CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#331667 Arte Grafica

Segni. Particolari Nascosti nella Storia dell'Arte.

Autore:
Editore: Silvana Editoriale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x30, pp.256, 2000 illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese.

Abstract: Valter Miotto presenta in questo volume la personale ricercacondotta nel campo figurativo con l'obiettivo di indagarela realtà, il significato e la forza espressiva del segnonelle manifestazioni artistiche.Il segno, comunemente definito come qualunque espressionegrafica - punto, linea, curva o figura - assunto a rappresentareun'entità astratta, costituisce la base del nostromondo visibile e come tale ha le caratteristiche per essereconsiderato l'unità minima di un linguaggio universale.Miotto, in un excursus che si sviluppa dalle incisioni rupestridi Lascaux alle correnti artistiche contemporanee, hascomposto le opere d'arte fino a ritagliarne dei frammentiche, elaborati graficamente, acquistano una nuova, nitidarealtà, che a sua volta restituisce all'opera originaria un'inattesacomprensibilità.Il risultato finale è una sorta di Grand Tour ipermoderno, incui si esprime un repertorio, potenzialmente illimitato, diespressioni artistiche che spazia in tutte le epoche e intutte le geografie del mondo.

EAN: 9788882157425
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Introduzione e note di R.Mallet. Traduzione di R.Arienta. Milano, Garzanti 1974, cm.12,5x19, pp.340, brossura Collana Saggi.
Usato, buono
Note: Bruniture.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, 21-22 Ottobre 1992. Firenze, Accademia della Crusca 1994, cm.17x24, pp.374, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. «Introduzione » di Carlo Alberto Mastrelli. «Riflessi nel lessico italiano dei viaggi di Colombo, di Vespucci e di Magellano» di Max Pfister. «Le lingue esotiche nelle letterature di viaggio del Cinquecento italiano» di Mario Pozzi. «Pigafetta lessicografo dei nuovi e vecchi mondi» di Giulio Soravia. «L'identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo» di Marco Mancini. «Conseguenze nei dialetti italiani delle esplorazioni geografiche» di Manlio Cortelazzo. «La ricezione del Nuovo Mondo nelle scritture di viaggio» di Luciano Formisano. «Osservazioni sugli esotismi della "raccolta" di E. Zaccaria» di GIovan Battista Pellegrini. «Le Decades de orbe novo di PIetro Martire d'Anghiera: una storia raccontata "magis vere quam eleganter"» di Rosanna Mazzacane. «Il linguaggio nel Mundus Novus» di Elisa Magioncalda. «Lusismi nelle traduzioni italiane di cronache portoghesi◄5 di Giulia Lanciani. «I riflessi della scoperta dell'America nel catalano (più una lettera a COlmbo)» di Anna Maria Compagna Perrone Capano. «L'America precolmbiana attraverso il linguaggio del collezionismo del XVI-XVII sec.» di Laura Laurencich Minelli. «Le piante negli scambi fra Americhe ed Europa, Italia in particolare» di Salvatore Gentile. «Gli animali utili del Nuovo Mondo e l'economia italiana nel secoli XVI-XX» di Roberto Mantelli. «Novità lessicali delle alte latitudini: apporti linguistici di esploratori e viaggiatori nei paesi settentrionali» di Luigi De Anna. «America latina 500 anni dopo: riflessi lessicali nella lingua italiana contemporanea» di Hilda Lopez Castro. «Riflessi linguistici dell'emigrazione italiana nel Nuovo Mondo: il caso ligure» di Lorenzo Coveri. «Dal cacao alla cioccolata: storia di americanismi problematici» di Gianguido Manzelli.
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-41%
EUR 41.00
Ultima copia
#121713 Arti Applicate
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2006, cm.24x30, pp.111, numerose figg.a col.nt., brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Testo Italiano e Inglese. Nel 1862 Michael Thonet e i suoi figli parteciparono all'Esposizione Universale di Londra e presentarono - accanto a modelli considerati pietre miliari della storia del design, come la sedia numero 14 - il primo dondolo fabbricato con l'utilizzo del faggio piegato a vapore, primo di una lunga serie di modelli e di milioni di dondoli che rilassarono uomini, donne e bambini per più di un secolo. A questo particolare oggetto d'arredamento prodotto dalla casa Thonet è dedicato il volume, che ne ripercorre l'evoluzione dal 1860 fino al 1900.

EAN: 9788836606719
Nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
#126841 Arte Pittura
EUR 22.00
Ultima copia