CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333904 Sociologia

Feminist Theory. Froma margin to center.

Autore:
Editore: Pluto Press Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.179, brossura con copertina figurata. Second Edition.

EAN: 9780745316635
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Enrico Ariani e L'Arte della Stampa Ed. 1956, cm.13x19,5, pp.XIII,483, alcune tavv.fotogr.bn.ft. Brossura copertina figurata.
EUR 28.00
2 copie
Lucca - Firenze, Ente Prov.le per il Turismo di Lucca - AGAF 1954, cm.12x16,5, pp.16,(6), 32 foto in 18 tavv.in bn.ft + una cartina, brossura, cop.fig. [buon esemplare.]
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2009, cm.12x19, pp.447, brossura copertina figurata. Coll.Oscar bestsellers. Trafalgar Square, con la statua di Horatio Nelson in cima alla poderosa colonna di granito; la Torre di Londra, dalle atmosfere ancor oggi inquietanti; l'East Side, cupa e delittuosa, in cui si aggiravano Mr Hyde e Jack lo Squartatore; Greenwich e il Tamigi dei corsari e dei pirati, che ebbero un ruolo importante nella costruzione dell'Impero. Sono solo alcuni dei luoghi della capitale britannica attraverso cui Corrado Augias ci accompagna, svelando le storie significative, misteriose e spesso sconosciute che si nascondono dietro le vie, i monumenti, i parchi, traccia dei numerosi passati succedutisi nel ciclo vitale di questa straordinaria città.

EAN: 9788804536499
EUR 6.00
Ultima copia
#334684 Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di Alessandri S. Colle Val d'Elsa, Protagon Editori Toscani 2006, cm.30x30, pp.108, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. A quaranta anni (1966-2006) dalla più famosa alluvione al mon-do, un bellissimo catalogo fotografico inerente alla mostra della Biblioteca Nazionale di Firenze (novembre 2006- dicembre 2006), con immagini originali dell'archivio dell'Istituto, uno dei luoghi più colpiti, sia fisicamente che culturalmente, dall'alluvione del 4 novembre 2006 Gli ultimi giorni di ottobre ed i primi del novembre 1966 erano stati caratterizzati da violente ed intense precipitazioni. Le piog-gie erano aumentate di intensità nella giornata del 3 novembre ma a Firenze e dintorni nessuno si dava eccessive preoccupa-zioni, dato che le piene dell'Arno erano per tutti un "classico d'autunno", occasione magari per una chiacchierata con i concit-tadini sulle spallette e sugli argini; anzi, in città e nei dintorni ci si preparava a trascorrere in casa il 4 novembre, Anniversario della Vittoria nella Grande Guerra, allora festa nazionale. Le vittime dell'alluvione furono relativamente poche anche per questa ca-sualità: nessuno può dire cosa sarebbe accaduto se le acque avessero sorpreso i fiorentini che andavano al lavoro o i contadi-ni all'opera nei campi in un giorno feriale

EAN: 9788880241713
EUR 13.00
Ultima copia