CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Qui Radio Napoli!. Succede a Napoli. Cronache verseggiate di Capriolo e Fischetti.

Curatore: Disegni di Fisch.
Editore: Casa Editrice F. Bideri.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.216, illustrazioni. Brossura copertina figurata.

Note: Impreziosito da un Ex-Libris in antiporta. Tagli bruniti.
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con due scritti di C.Franco, U.Siola. Napoli, S.E.N. 1987, cm.16x30, pp.103, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki 1966, cm.18x25, pp. 5319-5692, n. 19811-21773 con 75 figure nel testo e 5 tavole, legatura editoriale in tutta tela. Collana Choix de Livres Anciens Rares et Curieux.

EAN: 9788822218902
EUR 131.00
-10%
EUR 117.90
Ultima copia
Bologna, Zanichelli Ed. 1921, cm.15x23, pp.510, legatura ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Opere di G.Carducci.
EUR 14.00
2 copie
A cura di Nicola Bizzi e Stella Picarò. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.108, brossura. Collana Telestérion. Quella che presentiamo è la traduzione di un testo composto in lingua latina da Vincenzo Maggi, filosofo, letterato ed umanista bresciano nato a Pompiano nel 1498 e morto a Ferrara nel 1564. L'orazione originale, intitolata Mulierum praeconium o De mulierum praestantia, era stata scritta da Maggi nel 1545, due anni dopo il suo trasferimento a Ferrara, dove, oltre a proseguire l'insegnamento universitario, aveva ricevuto anche l'incarico di precettore del rampollo del Duca Ercole II d'Este. L'orazione, dedicata alla figlia di Ercole e di Renata di Francia, Anna d'Este, nello stesso anno era stata tradotta in volgare da un anonimo col bel titolo di Un brieve trattato dell'eccellentia delle donne. L'edizione in Italiano del testo comprendeva anche una Essortatione (anch'essa anonima, ma attribuita a un certo Ortensio Lando) a gli huomini perché non si lascino superar dalle donne, che si pone come contraltare all'orazione del Maggi. In quegli anni la cultura umanistica rinascimentale, profondamente impregnata di Platonismo e di antiche tradizioni misteriche pre-cristiane, ambiva segretamente alla ricerca e al perseguimento del "Femminino Sacro".

EAN: 9791255040040
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copie