la potenza visionaria, per la ricerca di una dimensione estetica alla quale si giunge attraverso l’eccesso, per il paradosso generato dallo sguardo del protagonista della storia che spesso collide con quello dello spettatore, abbagliati entrambi da una “messa in scena” che inganna, che fa sognare – o precipitare in una dimensione allucinatoria – quando si crede di essere vigili e di poter dominare la realtà. Un cinema “idealista”, secondo la definizione dello stesso regista, fatto di incubi, sogni, visioni, ove la grigia realtà non arriva e mai arriverà.

EAN: 9788836651719
Nuovo
EUR 34.00
-20%
EUR 27.00
Disponibile