CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#336070 Arte Pittura

Alberto Martini. La danza macabra.

Author:
Curator: A cura di Alessandro Botta e Paola Bonifacio.
Publisher: Dario Cimorelli Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.112, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata Collana Scritti. Sezione pittura.

Abstract: In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra ospitata al Castello Sforzesco, in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura che darà il via agli eventi celebrativi nella sua città natale. Il volume presenta l'importante nucleo di lavori martiniani presenti nelle collezioni civiche indagando il tema dell'allegoria della morte e della danza macabra, affrontato dall'artista in alcuni importanti lavori. Da L'Albo della morte (1894-1896), ciclo eccezionale di disegni, di chiara ispirazione nordica, fino alle celebri cartoline della Danza macabra europea, pubblicate dall'editore Longo di Treviso in occasione del primo conflitto mondiale, le opere di Martini si affiancano ai preziosi esempi di grafica europea, custoditi anch'essi nelle raccolte del Castello, dedicati al tema della Totentanz.

EAN: 9791255610960
ConditionsNuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#336069 Arte Saggi
A cura di Alessandro Botta e Paola Bonifacio. Milano, Dario Cimorelli Editore 2024, cm.17x24, pp.96, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Scritti. Sezione pittura. In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra a Palazzo Foscolo, presentando per la prima volta opere dell'artista inedite o mai esposte prima d'ora. Oltre 120 opere, tra dipinti, disegni e volumi, prestate da importanti Musei, collezionisti e dagli eredi di Martini che raccontano l'universo martiniano e a seguirne la maturazione, con un occhio di riguardo al suo mondo onirico e al "lato oscuro" della sua arte, quello che lo porterà a dar vita alla famosissima serie di illustrazioni a china dei racconti fantastici dello scrittore americano, diffusi in Europa soprattutto nella traduzione francese di Charles Baudelaire del 1856, che tanto colpirono l'immaginazione degli artisti del tempo. Attraverso i confronti con le interpretazioni dei racconti di Poe realizzate da Gaetano Previati, Illemo Camelli, James Ensor e Édouard Manet, il libro restituisce l'originalità e la forza visionaria della serie realizzata da Martini tra il 1905 e gli anni Trenta, e le anticipazioni surrealiste di questo lavoro nell'apertura alla dimensione dell'inconscio.

EAN: 9791255610953
Nuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Last copy

Recently viewed...

#270577 Arte Pittura
Novara, Castello Visconteo Sforzesco, 23 Novembre 2019-5 Aprile 2020. A cura di A. Quinsac. METS Percorsi D'Arte 2019, cm.24x28, pp.386, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788894348149
Nuovo
EUR 39.00
Last copy
#277724 Arte Pittura
Mostra organizzata a Forte dei Marmi e poi a Cortina nel Luglio Agosto 1996. Presentazione di Paolo Rizzi. Lucca, Poleschi Arte 1996, cm.21,5x30, pp.76, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
#317979 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.13x20, pp.56, brossura. Collana Telestérion. Testo in Francese Nous avons réuni, dans ce volume, intitulé Considérations sur le Symbolisme, deux études fondamentales de René Guénon sur le symbolisme et ses significations, publiées dans la revueRegnabit entre 1926 et 1927. La première des deux études, intitulée Le Verbe et le Symbole, est publiée en Janvier 1926. La seconde, intituléeConsidérations sur le Symbolisme, est publiée en deux parties (Mythes et Symboles et Symbolisme et Philosophie) en Novembre 1926 et Janvier 1927. À notre avis, ce sont quelques-unes des meilleures études sur le symbolisme publiées au XXe siècle. «Le symbolisme est susceptible d'une multitude de modalités diverses; le mythe n'en est qu'un simple cas particulier, constituant une de ces modalités; on pourrait dire que le symbole est le genre, et que le mythe en est une des espèces. En d'autres termes, on peut envisager un récit symbolique, aussi bien et au même titre qu'un dessin symbolique, ou que beaucoup d'autres choses encore qui ont le même caractère et qui jouent le même rôle; les mythes sont des récits symboliques, comme les paraboles évangéliques le sont également; il ne nous semble pas qu'il y ait là matière à la moindre difficulté, dès lors qu'on a bien compris la notion générale du symbolisme».

EAN: 9791255042457
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy