CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

S. Gimignano Guida storico artistica.

Autore:
Editore: Casa Editrice Toscana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21, pp.29, con 65 illustrazioni. brossura. Quarta edizione.

CondizioniUsato, buono
Note: copertina lesionata, con dorso mancante.
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Siena, Casa Editrice Toscana 1956, cm.15,5x21, pp.176, 168 tavv.bn.nt. e cart.a col .ft. brossura.
Usato, molto buono
EUR 16.00
2 copie
#103532 Storia Medioevo
Prato, Biblioteca Roncioniana 2005, cm.17x24, pp.126, alcune figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Bollettino Roncioniano-Anno sesto.
EUR 10.00
Disponibile
Siena, Casa Editrice Toscana 1950, cm.15,5x21, pp.29, con 65 illustrazioni. brossura. Quarta edizione.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura dell'Università degli Studi di Trieste. Trieste, Università degli Studi 1993, cm.16,5x23, pp.254, brossura
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
In cui si ritrovano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj, che hanno, le loro qualità, la loro etimologia, e tutto ciò, che v'ha di particolare negli Animali, ne' Vegetabili, e ne' Minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea Universale scritta in francese dal Sig. Niccolò Lemery, Dell'Accademia Reale delle Scienze Dottore in Medicina. E tradotta in Italiano. In Venezia, Nella Stamperia dell'Hertz 1737, cm.23,3x34, pp.(10),374,(46), impresa xilogr. dello stampatore con caravella veneziana al frontespizio e XXV tavv. xilogr, in appendice, rileg.coeva in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti in carta decorata, dorso a 5 nervi con fregi in oro e tassello in pelle con titoli in oro. Lacune al rivestimento dei piatti e alla base del dorso; bordi e angoli dei piatti con abrasioni e segni di usura. Strappo composto al centro di 6 carte consecutive. Susseguente e strettamente dipendente dalla Farmacopea Universale dello stesso autore, il Dizionario Universale delle droghe semplici del Lémery riprende in pieno Seicento il motivo della "Ostentio Simplicium", cioè dell’illustrazione delle piante medicinali cara ai medici del primo Cinquecento. Non a caso nella prefazione l’autore le definisce droghe semplici e afferma che la loro conoscenza è "una necessità indispensabile a tutti quelli che professano la Medicina, ma principalmente agli speziali". In definitiva il Dizionario costituisce un complemento necessario alla Farmacopea perché - questo è il concetto guida - non si può fare un buon preparato se non si conoscono le materie prime che servono a comporlo. Né il Lémery si affida al caso o alle sue sole cognizioni, dal momento che il Dizionario è preceduto da cinque pagine di citazioni bibliografiche raccolte a pieno campo e riportate anche qua e là nel testo, a testimonianza dello spirito ormai illuminista dell’autore, propenso più allo studio della "chimica" che a divagazioni metafisiche. In ordine rigorosamente alfabetico, l’elencazione delle droghe trascorre dalle più comuni alle più rare, affrontando, per ogni voce, i sinonimi, la descrizione, le piante da cui eventualmente si ricavano, la provenienza geografica, il confezionamento, le proprietà. L’intestazione della monografia, che interessa droghe vegetali, animali e minerali, è data per lo più dal solo nome generico (Ricinus, Chrysanthemum...), ma talora anche da quello volgare (chocolatum). Anche delle pietre preziose è data la descrizione e talora le caratteristiche cristallografiche, le proprietà e le dosi; lo stesso vale per le droghe animali. Il Dizionario è corredato da un indice dei nomi latini e da una Tavola delle Infermità alle quali le droghe semplici "conferiscono giovamento", ma soprattutto da XXV tavole contenenti ciascuna 16 illustrazioni di tutte le droghe, con prevalenza dei soggetti vegetali, che compaiono anche quando la droga è costituita da un prodotto di secrezione (sangue di drago, gomma lacca, legno d’Aloe, eccetera).
EUR 740.00
Ultima copia
#233538 Biografie
Firenze, s.Ed. e s.Stamp. 1984, cm.11x18, pp.70,(2), brossura Giuseppe Bencivenni Pelli (anche Giuseppe Pelli Bencivenni), ultimo esponente di una famiglia patrizia fiorentina estinta dopo la sua morte, rimase precocemente orfano di entrambi i genitori. Studiò all'Università di Pisa senza tuttavia conseguire il dottorato in diritto. Nel 1758 iniziò la sua carriera di funzionario granducale, entrando nella Segreteria di Stato del Granducato di Toscana. Nel 1775 fu nominato direttore della Galleria degli Uffizi, incarico che mantenne fino al 1793. Esponente dell'Illuminismo toscano, fu autore di numerosi scritti, saggi e dissertazioni sui temi dell'arte e della cultura. Successore dell'erudito Giovanni Lami alla direzione delle "Novelle letterarie", fu anche autore di un'apprezzata opera monumentale in 80 volumi intitolata "Efemeridi", raccolta diaristica che ci offre un incredibile affresco della società della seconda metà del Settecento. (da Wikipedia)
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
#335732 Arte Musei
New York, Harry N.Abrams 1960, cm.15,5x21, pp.318, centinaia di figure bn.e a colori. legatura editoriale in tutta tela.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia