CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Alice nel paese delle meraviglie e nello specchio.

Autore:
Curatore: Trad.di Elda Bossi. Illustraz.di Arthur Rackham.
Editore: Club degli Editori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Capolavori della Letteratura Romantica.
Dettagli: cm.15,5x24,5, pp.318, 11 tavv.a col.ft.e una tav. a col.in antip legatura ed. Coll.I Capolavori della Letteratura Romantica. Intonso.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. dall'inglese di Franco Cordelli, Disegni di Harry Furniss dall'ediz. orig. (1889-1893). Milano, Garzanti 1978, cm.14x21, pp.411, alcuni diss.in bn.nt., brossura, sopracop.fig.con bandelle. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Macchia alla sovraccoperta, dorso brunito. Interno ottimo.
EUR 18.00
Ultima copia
Illustrazioni di Paola Formica. Roma, Editalia 1997, cm.21,5x31, pp.367, 28 tavole bn.ft. legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
Nuovo
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Disponibile
Illustrationen Marketa Prachaticka Baden-Baden Edition Illgner 1982, cm.24x33,5, pp.168, illustrazioni, legatura editoriale, sovraccoperta figurata.
Usato, molto buono
Note: Lievi imperfezioni alla sovraccoperta, interno perfetto
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Roberto Sanesi. Illustraz.di Joseph Swain. Testo inglese a fronte. Milano, SE Edizioni 2020, cm.11x19, pp.110, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Assonanze,51. Lewis Carroll pubblicò "La caccia allo Snark" nel 1876. Sin dal nome, composto da "shark" (squalo) e da "snake " (serpente), così da connettere in un unico termine due significati, lo Snark introduce un concetto di doppiezza, di ambiguità, di inafferrabilità. Come ogni "monstrum", lo Snark è il non-visibile, il non-rappresentabile, che tuttavia, con stupore e terrore, percorre l'esistenza. In questo poemetto eroicomico destinato a diventare uno dei punti di riferimento del surrealismo, e che, come scrive Sanesi, "nulla vieta di associare alla tipica quest della letteratura medioevale ", il lettore è messo di fronte allo sviluppo autonomo di due situazioni o dimensioni simultanee.

EAN: 9788867235056
Nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Verona, Mondadori Ed. 1962, cm.13,5x20, pp.154, brossura cop.fig. Col.Il Bosco,25.
Usato, buono
EUR 7.00
2 copie
Como, Red Edizioni 2000, cm.14,5x22, pp.133, brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,37.

EAN: 9788870311334
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
#258567 Architettura
A cura di Daniela Esposito e Susanna Passigli. Roma, Viella 2017, cm.17x24, pp.XIII,472, ill.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2. Architetti, archeologi, storici, storici dell’arte e dell’architettura convogliano in questo volume le proprie attenzioni per dare risalto alle dinamiche della cittadina laziale e del suo territorio nella prima età moderna. Infatti, se all’inizio del Cinquecento l’impianto urbano di Sutri appare ancora quello della civitas medievale con le sue numerose chiese, di lì a poco il cardinal Giovanni Morone promuoverà un consolidamento delle mura, i vescovi Michele Ghislieri e Orazio Morone faranno eseguire lavori di sistemazione della cattedrale e del palazzo vescovile, la famiglia Altoviti si insedierà nel palazzo fatto costruire sulla Platea Fori e sul colle opposto alla città. Sutri si mostra dunque in via di trasformazione, attraverso la metamorfosi delle particelle a schiera in palazzi signorili e grazie a cospicui interventi sui punti nevralgici e monumentali. Preziosa testimonianza in merito è il catasto del 1606 che ne fotografa il tessuto urbano, le emergenze architettoniche e la società. Gettando lo sguardo oltre le mura, le numerose contrade del territorio danno conto di un paesaggio lavorato, grazie a una colonizzazione ininterrotta che ha coniato toponimi dalle origini più varie. Seminativi, pascoli, vigneti e le “Macchie della Comunità”, insieme ai mulini e alle ferriere, ne costituivano le preziose risorse.

EAN: 9788867285761
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 29.90
Disponibile