CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#330808 Economia

Marketing dei mercati internazionali.

Autore:
Editore: Università Bocconi Editore. La Repubblica. Il Sole 24 ore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Management,12.
Dettagli: cm.14x22, pp.XIII, 630, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Coll.Management,12.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#253538 Ippica Cavalli
Paris, Atlas 2002, cm.23x30, pp.397, ill.coul., Relié avec jaquette. " La plus noble conquête que l'homme ait jamais faite est ce fougueux animal, qui partage avec lui les fatigues de la guerre et les gloires des combats ; aussi intrépide que son maître, le cheval voit le péril et l'affronte... ". Ainsi le grand naturaliste Buffon décrivait le cheval. Aujourd'hui, plus que jamais, cet éloge conserve toute sa vérité. Cet ouvrage, fruit de connaissances et d'érudition permettra aux nombreux amoureux du cheval de mieux le connaître : races, soins, équitation, psychologie, etc. 400 pages de savoir et de connaissance agrémentées de magnifiques photos.

EAN: 9782723431187
Usato, come nuovo
EUR 37.00
3 copie
A cura di Antonia Ravasi. Contributi di Mauro Braccini, Giancarlo Breschi, Alfredo Stussi. Fondazione Ezio Franceschini. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2003, cm.18x25, pp.VIII,223, brossura copertina figurata. Coll.Carte e Carteggi. Gli Archivi della Fondazione Franceschini,5. A. RAVASI, Testimonianza per Aldo Rossi - A. STUSSI, L'ultimo percorso di Aldo Rossi: Da Dante a Leonardo - M. BRACCINI, Aldo Rossi, 1958: Intorno a un falso dantesco del Boccaccio - G. BRESCHI, Il 'modulo' di Aldo Rossi, con una postilla sul Parigino It. 482 - A. ROSSI, Le Carte piacentine nella tradizione manoscrita del Decameron (inedito) - A. RAVASI, Bibliografia ragionata degli scritti di Aldo Rossi.

EAN: 9788884500915
Usato, come nuovo
EUR 41.00
-48%
EUR 21.00
2 copie
#328719 Economia
Ragionamento diviso in sette capitoli, dedicato a quelli, che prender si vorranno la pena di leggerlo. Firenze, Cassa di Risparmio 1978, cm.19x25,5, pp.115, brossura. Ristampa anastatica dell'edizione di Venezia, Presso Simone Occhi 1751.
Usato, molto buono
EUR 25.00
2 copie
#331348 Economia
A cura di Marco Vigorelli. Milano, Franco Angeli 2000, cm.15,5x23, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Assoconsult, 1. Esiste un modello economico europeo? Esiste una versione europea dell'economia del mercato? Alcuni studiosi e uomini d'impresa tentano di rispondere a questi quesiti. Mettendo a confronto scenari macroeconomici e concezioni dell'impresa, principi economici e istanza etiche. Per tracciare una via europea al mercato, che non ne non preguidichi le esperienze di successo, ma le rilanci come un vantaggio inimitabile. Esiste un modello economico europeo? Esiste una versione europea dell'economia di mercato? Quali ne sono i vantaggi distintivi e quanto pesano nel confronto con il modello americano e con quello anglosassone? Il nuovo aggregato economico che chiamiamo Europa deve oggi confrontarsi con alcune importanti scelte di campo per identificare una propria strategia competitiva nello scacchiere economico internazionale. Da un lato il modello shareholder , dominante nei mercati anglosassoni, costituisce il corollario di uno Stato liberista, dove le imprese competono sui mercati dei capitali per attingere risorse finanziarie indispensabili al loro funzionamento e dove la remunerazione degli azionisti finisce con il costituire l'obiettivo prevalente dell'impresa. Dall'altro lato, il modello stakeholder , un'esperienza radicata con successo in diverse comunità economiche dell'Europa continentale (Valle del Reno e Distretti Industriali Italiani), dove, pur in un contesto di libero mercato, lo Stato si riserva un ruolo di garante dell'equilibrio del sistema e le imprese riconoscono e apprezzano nell'ambito dei processi di governance il contributo e le istanze di tutti coloro che contribuiscono alla generazione del valore (non solo per gli azionisti, ma anche per i clienti, per i dipendenti, per i partner industriali e la comunità più estesa) che si configura quindi come l'obiettivo prevalente dell'agire d'impresa. Questo è l' aut-aut sul quale sono stati chiamati a riflettere in questo libro autorevoli studiosi e uomini d'impresa di successo. Mettendo a confronto scenari macroeconomici e concezioni dell'impresa, principi economici e istanze etiche. Per tracciare una via europea al mercato, che non ne pregiudichi le esperienze di successo, ma le rilanci come un vantaggio distintivo inimitabile.

EAN: 9788846425287
Usato, come nuovo
EUR 24.50
-51%
EUR 12.00
Ultima copia