CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La forza della sua presenza. Meditazione sulla vita eucaristica.

Autore:
Editore: Queriniana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x19, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Collana Spiritualità, 44.

Abstract: «È l'intenso desiderio di Dio a entrare nella più intima relazione con noi che forma il nucleo essenziale della celebrazione eucaristica e della vita eucaristica. Dio non solo vuole entrare nella storia umana facendosi una persona che vive in un'epoca specifica e in un luogo specifico, ma vuole farsi nostro cibo e nostra bevanda quotidiani in ogni tempo e in ogni luogo. Per questo Gesù prende il pane, lo benedice e lo dà a noi. E allora, quando vediamo il pane nelle nostre mani e lo portiamo alla bocca per mangiarlo, i nostri occhi si aprono e lo riconoscono...».

EAN: 9788839913449
Note: Dedica firmata a penna nera in antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#312959 Religioni
Traduz.di Ester Tramuto, Giuseppe Cestari. Brescia, Edit. Queriniana 1998, cm.13x19, pp.122, brossura cop.fig.a col. Coll.Spiritualità,39. «Quello che voglio dire è che "Tu sei l'Amato", e quello che spero è che tu possa ascoltare queste parole come fossero dette a te con tutta la tenerezza e la forza che l'amore può avere. Il mio unico desiderio è che queste parole possano risuonare in ogni parte del tuo essere - "Tu sei l'Amato"». Questa testimonianza personale a un Dio, che ci chiama 'gli amati' e che ci fa sentire amati, è il frutto di una lunga amicizia tra lo scrittore-giornalista Fred Bratman e Henri Nouwen. Henri cerca di spiegare a Fred come si possa vivere la vita spirituale in un mondo secolare. Un aspetto interessante del libro è che mentre l'autore scrive ad un suo caro amico, egli trova un linguaggio chiaro e persuasivo per tutti coloro che sono alla ricerca dello Spirito di Dio nel mondo. Un libro che è un dono: ci fa sentire amati da Dio e ci insegna a gustare la vita di chi si sente amato. Ci rivela così le meraviglie del viaggio spirituale e riaccende il fuoco della fede.

EAN: 9788839913395
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Napoli, E.S.I. 1992, cm.17x24, pp.412, brossura copertina figurata. Ediz.con il contrib.del C.N.R. Nella nuova capitale, luogo di secolare cosmopolitismo, affluiscono e collaborano alla stampa scrittori come Carducci, Verga, Capuana, Fogazzaro, ma anche giovani letterati che si formano nel giornalismo, come Gabriele D'Annunzio, Matilde Serao, Luigi Pirandello, Federico De Roberto, Giulio Salvadori, e critici, come Vittorio Pica e Edoardo Scarfoglio. Notevole la collaborazione delle scrittrici che, da tutte le regioni d'Italia, inviano cronache e recensioni e scoprono Gide e Bergson. La Bibliografia, che comprende non solo i letterati francesi, ma gli storici, i filosofi, gli psicologi, i viaggiatori, aggiunge 1500 articoli alle bibliografie già pubblicate sulla fortuna di singoli autori francesi in Italia. Ma, soprattutto, consente di mutare il giudizio invalso sul conservatorismo culturale della nuova capitale, mettendo in giusta luce la ricezione di autori, come Baudelaire, i Goncourt, Huysmans, Mirbeau; di ideologi, come Renan e Desjardins; di commediografi, come Becque. Proprio nella stampa romana sono citati per la prima volta in Italia Verlaine, Rimbaud, Mallarmè, Corbière, Laforgue e Rodenbach. La riabilitazione della cultura della nuova capitale apre nuove prospettive sulla Roma novecentesca di Pirandello, Corazzini, Balla, Trilussa e Maria Montessori.
Note: copertina lievemente brunita.
EUR 61.00
-59%
EUR 25.00
Ultima copia
Turin, Roux e Favale 1885, cm.14x23, pp.VIII,419, brossura con copertina muta.
EUR 25.00
Ultima copia
#304173 Criminologia
Milano, Chiarelettere Ed. 2008, cm.13x20, pp.347, brossura cop.fig.col. Coll.Reverse. Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il "Principe" di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. II libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.

EAN: 9788861900561
EUR 15.60
-48%
EUR 8.00
Ultima copia
Vol.I: Dalle origini fino al tempo di Costantino. Vol.II, parte I,II: Il IV secolo. L'età d'oro della letteratura ecclesiastica occidentale. Vol.III, parte I,II: La letteratura dei secoli V e VI, da Agostino a Gregorio Magno. Torino, Società Editrice Internazionale (Scuola Tip. Salesiana) 1925-1934, 3 volumi in 5 tomi, cm.15x23, pp.XI,685; 1430; 1780; brossure, Collana Studi Superiori.
Note: Annotazioni a matita al solo volume primo. Fioriture alle copertine.
EUR 220.00
Ultima copia