CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ucraina. La guerra che non c'era.

Autore:
Editore: Baldini Castoldi Dalai.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.266, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: 24 febbraio 2022. La guerra che non c'era, adesso c'è. Le sirene antiaeree sono partite a Leopoli, ci sono state esplosioni a Kiev. La Russia di Putin sta attaccando da più fronti, via cielo e terra. Gli Stati Uniti e la Nato sono pronti alla difesa dell'indipendenza dell'Ucraina e dei confini dell'Europa. Autunno 2014. La guerra che non c'è. Un reportage esclusivo, scritto da due giovani e coraggiosi giornalisti freelance italiani che per mesi hanno vissuto lungo le due sponde del fronte. Da Donetsk a Lugansk, passando per Kiev, un'odissea fra trincee, battaglie e posti di blocco, miliziani dal volto umano, ufficiali alcolizzati e cocainomani, volontari di mezza Europa ubriachi di ideologia, bombardamenti e bordelli militari. L'obiettivo, osservare il vero volto della guerra: senza pregiudizi né retorica, ma con lo spirito un po' incosciente di chi cerca la verità. Il risultato: una lunga carrellata di ritratti e destini, nel solco dei reportage di guerra alla Terzani e Fallaci, che spiegano le contraddizioni della Storia attraverso le storie individuali.

EAN: 9788893889810
EUR 18.00
-33%
EUR 11.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Verona, Mondadori 1977, cm.13x20, pp.181, brossura Coll.Lo Specchio.
EUR 9.30
Ultima copia
#250833 Collezionismo
Suffolk, Antique Collectors' Club 1982, cm.14x21, pp.590,col.ill., hardcover with dustjacket.
EUR 13.00
Ultima copia
Profùgetto grafico ed organizzazione di Dario Scarpa. Trento, Editoria SRL 1987, cm.25,5x32, pp.172, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Guido e Paola Salvatori. Bologna, Pendragon 1994, cm.12,5x17,5, pp.XVIII,294, legatura editoriale cartonata, dorso in pergamena con tassello in pelle rossa, titoli in oro. Custodia. Collana il teatro delle Parole, Libri Riscoperti dalla Caverna del Tempo. Edizione limitata e numerata in 300 esemplari, nostro n.36. Ripresa dell'edizione veneziana del 1553. Il Commentario: è l’opera forse più avvincente e curiosa di Lando, quella in cui l’enciclopedismo erudito e stravagante dell’autore non indulge mai al gusto del meraviglioso fine a se stesso. Stampata a Venezia in prima edizione nel 1548, si tratta di un variegato e divertente repertorio di piatti tipici, di vini pregiati, di usanze e proverbi locali; e ancora, di un fantastico percorso geografico e storico che prende avvio dalla misteriosa Isola di Utopia per giungere alla scoperta delle terre e dei popoli d’Italia. Un’opera in cui spunti di sdegno politico e di satira si mescolano a favoleggiamenti culinari degni dei molti “Paradisi della Gola” cinquecenteschi. Collocata in appendice al Commentario fin dalla prima edizione veneziana, il Catalogo manifesta la tentazione del paradosso strabiliante e della mistificazione. Personaggi fantastici, mitologici e storici sfilano in qualità di inventori di piatti prelibati e consentono all'autore uno sfoggio divertito di ingannevole dottrina. Tuttavia è certamente uno straordinario libro di cucina in cui compaiono per la prima volta i nomi di molte preparazioni gastronomiche di uso quotidiano e popolare. Un'operetta stravagante dunque, ma anche una fonte linguistica e culinaria insostituibile.
EUR 80.00
-26%
EUR 59.00
Ultima copia