CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334535 Economia

Glory Lost and Found: How Delta Climbed from Despair to Dominance in the Post-9/11 Era

Autore:
Editore: Airlines Weekly Corp.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23,5 pp.445, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Its reputation was now as tattered as the interiors of its airplanes. Delta Air Lines, on September 14, 2005, was nothing like the world-beating company it had been just five years earlier, let alone decades before that. On this day, Delta found itself surrounded by lawyers, dejectedly filing for bankruptcy. Few believed it could ever reclaim its perch atop the US airline industry.But it did. Glory Lost and Found: How Delta Climbed from Despair to Dominance in the Post-9/11 Era tells the story of Delta’s dramatic tumble into bankruptcy and how it climbed its way back to pre-eminence despite hurricane-force headwinds: high fuel prices, a hostile takeover bid, relentless competition, economic meltdowns and geopolitical shocks.This independent work of journalism, not approved or endorsed by the airline, stems from a decade of research and countless interviews by Airline Weekly’sSeth Kaplan and Jay Shabat. It’s a profile in leadership: Delta became not only the greatest turnaround story in its own industry but also one of the greatest in the history of corporate America. Delta did the unimaginable by simultaneously resurrecting its finances and the spirits of its employees and customers. And while redefining itself, Delta also redefined an industry.

EAN: 9780996990110
CondizioniUsato, buono
EUR 13.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#187622 Biografie
Traduz.di Elisabetta Rispoli. Milano, Casa Ed.Il Saggiatore 1967, cm.11,5x17, pp.503, brossura Coll.I Gabbiani,49.
EUR 10.00
2 copie
#284524 Economia
Milano, Mondadori Ed. 2016, cm.15x21, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.Strade blu. Non Fiction. Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche. Piccole, ma non trascurabili. La protezione del risparmio è stata messa in dubbio. Un brivido di paura si è diffuso perfino tra i clienti di altre banche più grosse e più solide, perché nel frattempo entravano in vigore nuove regole, imposte dall'Europa, che comportano maggiori rischi per i risparmiatori. Sono così venute alla luce storie tragiche: cittadini ingannati, titoli insicuri venduti agli sportelli bancari, obbligazioni travolte nei crac. In parallelo, brividi di paura sulla tenuta delle banche si sono manifestati anche in altre parti del mondo: in Cina e persino nell'insospettabile Germania. E a preoccuparci non ci sono solo le banche private, quelle dove abbiamo i conti correnti e i libretti di risparmio. Anche quelle che stanno molto al di sopra, le istituzioni che dovrebbero governare la moneta e l'economia, non offrono certezze. In America, nell'Eurozona o in Giappone, la debolezza dell'economia ha rivelato errori e limiti delle banche centrali. In un'epoca come questa, in cui i redditi da lavoro diventano incerti o precari, il risparmio è ancora più importante che in passato. Ma possiamo fidarci di chi ce lo gestisce? Il giornalista e scrittore Federico Rampini ci fa stare ben saldi e attaccati, con il cuore e con la testa, al Belpaese con L'importanza di essere italiani. Dopo il successo di All you need is love (L'economia spiegata con i Beatles), il corrispondente che ha viaggiato per tutto il mondo e lo ha raccontato nei giornali e nelle televisioni, passando da Bruxelles a San Franscisco, da Pechino a New York, ci riporta in Italia e ci ricorda chi siamo, cosa siamo stati e cosa potremmo diventare. Essere italiani non è solo la nascita in uno stato ben preciso o in una determinata area geografica, è, più che altro, metafora di uno stile, edulcorato o non preciso, ma pur sempre di uno stile, è rappresentazione di diversi oggetti diventati icone nel mondo e poi è una storia, di quelle da raccontare, ma anche di quelle che hanno reso l'Italia quella che è, nel bene e nel male. Ogni altro paradigma letterario, verbale, artistico può essere applicato a quello che vuol dire essere italiani perché è un qualcosa che si muove a trecentosessanta gradi e riguarda tutti noi. Rampini non ne fa solo un elogio, ce lo racconta da italiano all'estero, quindi con tutti gli stereotipi che all'estero ci riguardano, con tutti i nostri difetti, stavolta reali, e ne fa un quadro, per ricordarci chi siamo e per impedirci di diventare quel tutti e nessuno che vuole la globalizzazione. L'importanza di essere italiani è un volume da tenere sul comodino quando ci chiedono chi siamo veramente.

EAN: 9788804661405
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia