CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura e storia : da Manzoni a Pasolini.

Autore:
Editore: Bulzoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.363, brossura con copertina figurata a colori. Biblioteca di Cultura,335.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa di Gino Tellini.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Salerno Ed. 1979, cm.15x23, pp.109, brossura con bandelle, Coll.Quaderni di Filologia e Critica,2.

EAN: 9788885026261
Usato, come nuovo
Note: lievi fioriture ai tagli, volume nuovo.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Roma, Bulzoni Ed. 1996, cm.16,5x23, pp.219, brossura Coll.Studi e Testi.

EAN: 9788871199139
Nuovo
EUR 20.66
-52%
EUR 9.90
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2013, cm.14,5x21, pp.288, brossura copertina figurata. Coll.Sestante. Il triestino Italo Svevo, all'anagrafe Ettore Schmitz, impiegato di banca e industriale, però anche lettore di Freud e amico di Joyce, nonché incantato da Kafka, è narratore che non si diletta di "giocar colla fantasia", né d'imbandire casi avventurosi o trame avvincenti. È invece investigatore del profondo, "palombaro" della coscienza, analista: propriamente, autoanalista. Scrittura sotterranea, la sua, nutrita in silenzio, esercizio quotidiano che accompagna l'esistenza d'ogni giorno, come terapia di sopravvivenza. Mentre nell'Italia ufficiale trionfano i fasti della dannunziana vita come opera d'arte, Ettore e Italo nell'asburgica Trieste raggiungono il miracolo d'una pacifica convivenza. Ma lo scavo nelle pieghe nascoste della propria materia biografica non è per Svevo un divertimento, né un'ostentazione estetizzante: letteratura non come realtà virtuale, o mondo parallelo separato dalla vita, ma come ingrediente necessario della vita. Sui molteplici aspetti di questo nesso arte e vita s'addentra il ritratto disegnato da Gino Tellini, che ricostruisce la vicenda intellettuale di Svevo sullo sfondo dell'ambiente culturale italiano e mitteleuropeo.

EAN: 9788884028181
Nuovo
EUR 15.50
-29%
EUR 11.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Bologna, Il Mulino Ed. 1999, cm.14,5x21,5, pp.229, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Prismi. Dal mito mazziniano della "terza Roma" sino alla recentissima idea del riformismo di Togliatti, passando per il brigantaggio e l'irredentismo, il consenso al fascismo e il regime DC, la programmazione e la Costituzione, la Resistenza e i misteri del caso Moro, gli autori analizzano i miti-chiave dell'Italia unita, quelli che hanno avuto o hanno un'importanza nelle vicende politiche dell'Italia. Per Giovanni Belardelli, Luciano Cafagna, Ernesto Galli della Loggia e Giovanni Sabbatucci, autori del volume, il repertorio di questi miti rappresenta un'occasione per illustrare alcuni elementi peculiari del nostro passato, non ultimo il particolare ruolo svolto dagli intellettuali nella costruzione delle rappresentazioni collettive.

EAN: 9788815072597
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia