CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#336070 Arte Pittura

Alberto Martini. La danza macabra.

Autore:
Curatore: A cura di Alessandro Botta e Paola Bonifacio.
Editore: Dario Cimorelli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.112, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata Collana Scritti. Sezione pittura.

Abstract: In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra ospitata al Castello Sforzesco, in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura che darà il via agli eventi celebrativi nella sua città natale. Il volume presenta l'importante nucleo di lavori martiniani presenti nelle collezioni civiche indagando il tema dell'allegoria della morte e della danza macabra, affrontato dall'artista in alcuni importanti lavori. Da L'Albo della morte (1894-1896), ciclo eccezionale di disegni, di chiara ispirazione nordica, fino alle celebri cartoline della Danza macabra europea, pubblicate dall'editore Longo di Treviso in occasione del primo conflitto mondiale, le opere di Martini si affiancano ai preziosi esempi di grafica europea, custoditi anch'essi nelle raccolte del Castello, dedicati al tema della Totentanz.

EAN: 9791255610960
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#336069 Arte Saggi
A cura di Alessandro Botta e Paola Bonifacio. Milano, Dario Cimorelli Editore 2024, cm.17x24, pp.96, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Scritti. Sezione pittura. In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra a Palazzo Foscolo, presentando per la prima volta opere dell'artista inedite o mai esposte prima d'ora. Oltre 120 opere, tra dipinti, disegni e volumi, prestate da importanti Musei, collezionisti e dagli eredi di Martini che raccontano l'universo martiniano e a seguirne la maturazione, con un occhio di riguardo al suo mondo onirico e al "lato oscuro" della sua arte, quello che lo porterà a dar vita alla famosissima serie di illustrazioni a china dei racconti fantastici dello scrittore americano, diffusi in Europa soprattutto nella traduzione francese di Charles Baudelaire del 1856, che tanto colpirono l'immaginazione degli artisti del tempo. Attraverso i confronti con le interpretazioni dei racconti di Poe realizzate da Gaetano Previati, Illemo Camelli, James Ensor e Édouard Manet, il libro restituisce l'originalità e la forza visionaria della serie realizzata da Martini tra il 1905 e gli anni Trenta, e le anticipazioni surrealiste di questo lavoro nell'apertura alla dimensione dell'inconscio.

EAN: 9791255610953
Nuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#336013 Arte Pittura
Traduzione di Daniela Marin. Milano, Archinto 2010, cm.10x18, pp.163, Brossura copertina figurata a colori. 1906, Senlis, cittadina medievale a pochi chilometri da Parigi: nella solenne cattedrale gotica, la Vergine Maria ordina a una donna di quarantadue anni di dipingere. Séraphine è una domestica, figlia di povera gente, e ha sempre obbedito. Obbedisce anche ora, senza esitare; del resto il suo desiderio di dipingere è più forte del pensiero. Séraphine è un'ispirata. Non ha mai preso una lezione di pittura né di disegno, né mai vorrà prenderne. Dipinge di notte, al lume di una lampada a petrolio, cantando salmi, dopo aver portato a termine i "lavori neri" del giorno, le umili fatiche quotidiane che le permettono di guadagnarsi da vivere e sono l'opposto dei suoi "lavori colorati" notturni. Dipinge unicamente fiori, frutta, alberi, forse un ricordo della sua infanzia in campagna - è nata nel 1864 ad Arsy, un villaggio dell'Oise, nel Nord della Francia. Mai una figura umana nelle sue tele, mai un volto. Questa routine è spezzata dall'incontro con il collezionista Wilhelm Uhde, scopritore di Picasso, Braque e del doganiere Rousseau, che la fa conoscere ai più importanti galleristi di Parigi. Séraphine continua a dipingere grandi tele di impressionante intensità, ma la sua mente è destinata a smarrirsi. Nonostante le premure di Uhde e i tentativi di guidarla su una via di regolare creatività, la donna è sempre più in preda alle sue ossessioni. Nel 1931 viene ricoverata nell'ospedale di Senlis e l'anno successivo nel manicomio di Clermont dove resterà fino alla morte.

EAN: 9788877685667
Usato, buono
Note: Segni di lettura.
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia