CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333876 Arte Grafica

Tono le acqueforti del Gibbo. Edizione limitata riservata agli amici della Bezuga.

Editore: Stamperia della Bezuga.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25,5x34,5, cartella contenitore al cui interno è presente un fascicolo contenente fogli sciolti, fra i quali un quartino introduttivo di Tono Zancanaro, un fascicolo di tavole bianco e ento con 38 figure, un altro quartino con testi dal titolo "Il de Quo". Presente inoltre un altra cartella con tiratura a 99 esemplari contenente una ristampa dell' acquaforte originale incisa nel 1942 ed avente per tioloto " Cortesie teutoniche dell'Asse" Esemplare PdA.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 120.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura della Società Italiana delle Storiche. Siena, Università degli Studi di Siena 2000, cm.15x21, pp.111, illustrazioni a colori, brossura.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Reggio Emilia, Aliberti Edizioni 2010, cm.15x22, pp.317, legatura editoriale. Collana I Lunatici. Con la pubblicazione di "Quando la rucola non c'era", "I cretini non sono più quelli di una volta" e "Anche a costo di mentire" in un'unica edizione, i diari di memorie di Enrico Vaime per Aliberti assurgono finalmente al rango di trilogia. Senza scomodare gli illustri precedenti della letteratura italiana, da Goldoni a Calvino questa vaimiana è davvero una trilogia. Prima di tutto per l'oggettivo ordine di sequenza cronologica che le tre "puntate" dell'autobiografia dispiegano al lettore. Si comincia dalla ormai celebre rucola, che ai tempi del Vaime ragazzo "non c'era, o magari non c'era dappertutto come adesso". Si giunge, attraversando il confronto col padre, la naia e i casini (in senso edilizio), al fatidico I960: l'età del "boom", che per il giovane Vaime coincide col personale exploit dell'entrata in Rai. A questo punto, la Recherche vaimiana scivola, dondolandosi fra pubblico e privato, lungo il decennio che porterà dritto al Sessantotto. E si approda così agli anni Ottanta: vero sfondo paesaggistico del terzo volume, Anche a costo di mentire, in cui campeggia, sul piano storico e su quello simbolico, il grande totem della televisione commerciale. È tutto un salto, in avanti e all'indietro, fra vita e memoria. Così, alla fine, si compie il destino tipico di ogni trilogia: quello, cioè, di essere in fondo un unico grande racconto.

EAN: 9788874246625
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia