CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#335207 Firenze

La convenzione di settembre. 15 settembre 1864 alle origini di Firenze capitale.

Curatore: A cura di Rogari S.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.286, illustrazioni. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Studi, 6.

Abstract: Dopo la proclamazione da parte del Parlamento di Roma come capitale predestinata del Regno, Cavour cercò di risolvere con accordo bilaterale la questione romana. Non ci riuscì, ma andò molto vicino ad ottenere il ritiro delle truppe francesi dallo Stato Pontificio. Non si sarebbe trattato della soluzione della questione romana, ma di un passo avanti nella riduzione della presenza francese sulla penisola. Quando giunse da Parigi l'apertura napoleonica alla trattativa, il conte era ormai sul letto di morte. I suoi successori cercarono di risolvere la questione in continuità con l'azione di Cavour, ma fallirono. Poi, dopo il tentativo militare garibaldino segretamente appoggiato da Rattazzi, Napoleone III si irrigidì. Fu possibile riprendere le trattative solo quando corsero voci che la salute precaria di Pio IX avrebbe ben presto riaperto la successione al soglio pontificio con tutti i rischi di destabilizzazione che questo comportava. Tuttavia, ben presto le condizioni poste da Napoleone III per ritirare le truppe francesi da Roma si dimostrarono assai più onerose di quelle che l'Imperatore aveva manifestato al conte tre anni prima.

EAN: 9788859615316
CondizioniNuovo
EUR 21.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#160972 Filosofia
Palermo, Editore Trimarchi 1933, cm.17,5x24,5, pp.103, brossura intonso. Dorso insolato e parziale distacco della I di cop.
EUR 32.00
Ultima copia
Prefazione di Franco Cardini. Firenze, Polistampa 2012, cm.16x24, pp.126, brossura copertina figurata a colori. "Argenterie Fantastik" nasce dall'incontro alchemico fra un argentiere famoso e uno scrittore fuori dagli schemi. Ambedue toscani, Giovanni Raspini e Francesco Maria Rossi hanno unito i loro talenti per dar vita ad un'opera dedicata alla bellezza, all'amore e alla creazione artistica, ovvero all'immaginifico che trapela dalle pieghe dell'esistenza. Cinquantun opere fantasmagoriche in argento e bronzo bianco realizzate da Giovanni Raspini, cinque racconti di Francesco Maria Rossi incentrati su altrettante creazioni animalier dell'orafo toscano, con la puntuale prefazione di Franco Cardini. "Il candelabro Torre di Babele, il secchio champagne Coccodrilli, la collana Pappagallo, la cornice Jungle, il piatto Piggy Family, ricordano gli autori, sono solo alcuni degli oggetti e gioielli creati e raccontati col piacere di stupire e stupirsi ogni giorno sempre di più. Quasi un'arca di Noè contemporanea dalla cui stiva sciamano fuori leopardi, coccodrilli, testuggini. E rinoceronti, topi, lumache, teschi di pirati senza tesoro". Dice Pablo Neruda che "è molto utile, in certe ore del giorno e della notte, osservare profondamente gli oggetti in riposo".

EAN: 9788859611684
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile