CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#332749 Ebraica

Lampo all'alba.

Autore:
Curatore: A cura di Paola Messori.
Editore: La Giuntina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x19,5, pp.260, brossura. Collana Schulim Vogelmann.

Abstract: "Lampo all'alba", vertice della poesia di Lea Goldberg (1911-1970), risuona tutto della poesia ebraica antica come di quella moderna; un coro in cui si insinuano forti gli echi della letteratura europea che l'aveva formata. Scritte fra il 1948 e il 1955, le liriche si situano all'ombra della Seconda guerra mondiale e nei chiaroscuri del nascente Stato; sono solcate da sentimenti di lutto, da cui affiorano in raffinate trasfigurazioni le antiche-nuove domande che i tempi imponevano. La raccolta è anche il suo libro più italiano per la presenza di un gran numero di sonetti, fra cui spiccano i dodici del ciclo "L'amore di Teresa de Meung", suo personale Canzoniere, intreccio cifrato di Vita e Poesia, nonché omaggio - denso di corrispondenze innovative - a Petrarca, del quale fu studiosa e traduttrice in ebraico. La complessità di "Lampo all'alba", qui presentato in prima traduzione italiana, è illuminata dal saggio "La speranza dell'armonia", nonostante tutto, scritto appositamente per questa edizione da Giddon Ticotsky, curatore dell'opera di Lea Goldberg in Israele.

EAN: 9788880579298
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Parma,20 Ottobre 1984. A cura di Paola Medioli Masotti. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.VIIII,302, 8 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,60.

EAN: 9788884550507
EUR 31.00
-32%
EUR 21.00
Disponibile
#27056 Arte Scultura
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1985, cm.16x23,5, pp.XII,107,21 ill.in tavv.bn.ft. brossura Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano,114. Sezione a cura dell'Ist.di Archeologia,3.

EAN: 9788822102584
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. Biblioteca storica della Valdelsa, 27. Giurista, pittore e cultore di botanica, Piero Calamandrei collezionò in gioventù campioni di erbe selvatiche fiorentine e poliziane. In molti scritti professionali e poetici della maturità resta traccia di «un’amorosa intimità con gli alberi e con le erbe» di un territorio toscano percepito innanzitutto come 'casa comune'. Tra le macerie della guerra, gli «amici fiori rigenerano» la speranza che riaffiori «misteriosa e fresca» la parola «patria». / Legal expert, painter, and amateur botanist, Piero Calamandrei collected in his youth samples of wild plants of the regions of Florence and Montepulciano. His later professional and poetical writings echo his «loving intimacy with the trees and the plants» of the Tuscan territory, that he mainly conceived as a 'common home'. Among the ruins of war, the «flowers friends» renewed the hope that the word «homeland”»could reappear, as «mysterious and fresh» as ever.

EAN: 9788822263421
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Grosseto, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali 1991, cm.17x24, pp.200 ca. brossura.
EUR 16.00
Ultima copia