CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le 120 giornate di Sodoma

Autore:
Curatore: Traduzione di Angelo Fiocchi.
Editore: CDE su licenza Ugo Guanda Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.426, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Paolo Caruso. Prefazione di Alberto Moravia. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2006, cm.10,5x17,5, pp.XXVI,846, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collez.I Meridiani, 47. Famoso e famigerato, il Marchese de Sade è stato a lungo considerato un semplice pornografo, mentre la sua opera presenta un indiscutibile valore psicologico, filosofico e letterario. Il Meridiano documenta i vari aspetti di Sade scrittore: il filosofo, il narratore (con una scelta di racconti e il romanzo Justine) e l'epistolografo.

EAN: 9788804560272
Nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
Traduzione di Andrea Montemagni. Massa, Edizioni Clandestine 2017, cm.12,5x19, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. "Ai libertini. Voluttuosi di ogni età e sesso, dedico quest'opera a voi soli: nutritevi dei suoi principi, favoriranno le vostre passioni! E le passioni, verso le quali certi freddi e piatti moralisti v'incutono terrore, sono in realtà gli unici mezzi che la natura mette a disposizione dell'uomo per raggiungere quanto essa si attende da lui. Obbedite soltanto a queste deliziose passioni! Vi condurranno senza dubbio alla felicità". Nella cornice di un boudoir aristocratico, la quindicenne Eugénie viene iniziata ai segreti della vita libertina da quattro licenziosi personaggi: Madame De Saint-Ange, suo fratello, il cavaliere di Mirval, l'amico Dolmancé e il giardiniere Augustin. Sollecitata dai quattro, Eugénie si abbandona a un perverso gioco di seduzioni fisiche e intellettuali, che la portano alla scoperta della 'verità' sulla condizione dell'uomo e alla liberazione dai vincoli di una morale repressiva. In quello che appare come il manifesto più compiuto ed estremo del pensiero di De Sade, vizio e crudeltà sono esaltati come forme di energia vitale proprie di una natura libera dai lacci imposti dalla civiltà.

EAN: 9788865966914
Nuovo
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Luigi Baccolo. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.223, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,323. “Questo, che il lettore avrà modo di conoscere leggendo il suo epistolario, è il grande Sade, nato dalle ceneri dello squallido aristocratico libertino che frustava e drogava le ragazze raccolte per le strade di Arcueil o di Marsiglia. Totalmente assorto in se stesso e nel suo nuovo mondo, assapora la gioia profonda di creare, di ripopolare il mondo con emblemi del Male, che assumono le sembianze dei personaggi delle sue opere, che hanno il loro comune principio non in una poetica, ma in un assioma instancabilmente ripetuto e illustrato: «La Natura è il Male, e noi siamo i suoi figli obbedienti o riluttanti, ma senza scampo». Da una parte Sade e i suoi simili – «noi, filosofi atei» – dall’altra gli altri, né filosofi né atei, ma solamente persecutori ottusi di colui che ha capito il segreto dell’universo. «Questo modo di pensare» scrive alla moglie «che voi biasimate è la sola consolazione della mia vita». Sade imposta così il problema nella forma più irrevocabile, rendendo vana e risibile ogni discussione: «Il Bene per me costituisce uno stato di fastidio e di malessere» […]. Nella sua memorabile prefazione a Justine, Georges Bataille ammonisce che «esaltando Sade, noi edulcoriamo il suo pensiero», un pensiero che non tollera di essere impostato neppure come ipotesi critica: infatti, o viene assunto quale astratta costruzione intellettuale, o rende impossibile non soltanto qualsiasi convivenza civile, ma persino la sopravvivenza stessa del genere umano. Forse Sade pensava a questo quando chiese che il suo stesso nome fosse cancellato, quasi per una damnatio memoriae, dal ricordo degli uomini.” (Dalla postfazione di Luigi Baccolo)

EAN: 9788867236824
Nuovo
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.di Aldo Traverso. Milano, A.Corticelli Ed. 1928, cm.13x19, pp.395, brossura Coll.Fiori d'Ogni Paese.
Da collezione, accettabile
Note: Alcune pagine slegate
EUR 13.00
Ultima copia
Traduz.di Alessandra Berello. Con una nota di Oliver Philipponnat e Patrick Lienhardt. Milano, Adelphi Ed. 2010, cm.10,5x18, pp.155, brossura con bandelle. Coll.Piccola Bibblioteca,576.

EAN: 9788845923128
Usato, molto buono
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Christian Kolbe. Massa, Edizioni Clandestine 2004, cm.12,5x19, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. In Manon Lescaut, Prévost condensa con rara gioia e intuito creativo i temi essenziali del suo mondo fantastico. La vita di due amanti è dominata da una passione invincibile e tempestosa: il loro destino è determinato da una rapida successione di avvenimenti e di colpi di scena che, mentre conducono ad un tragico epilogo, contribuiscono a svelare la profonda natura dei due personaggi. Una vibrante storia d'amore per quello che, a ragione, è considerato uno dei capolavori della letteratura francese.

EAN: 9788889383087
Nuovo
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile