CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334074 Arte Pittura

Olivier Mosset. Pubblicato per la Mostra nel Padiglione Svizzero, allestita nel quadro della Biennale di venezia, 1990.

Autore:
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.30,5x40, pp.40, tra cui 6 doppie pagine di immagini a colori di brossura con sopraccoperta.

EAN: 9783906700274
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 65.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#110258 Filosofia
Traduz.di Pina Lalli. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.187, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti del Novecento,71. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l'artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la "liberazione del desiderio". Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell'era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l'ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l'ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236596
Nuovo
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Disponibile
#232093 Sociologia
Traduzione di Girolamo Mancuso. Milano, Feltrinelli Ed. 1980, cm.14x23, pp.256, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Fatti e Le Idee. Saggi e Biografie, 439. Per Baudrillard il valore di scambio simbolico è la fine dell'economia poiché viene dissolto l'oggetto concreto dello scambio. Ed è quindi anche la fine del marxismo. Baudrillard sposta la nozione di iperrealismo sul piano economico-sociale. Scompaiono le opposizioni tra verità e inganno, vita quotidiana e spettacolo. Il reale e la propria immagine si assomigliano perfettamente, sono una cosa sola. A esso si collega il simulacro. Se ciò che appare non ha più alcun riderimento alla realtà, ridotta ormai a un rimando di segni, è il simulacro stesso a prendere consistenza e anche valore positivo. Per Baudrillard la morte è pertanto una sfida radicale cui il sistema non può rispondere, ma al tempo stesso è un atto iperreale, un simulacro, che partecipa fino in fondo alla comunicazione spettacolare di massa.
Usato, molto buono
Note: Firma di appartenenza a penna alla prima pagina bianca.
EUR 17.00
Ultima copia
#300881 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9791254720479
Nuovo
EUR 13.00
-26%
EUR 9.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#91727 Arte Pittura
Firenze, Casa Buonarroti, 26 luglio - 13 novembre 2006. Firenze, La Mandragora 2006, cm.25x29, pp.160, 81 figg.bn.nt. e 46 a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Terzo tempo: Fabrizio Boschi. Così Pina Ragionieri intitola la sua premessa a questo catalogo, definendo così un evento che si inserisce in un suggestivo percorso intrapreso dalla Casa Buonarroti già negli anni novanta del secolo scorso con due indimenticate mostre monografiche dedicate ad Artemisia Gentileschi e a Cecco Bravo: due autori che, come Fabrizio Boschi, furono chiamati da Michelangelo Buonarroti il Giovane, letterato e personaggio di spicco della Firenze seicentesca, a realizzare il fastoso apparato barocco che fa da cornice alle ricche collezioni d'arte della famiglia. Muovendo dalla circostanziata biografia di Filippo Baldinucci, che del pittore descrive, accanto all'indole collerica, il brio, l'inventiva, la «tenace fantasia», Riccardo Spinelli riprende il discorso, frammentario e troppo a lungo interrotto, sulla carriera di Fabrizio Boschi per tracciarne, intero, lo sviluppo. Ai lavori più significativi dell'ultimo decennio del Cinquecento - la Raccolta della manna delle Gallerie Fiorentine, la Santa Chiara che prende il velo da san Francesco, proveniente dal Musée des Beaux- Arts di Caen - si affiancano opere già celebrate dalla critica, dalla pala raffigurante l'arresto dei santi Pietro e Paolo dipinta da Fabrizio per la Certosa del Galluzzo, oggi al Cenacolo di San Salvi (1606), alla Visione di san Bernardo di Chiaravalle di San Frediano in Cestello (1630-1631), presente in mostra insieme al rame preparatorio, passando per dipinti di grande qualità scenografica come il San Pietro che libera un'ossessa della chiesa di San Pietro in Jerusalem a San Gersolè (1619-1620 circa) o la Castità di Susanna conservata nel Palazzo della Provincia di Siena (1620) e per importanti prove grafiche, tra le quali spicca un magnifico disegno in collezione privata a Vienna propedeutico alla tela, prestata dal Musée d'Art et d'Histoire di Chambéry (1627-1630 circa), con Erodiade che presenta a Salomè la testa del Battista.

EAN: 9788874610884
Nuovo
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Disponibile
#93902 Arte Pittura
Novara, Ist.Geografico De Agostini Ed. 1952, cm.17x24, pp.190, 123 ill.bn.nt. brossura
EUR 15.00
Ultima copia
#93937 Arte Pittura
Prefaz.di Giovanni Spadolini. A cura di D.Durbè,V.Quercioli,P.Stivani. Firenze, Ed.Galleria Pananti 1994, cm.17x24, pp.ca.80, 120 tavv.a col.e 1 fotogr.bn.ft brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia