CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317392 Arte Grafica

Attraverso lo specchio.

Autore:
Curatore: Illustrazioni di Leonardo Cernak. Traduzione di C. Bianchi Clark.
Editore: Nuages.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x26,5, pp.132, brossura, sopraccoperta

EAN: 9788886178327
CondizioniUsato, come nuovo
Note: Volume con dedica autografa dell'illustratrice con piccolo disegno originale sulla prima carta bianca firmato a china, dedica al curatore della collana editoriale.
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Elda Bossi. Illustraz.di Arthur Rackham. Milano, Club degli Editori 1970, cm.15,5x24,5, pp.318, 11 tavv.a col.ft.e una tav. a col.in antip legatura ed. Coll.I Capolavori della Letteratura Romantica. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 17.00
3 copie
Traduz. dall'inglese di Robert Stiller. illustraz. di Dušan Kállay. Varsavia, Alfa 1986, cm.21x28, pp.224, illustraz. a colori, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Testo in polacco.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
A faithful reproduction of the Author's adaptation of "Alice's Adventures in Wonderland" for young readers, containing twenty colored enlargements of Tenniel's illustrations (London, Macmillan and Co., 1890). With a new Introduction by Martin Gardner. New York, Dover Publications 1966, cm.15,5x23,5, pp.XI,(13),56,(14), 20 ill. e tavv. a col.nt.e ft., brossura, cop.fig. a colori. [buon esemplare.]
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Roberto Sanesi. Illustraz.di Joseph Swain. Testo inglese a fronte. Milano, SE Edizioni 2020, cm.11x19, pp.110, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Assonanze,51. Lewis Carroll pubblicò "La caccia allo Snark" nel 1876. Sin dal nome, composto da "shark" (squalo) e da "snake " (serpente), così da connettere in un unico termine due significati, lo Snark introduce un concetto di doppiezza, di ambiguità, di inafferrabilità. Come ogni "monstrum", lo Snark è il non-visibile, il non-rappresentabile, che tuttavia, con stupore e terrore, percorre l'esistenza. In questo poemetto eroicomico destinato a diventare uno dei punti di riferimento del surrealismo, e che, come scrive Sanesi, "nulla vieta di associare alla tipica quest della letteratura medioevale ", il lettore è messo di fronte allo sviluppo autonomo di due situazioni o dimensioni simultanee.

EAN: 9788867235056
Nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1958, cm.17,5x25,5, pp.XVI-528, 3 tavv.ft. brossura Coll.Storia e Letteratura.

EAN: 9788884988393
EUR 55.78
-73%
EUR 15.00
Disponibile
#89182 Filosofia
A cura di Mauro Sacchetto. Torino, UTET 1999, cm.15x23,5, pp.991, legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collezione Classici della Filosofia.

EAN: 9788802054339
Nuovo
EUR 108.00
-45%
EUR 59.00
Disponibile
Traduz.e note di Gabriella de' Grandi. Palermo, Sellerio Ed. 1993, cm.12x16,8, pp.223, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,295. Glauser sembra inseguire l'antico ideale dell'annullamento di ogni distanza tra l'arte e l'esperienza di vita, nell'Europa sperduta tra le due guerre. Questi racconti furono pubblicati da Glauser in forma sparsa, su riviste, dal 1916 al 1938. Una distensione nel tempo che però è contraddetta da una compattezza sostanziale estrema: come se discendessero tutti da un unico progetto elaborato una volta per tutte, da un unico «discorso» (e chiunque conosca un poco l'opera di Glauser sa che, in questo autore svizzero tedesco vissuto un po' ovunque, la straordinaria consapevolezza unitaria dell'opera e una definitiva dispersione esistenziale convivevano drammaticamente e creativamente). Il progetto era quello di rappresentare pienamente la dispersione, appunto, degli uomini - di certi uomini - del suo tempo. E vi è dietro la convinzione che la dispersione quotidiana - il vagabondare, il farsi attraversare da ideologie e miti totali e deperibili, il subire semplici e tremendi traumi e soprusi, il piegarsi al colpo rapido della sorte - fosse l'immagine più fedele dell'esperienza umana contemporanea. Un progetto cui aggiunge compattezza l'impianto strettamente autobiografico: parlando di altre persone ed altre esperienze, Glauser era come se si facesse scrupolo di esserne stato parte in prima persona. E particolarmente in Oltre il muro, otto gruppi di racconti, in ciascuno dei quali è in realtà trasfigurato un tratto della vita dell'autore. Creatore di gialli singolari, cronista di esperienze limite, poeta di ritratti di piccoli mostri innocenti deformati dalla smorfia dei tempi, Glauser sembra inseguire l'antico ideale dell'annullamento di ogni distanza tra l'arte e l'esperienza di vita. Alzando una voce, rauca, senz'enfasi, ma tra le più importanti e sincere dell'Europa sperduta tra le due guerre.

EAN: 9788838909887
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia
Londra, Wise Publication 2000, cm.17x24, pp.48, fascicolo spillato.

EAN: 9780711981072
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia