CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'eternità attraverso gli astri.

Autore:
Curatore: A cura di Farizio Desideri. Traduzione di Giulia Alfieri.
Editore: Edizioni SE.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x22,5, pp.142, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Testi e Documenti.

Abstract: Secondo le parole di Walter Benjamin, contenute in "Parigi, capitale del XIX secolo", "questo scritto presenta l'idea dell'eterno ritorno dieci anni prima di Zarathustra; in forma appena meno patetica e con una estrema potenza d'allucinazione". Nelle parole del grande rivoluzionario, ormai prigioniero a Fort du Taureau, il documento di una storica sconfitta e di una "rassegnazione priva di speranza" si converte nella più feroce critica a uno dei miti fondatori dell'epoca moderna: quello che lega insieme storia e progresso. Il "nuovo", al quale ogni idea di progresso, sia essa liberale o rivoluzionaria, si affida, è qui impietosamente colto sullo sfondo di una visione del cosmo come infinita ripetizione. (Fabrizio Desideri).

EAN: 9788877109453
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Fabrizio Desideri, traduz.di Giulia Alfieri. Milano, SE Ediz. 2019, cm.13x22, pp.100, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Testi e Documenti,151. Secondo le parole di Walter Benjamin, contenute in 'Parigi, capitale del XIX secolo', "questo scritto presenta l'idea dell'eterno ritorno dieci anni prima di Zarathustra; in forma appena meno patetica e con una estrema potenza d'allucinazione". Nelle parole del grande rivoluzionario, ormai prigioniero a Fort du Taureau, il documento di una storica sconfitta e di una "rassegnazione priva di speranza" si converte nella più feroce critica a uno dei miti fondatori dell'epoca moderna: quello che lega insieme storia e progresso. Il "nuovo", al quale ogni idea di progresso, sia essa liberale o rivoluzionaria, si affida, è qui impietosamente colto sullo sfondo di una visione del cosmo come infinita ripetizione. (Fabrizio Desideri)

EAN: 9788867234714
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#820 Firenze
Firenze, Electa 1965, cm.26,5x22, pp.248, 79 ill.bn. e 137 ill.bn.e col.alcune a p.p legatura ed.cop.fig. Coll.Gallerie e Musei Minori di Firenze.
Usato, accettabile
Note: Esemplare con mende.
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Cesare De Seta. Torino, Einaudi Ed. 1985, cm.15,5x21, pp.XVI,692, 56 tavole bn. ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figurate a colori. Collana Storia d'Italia.

EAN: 9788806585297
Usato, buono
EUR 82.63
-70%
EUR 24.00
Ultima copia
#111583 Arte Pittura
Grand Palais, 20/4-23/6/1978. Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux 1978, cm.21,5x24, pp.255, 104 figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9782711800858
Usato, accettabile
EUR 14.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2006, cm.15x21, pp.411, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,31. Il personaggio mitologico di Faust, con tutte le sue sfumature più significative, racconta la parabola dell'uomo nella storia. La celeberrima figura dello studioso, che tanto fascino esercitò su autori quali Marlowe, Goethe, come pure Pessoa, Landolfi e altri, narra l'attuale e inquietante scontro e confronto dell'uomo con Dio e con Satana, con il Bene e con il Male, con il Padre "castrante" e il mefistofelico adulatore. Così Faust diviene strumento di perdizione di un innocente, ma è anche un Dioniso assetato della nietzscheana "volontà di potenza", come pure un genio malato e malinconico. Faust come Mefisto allora, Faust come Simon Mago e come l'Ebreo Errante, ma soprattutto e sempre Faust come uomo.

EAN: 9788884025395
Nuovo
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
Disponibile